Speciale Cop29
Tutto il gas di cui non abbiamo bisogno
Mentre i consumi di gas in Italia continuano a diminuire le aziende come Snam ed Eni aumentano gli impianti e le forniture. Un paradosso che si spiega con l’enorme influenza dei due colossi energetici. Per questo motivo serve dare continuità all’attività di lobbying che abbiamo realizzato alla Cop29 con la campagna Clean the Cop
Clima, Evi (PD): si arrestano i giovani e si ignorano i grandi inquinatori
La deputata PD denuncia anche “un gigantesco problema di trasparenza e democrazia” nella scelta delle delegazioni accreditate alle Conferenze sul clima
SPECIALE | COP29
Dall11 al 24 novembre si terrà a Baku, in Azerbaijan, la 29esima Conferenza Annuale sui cambiamenti climatici. Sarà un'altra Cop a trazione fossile?
Fontana (M5S): “Le lobby fossili compromettono l’efficacia delle trattative globali sul clima”
La deputata del Movimento 5 stelle ha depositato un’interrogazione parlamentare: “Abbiamo chiesto al ministero dell’Ambiente e al governo maggiore trasparenza nei processi di accreditamento alle COP, e l’esclusione delle aziende che operano nel settore delle fossili”
I sistemi alimentari alla Cop29: com’è andata?
Un bilancio della Cop sul clima di Baku, in vista della Cop30 in Brasile,
uno dei maggiori produttori ed esportatori di carne al mondo: “L’industria zootecnica è un importante motore di inquinamento climatico, ma ha volato sotto il radar”
Clean the Cop, i chiarimenti di Snam sui propri manager impegnati a Baku
Snam chiarisce che i tre delegati indicati dal governo italiano non hanno preso parte alla Conferenza sul clima di Baku che si è conclusa il 23 novembre. E che altri due manager hanno partecipato per tre giorni a una serie di eventi
Cop29, a Baku un accordo debole e troppi nodi irrisolti
Si è conclusa la 29esima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici: firmato un accordo che contiene l’obiettivo di sostenere con almeno 300 miliardi di dollari l’anno entro il 2035 l’impegno per ridurre le emissioni. Sarà sufficiente? Ecco cosa contiene il documento approvato
Escluse le voci del dissenso dalla Cop29, la storia dell’attivista armeno Arshak Makichyan
Ad Arshak Makichyan, attivista per il clima armeno, è stato vietato l’ingresso in Azerbaijan nonostante avesse l’accredito per la Cop29. A EconomiaCircolare.com racconta il suo impegno per denunciare la pulizia etnica degli armeni e la sua vita da apolide a Berlino




