giovedì, Novembre 6, 2025

BIO

Silvia Santucci

82 ARTICOLI
Giornalista pubblicista, dal 2011 ha collaborato con diverse testate online della città dell’Aquila, seguendone le vicende post-sisma. Ha frequentato il Corso EuroMediterraneo di Giornalismo ambientale “Laura Conti”. Ha lavorato come ufficio stampa e social media manager di diversi progetti, tra cui il progetto “Foresta Modello” dell’International Model Forest Network. Nel 2019 le viene assegnata una menzione speciale dalla giuria del premio giornalistico “Guido Polidoro”. Dal 2021 lavora all'interno della squadra di EconomiaCircolare.com come redattrice. Da gennaio 2025 è socia della cooperativa Editrice Circolare

Siccità, inondazioni ed eventi estremi. Così la crisi climatica pesa di più sulle donne

I cambiamenti climatici sono responsabili di molti fenomeni metereologici estremi e sono le donne a pagarne il prezzo più alto in termini di salute, sicurezza, istruzione e sopravvivenza. E, mentre le istituzioni riconoscono la necessità di intervenire, le donne non restano con le mani in mano

L’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia in campo per l’economia circolare

L’evento dell’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) Circular Economy Community ha messo in luce il lavoro di EIT e la sua rete di partner. Tra i suoi progetti più interessanti, spicca un concorso che ha premiato tre start-up dalle idee innovative per batterie, magneti e riciclo dei rifiuti

L’eurodeputata Beghin: “Sull’estrazione delle materie prime critiche dico no al far west”

La carenza di materie prime è una questione delicata e cruciale per l’Europa. La strategia che si intende attuare per ovviare al problema include, tra le altre cose, l’approvvigionamento interno, anche in aree naturalistiche protette. L’europarlamentare Tiziana Beghin ci spiega cosa è accaduto all’interno del Parlamento europeo

Materie prime critiche, l’Europa punta (anche) sulle sue miniere

Servono all’economia – e soprattutto al settore hi-tech – ma procurarsele produce inquinamento. Con il paradosso che anche le tecnologie legate alla transizione ecologica non sembrano poter fare a meno di loro. Sulle cosiddette materie prime critiche le tensioni sono crescenti tanto quanto i costi. E la soluzione di estrarle su suolo europeo, paventata da Commissione Ue e Parlamento di Strasburgo, non è esente da criticità

La crisi climatica attraverso l’arte: come lo sguardo degli artisti porta ad una nuova consapevolezza

Da Steve Cutts a Banksy passando per le performance di strada, negli ultimi anni molti artisti hanno denunciato i cambiamenti climatici e l’indifferenza dei leader mondiali, appoggiato i movimenti ambientalisti e messo in discussione la società dei consumi. Ecco alcune tra le opere più iconiche e sorprendenti

Zero Waste Cities, l’Italia è il Paese con più comuni Zero Rifiuti

Nonostante le sfide della pandemia, nel 2021 la rete di comuni italiani Zero Rifiuti è cresciuta: si contano ad oggi ben 325 comuni che, da nord a sud, fanno della riduzione dei rifiuti un impegno concreto con ottimi risultati. Vi raccontiamo alcune esperienze virtuose

Ecodesign the future, al via la fase progettuale del workshop per la sostenibilità del packaging

Dopo la parte didattica, si apre ora la seconda fase per il percorso formativo di eco-progettazione realizzato da Economiacircolare.com in collaborazione con Erion Packaging: i partecipanti lavoreranno a dieci nuovi concept eco-progettuali

#EUCircularTalks: l’impegno delle multinazionali verso l’ecodesign tra passi avanti e dubbi

Nel corso del seminario online dedicato al design circolare del ciclo #EUCircularTalks, si sono affrontati temi legati alla circolarità, all’ecodesign e ai benefici economici che ne possono derivare. Oltre a vari esperti del settore, sono intervenuti i rappresentanti di H&M, Decathlon e Ikea

Trattamento delle acque reflue, i Paesi europei migliorano ma l’Italia resta indietro

I nuovi dati dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) mostrano che la quota di acque reflue urbane raccolte e trattate in linea con le norme dell’UE sta crescendo in diversi Paesi. Restano però grandi differenze: in Italia solo il 56% delle acque reflue è trattata secondo gli standard europei

L’acqua nel mondo: con i cambiamenti climatici a rischio anche cibo, salute e sicurezza

Scarsità e sprechi, inquinamento e inondazioni: l’acqua è una risorsa dal valore inestimabile ma è anche uno dei più grandi problemi che dovremmo affrontare negli anni a venire. Si stima che nel 2050 più di 5 miliardi di persone non avranno un adeguato accesso all’acqua per almeno un mese all’anno
Scopri la piattaforma ICESPspot_img