TAG
acqua
Rinaturazione del Po, un progetto in equilibrio tra biodiversità e attività umane
Il progetto di rinaturazione dell’area del Po, finanziato dal PNRR, prevede l’attuazione di interventi idraulico-morfologici e forestali-naturalistici, per un totale di 357 milioni di euro. Sta però andando incontro a polemiche e malcontenti. Capiamo perché con il ricercatore e docente Simone Bizzi
Marmettola, l’impatto ambientale dell’oro bianco sui fiumi italiani
Il marmo è un materiale prezioso ma la sua estrazione può comportare la dispersione della marmettola, una sottile polvere bianca che, se non adeguatamente smaltita, può finire a valle. Così l’acqua dei fiumi delle Alpi Apuane, dopo periodi pioggia intensa, si tinge di bianco
Giornata mondiale dell’acqua, per il report delle Nazioni Unite promuove la pace
In anteprima su EconomiaCircolare.com, Maurizio Montalto, curatore della versione italiana del Rapporto mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche 2024 ne spiega i punti chiave. “L’acqua promuove la prosperità e la pace"
L’industria dello sci e la sua insaziabile sete
In un inverno senza neve, o quasi, e temperature sopra la media, l'unico modo per tenere in attività gli impianti sciistici alpini sembra quello di puntare sulla neve artificiale che necessità però di bacini di accumulo di innevamento. Ma che peso hanno per l'ambiente e per le comunità?
Siccità? “L’acqua c’è, ma in Italia le reti idriche sono la cenerentole delle infrastrutture”
Erasmo D’Angelis, presidente “Earth and Water Agenda”, un passato da presidente di Publiacqua, da sottosegretario alle infrastrutture e da direttore della Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche, ci racconta della grande disponibilità di acqua di cui gode il nostro Paese, ma anche dei tanti problemi. A partire dalla sottovalutazione
Agrivoltaico sostenibile: soluzioni di recupero e gestione dell’acqua
Proseguono gli incontri di Agrivoltaico sostenibile, l’iniziativa promossa da ENEA per creare una rete nazionale in grado di promuovere conoscenze e scambio di buone pratiche per lo sviluppo e la diffusione dei sistemi agrivoltaici. Il progetto è portato avanti con la collaborazione di ETA – Florence Renewable Energies
L’industria dell’acqua in bottiglia rallenta gli obiettivi di sviluppo sostenibile: il report dell’Onu
"Un'opzione meno affidabile e meno conveniente": così l'Institute for Water, Environment and Health - il think tank delle Nazioni Unite sull'acqua - definisce l'acqua in bottiglia. Nel report realizzato dall'Onu vengono smontate le più diffuse ed erronee percezioni e vengono diffusi alcuni numeri significativi
L’Italia all’asciutto. Tra siccità e impronta idrica, tutta l’acqua che manca
Questo inverno la siccità ha colpito l’Italia, in particolare il Nord, e gran parte d’Europa: ci aspetta con tutta probabilità un’estate difficile. Ecco la situazione dei distretti idrici italiani e l’impronta idrica del nostro Paese con l’acqua che consumiamo e inquiniamo, senza saperlo



