Speciale Giornalismo costruttivo
Dall’ecologia all’azione: la storia di Italia che Cambia e della sua informazione ecologica e costruttiva
"Italia che cambia" non è solo il nome di una testata giornalistica ma un insieme storie di persone e comunità che stanno riscrivendo il modo di vivere nel nostro Paese. Ne ripercorriamo la storia, tracciando le prospettive future, con il fondatore Daniel Tarozzi. "Se fai roba figa ecologista le persone ti premiano"
SPECIALE | Giornalismo costruttivo
Sin dalla nostra nascita abbiamo parlato di "giornalismo delle soluzioni". Perché oltre all'analisi dei problemi serve il racconto delle proposte. In questo Speciale approfondiamo la genesi e il senso del giornalismo costruttivo, attraverso le interviste a chi lo ha creato tra Usa ed Europa, e raccontiamo la rete italiana
“Così il giornalismo costruttivo curerà l’ansia climatica”. Intervista a Ulrik Haagerup
Il giornalismo costruttivo è un antidoto contro i mali del sistema mediatico e una risposta all’ansia climatica. Perché i lettori oggi vogliono capire i problemi e sapere come risolverli. Per farlo, però, i giornalisti devono cambiare il loro modo di lavorare. E riscoprire l’obiettività e la deontologia professionale
Oltre il giornalismo fossile. L’emergenza informativa è connessa a quella climatica
I legami tra industria fossile e emergenza climatica vanno oltre il rapporto causa-effetto. Le lobby dell'oil&gas pagano scienziati, inquinano l'informazione, condizionano la politica e le politiche energetiche. In altre parole, sono (buona) parte del problema. Una stampa libera dal fossile invece è parte della soluzione: ecco perché EconomiaCircolare.com aderisce alla coalizione “Stampa libera per il clima”
“Il clima ha bisogno di soluzioni e il giornalismo deve darle”. Intervista a Tina Rosenberg
La giornalista statunitense Tina Rosenberg racconta la sua esperienza nel solution journalism. Per contrastare il sensazionalismo delle notizie e contribuire a migliorare la società. E che nella costante emergenza climatica di oggi, può essere una strada nuova per dare una speranza concreta a milioni di persone
Come sopravvivere alla crisi climatica: giornalismo e attivismo alla ricerca di soluzioni
Di fronte alla crisi climatica giornalismo e attivismo ambientale sono sempre più attenti a raccontare le esperienze positive e le soluzioni. Perché la denuncia è necessaria ma non sufficiente: chi vuole migliorare la società deve indicare anche le vie per arrivare al cambiamento
Che cos’è il giornalismo costruttivo e perché serve per cambiare l’informazione
Un modo di fare giornalismo più attento alle soluzioni senza rinunciare all’analisi dei problemi. Con più spazio per il dialogo e meno per il sensazionalismo. Più buone pratiche per dare una risposta alle “brutte notizie”. Perché al pubblico interessa come risolvere i problemi. Ecco la nuova frontiera dell'informazione
Imparare il giornalismo ambientale e circolare: al via il corso online con strumenti teorici e pratici
A Sud, Economia Circolare.com e Cdca, in collaborazione con IRPI MEDIA, Fandango e il Centro di Giornalismo Permanente, lanciano l’ottava edizione del corso di giornalismo dedicato all’inchiesta ambientale e all’economia circolare: 36 ore di teoria e 4 ore di workshop con la nostra redazione




