mercoledì, Novembre 5, 2025

BIO

Carlotta Indiano

33 ARTICOLI
Classe ‘93. Giornalista freelance. Laureata in Cooperazione e Sviluppo e diplomata alla Scuola di Giornalismo della Fondazione Basso a Roma. Si occupa di ambiente ed energia. Il suo lavoro è basato su un approccio intersezionale, femminista e decoloniale. Scrive per IrpiMedia e collabora con altre testate.

Alla Cop28 l’Ue vuole guidare l’azione per il clima. Ma l’addio alle fossili è lontano

L’Unione Europea si pone come leader mondiale nell’azione per il clima alla Cop28. Ma le resistenze della Cina e del paese ospitante, gli Emirati Arabi Uniti, sui combustibili fossili rischiano già di indebolire gli obiettivi climatici. Con il rischio di assistere a un’altra Cop di promesse, per giunta poche, non mantenute

Dal Brasile alla Colombia, le donne della resistenza indigena che stanno salvando l’Amazzonia

Le difensore della terra organizzano la resistenza indigena: Alessandra Korap della comunità Munduruku vince il Goldman Environmental Prize per la battaglia contro la compagnia mineraria Anglo - American. In Colombia il Lago Tarapoto è sorvegliato dalle attiviste indigene della riserva Ticoya

Rivoluzioni e mondi al rovescio: lo Sponz Festival dell’Alta Irpinia che rende fertile la Terra

"Come li Pacci" (come i pazzi) è il titolo dell’ultima edizione del Sponz Festival, il festival dedicato alle aree interne che si terrà dal 20 al 27 agosto nell’Alta Irpinia, sotto la cura artistica del musicista Vinicio Capossela

I crediti per la biodiversità sono il nuovo fronte della finanziarizzazione della natura?

Il fondatore del think tank Green Finance Observatory, Frederic Hache, mette in guardia sul nascente mercato di crediti di biodiversità. Dopo lo scandalo Verra che ha coinvolto il mercato dei crediti di carbonio, sta per essere lanciato un nuovo mercato di compensazioni. Con il rischio di ripetere gli stessi errori

“Carbonio insanguinato”, il report che contesta gli impatti dei progetti di crediti di carbonio

Il dossier, realizzato da Survival Italia, racconta il colonialismo delle “soluzioni basate sulla natura”, una delle possibilità maggiormente adottate dalle aziende per compensare la CO2. Approfondendo il caso del Kenya settentrionale. "Non c'è prova che fermino la perdita di biodiversità"

Come funziona il mercato volontario dei crediti di carbonio e perché se ne discute così tanto

Lo scandalo Verra ha messo in evidenza un’area grigia nel mercato volontario dei crediti di carbonio. Ma come funziona veramente il mercato? E quali sono le criticità connesse? Ecco quello che c'è da sapere sulle modalità con cui imprese e governi intendono ridurre le emissioni

Agrivoltaico sostenibile: soluzioni di recupero e gestione dell’acqua

Proseguono gli incontri di Agrivoltaico sostenibile, l’iniziativa promossa da ENEA per creare una rete nazionale in grado di promuovere conoscenze e scambio di buone pratiche per lo sviluppo e la diffusione dei sistemi agrivoltaici. Il progetto è portato avanti con la collaborazione di ETA – Florence Renewable Energies

Il governo italiano punta alla neutralità tecnologica con il biometano

Durante l’incontro organizzato dal Consorzio Italiano Compostatori (CIC) insieme al Mase e al Gestore dei servizi energetici (Gse), il governo italiano ha festeggiato l’apertura ai motori endotermici. Anche il biometano rientra in questa vittoria: ma come si produce e a cosa serve?

Gli efuel potrebbero rientrare nel Net Zero Industry Act? L’analisi di ECCO

Gli efuels sono combustibili sintetici che possono essere utilizzati nel motore endotermico durante il periodo di transizione verso l’auto elettrica, ma la loro efficienza è di molto inferiore rispetto al motore elettrico e potrebbe rallentare la transizione energetica. A dirlo è il think thank per il clima ECCO

Criteri ambientali minimi nel settore culturale: un incontro per costruire un percorso comune

Si è tenuto a Palazzo Merulana, a Roma, l’evento "Cultura a Impatto Zero", organizzato da A Sud e Melting Pro. Con lo scopo di costruire alleanze tra settore culturale e ambientale nella promozione di eventi sostenibili. Ecco il racconto dell’incontro, che ha posto le basi per una futura rete di alleanze
Scopri la piattaforma ICESPspot_img