TAG
decrescita
Si può fare a meno della crescita economica? Alternative e proposte a confronto
Nell'attuale fase di incertezza pandemica che stiamo vivendo, quello della crescita economica sembra essere l'unico modello di riferimento. Ma è davvero così? Da anni economisti e studiosi si interrogano su altre teorie che non prevedano il PIL come unico misuratore del benessere di una comunità
Herman Daly: “Così l’economia di stato stazionario può proteggere l’ambiente e migliorare la società”
Uno dei più celebri economisti ecologici spiega cosa sia la sua teoria dell’economia di stato stazionario e come può essere utile per proteggere l’ambiente e migliorare la società. Salvando il nostro futuro
Per un’economia ecologica di pace
La crisi ecologica globale dovrebbe convincerci, una volta di più, della necessità di ripensare l’economia per metterne in discussione la centralità nella nostra vita e in quella del pianeta, partendo dalla considerazione che la “scienza economica” è, in realtà, una disciplina sociale, al servizio di altre discipline. E che è alla politica che andrebbe lasciato il compito di occuparsi della riorganizzazione della società
Tim Jackson, l’economista ecologista che critica il capitalismo
Dalle sue ricerche alle pubblicazioni ai TED: vi presentiamo Tim Jackson
Prosperità senza crescita: per Tim Jackson l’economia deve tornare ad occuparsi delle persone
Economista ecologista, professore di sviluppo sostenibile all’Università britannica del Surrey (Guildford), autore di numerosi saggi, ha criticato il sistema capitalista per aver dimenticato alcuni valori umani fondamentali, senza i quali una società non può definirsi davvero prospera
Herman Daly, un’economia di stato stazionario per salvare l’ambiente
Un’economia in cui la produzione e i consumi sono stabili. Che non cresce, ma non è neppure in recessione. Dove popolazione e occupazione sono costanti. Per Herman Daly è l’unico modo per impedire la distruzione degli ecosistemi. E abbandonare il totem del Pil
10 frasi d’auguri di Buon Anno ecosostenibili per un 2021 circolare
Ci lasciamo alle spalle un anno che, a detta di tutti, è stato terribile. Per guardare con fiducia all'anno che verrà, con la consapevolezza che dobbiamo cambiare il modello di sviluppo e le pratiche quotidiane, il nostro giornale ha raccolto gli auspici di persone che ogni giorno cercano di costruire un mondo migliore



