TAG
agricoltura
Nell’Unione Europea i piani agricoli nazionali sono di un colore verde sbiadito
La nuova relazione della Corte dei conti europea sottolinea che esiste un abisso tra i valori e gli obiettivi climatico-ambientali dell’Unione Europea e i piani agricoli elaborati dagli Stati membri nel quadro più generale della Politica Agricola Comune. “Mancano elementi chiave per valutare la performance ecologica”
Sistemi alimentari ed empowerment femminile, intervista a Carla Pagano
In Tunisia e Marocco programmi di formazione all'agricoltura e investimenti promuovono l'empowerment femminile ma qual è la situazione delle donne che lavorano nel settore? E vi sono reali benefici ambientali? Ne parliamo con Carla Pagano, studiosa di paesi arabi e islamici e di studi di genere
Via libera dall’Europarlamento alla Nature Restoration Law
La legge, molto contestata, uno dei provvedimenti cardine del Green Deal europeo, passa con 329 voti favorevoli, 275 contrari e 24 astensioni. Il relatore: “Non è una legge contro qualcuno, ma a favore della natura”. Eliminati gli obblighi di riduzione dei pesticidi previsti dalla Commissione
Come l’Unione Europea punta sull’agricoltura per la rimozione della CO2
Nell'accordo raggiunto tra i negoziatori del Consiglio e Parlamento un ruolo centrale per la rimozione dell'anidride carbonica viene affidato all'agricoltura. Ma per poter essere efficace servirà puntare sull'agricoltura rigenerativa e limitare l'agricoltura intensiva. Per evitare nuove proteste, l'UE promette sostegno
Mangimi più circolari riducono il consumo di acqua e di suolo
L'impiego di sottoprodotti agricoli nelle diete animali diminuirebbe la competizione tra i settori e la pressione sulle risorse. Ad affermarlo è lo studio frutto della collaborazione tra Politecnico di Milano e Università degli Studi di Milano, pubblicato su Nature Food. Ecco perché può essere un modello di bioeconomia
Per verificare i benefici dell’agricoltura verticale servono analisi LCA: le tesi di uno studio scientifico
La letteratura scientifica promuove sempre più l’agricoltura verticale. Ma uno studio realizzato dai ricercatori Michael Martin e Francesco Orsini invita ad approfondire gli studi LCA per valutare realmente l’efficienza delle risorse e il ridotto impatto ambientale
Green Communities, i territori montani che guideranno la transizione ecologica
Le green communities sono entrate nel Pnrr con un investimento di 135 milioni di euro, all’interno della missione Rivoluzione verde e transizione ecologica. Scopriamo cosa sono a partire dell'esperienza della Montagna del latte
Il 70% dell’irrigazione in Emilia Romagna può essere soddisfatto dai depuratori
In tempi di crisi idrica si torna a parlare di riutilizzare le acque trattate dai depuratori per l’irrigazione dei campi (ricordiamo che all’agricoltura dobbiamo...



