Mai come nell‘estate 2025 che stiamo per lasciarsi alle spalle si è parlato di turismo. Lo si è fatto spesso utilizzando un termine inglese, overtourism, che ne rappresenta l’estremo dannoso per l’ambiente e le persone. In un’Italia in cui il turismo è diventato un settore economico significativo, dunque, è urgente più che mai interrogarsi se davvero il turismo può essere sostenibile o se bisogna considerarlo come un’industria estrattiva.
Anche nella redazione di EconomiaCircolare.com le posizioni sono differenti, come avrete modo di notare in questo Speciale. Tuttavia riteniamo questa diversità di posizioni un bene, perché riusciamo a garantire una pluralità dei punti di vista e a offrire a chi ci legge diverse angolazioni.
Di turismo abbiamo parlato sin dalla nostra fondazione, ormai (quasi) 5 anni fa. In questo arco temporale, tra pandemie e guerre e collasso climatico, il dibattito si è arricchito, ampliato, intersercato. Continueremo a offrire dati, evidenze, storie, esperienze: perché la nostra convinzione è che solo attraverso un costante confronto, la collaborazione e la condivisione tra gruppi di interesse differenti si possa davvero a contribuire a ridurre l’impatto di un settore che, comunque la si pensi, è innegabile. All’insegna, ovviamente, dell’economia circolare e più in generale di una sostenibilità che sia reale.
In attesa di ricevere vostri contributi e spunti, come sempre vi auguriamo una buona lettura.
Andrea Turco
© Riproduzione riservata



