Un frigo troppo chiacchierone, due coinquiline, un divano e le tante domande che possono nascere ogni giorno su come ridurre i consumi energetici in casa o fare la differenziata fatta bene! A questi e a tanti altri quesiti risponderà la serie di reel “Circolare Conviene” prodotti dal magazine EconomiaCircolare.com, in collaborazione con GreenFactor.it.
Sensibilizzare su economia circolare e riduzione degli sprechi in casa in 60 secondi
La web sitcom – lanciata con il primo video “Non aprire (troppo) quella porta” e che proseguirà per tutto il 2025 con due pubblicazioni al mese – consta di una serie di reel divertenti e informativi, progettati per sensibilizzare il pubblico sull’importanza dell’economia circolare e apprendere tante buone pratiche legate a riuso, riciclo ed efficienza energetica attraverso l’umorismo e la simpatia.
Per far ciò la serie si articola in due tipologie di reel: il primo vede la giornalista ambientale Letizia Palmisano in dialogo con un frigorifero particolarmente “intelligente”, con la voce del giornalista di EconomiaCircolare.com Alessandro Coltrè. Nel primo episodio, Letizia scopre che il suo “nuovo” usato frigorifero che promette di essere in linea con le aspettative di chi vuole una “smart home”, non solo è un ottimo affare ma che anche dotato di un’intelligenza fuori dal comune, a cui l’elettrodomestico ricorre a rimproverarla con ironia ogni volta che in casa si spreca energia inutilmente. Gli altri affronteranno gli stessi temi dal “punto di vista” di una lavatrice e dei termosifoni di una casa.
Il secondo gruppo di reel presenta due coinquiline contemporanee: Chiara Iannaccone e Letizia Palmisano. In un periodo storico in cui nelle grandi città diviene difficile anche solo trovare un posto letto, la convivenza può diventare spesso difficile. Chiara, interpretata dalla communication specialist e attrice omonima, inciampa sugli errori comuni nella raccolta differenziata (dal non sapere dove si debba buttare un bicchiere di vetro rotto al fatto che un maglione di lana sia riciclabile), con Letizia che interviene per correggere le sue prassi in modo informativo e chiaro (anche se un tantino saccente, ma sempre con umorismo).
Leggi anche: Prodotti più durevoli non stanno riducendo i consumi (e i connessi impatti ambientali) in Europa
“Circolare Conviene”: spiegare l’economia circolare con ironia
In un mondo dove l’attenzione è spesso breve, un linguaggio leggero e visivo permette di catturare anche chi solitamente non approfondisce regolarmente temi importanti come quelli legati all’ecologia e all’economia circolare. La creatività può rendere temi complessi accessibili e coinvolgenti e l’obiettivo dei reel è quello di raggiungere un pubblico più ampio, sensibilizzando senza appesantire e dimostrando che sostenibilità ed economia circolare possono essere alla portata di tutti.
“Fare cultura della circolarità significa arrivare anche dove non arrivano seminari e articoli specialistici”, ha commentato Raffaele Lupoli, direttore di EconomiaCircolare.com. Dopo la campagna social “L’e-commerce dell’assurdo” abbiamo deciso di dar vita a “Circolare conviene”, una serie di reel che con tono ironico ci fanno riflettere sulle scelte giuste che quotidianamente possiamo compiere per ridurre la nostra impronta ecologica, partendo dai consumi energetici. Studi ed esperienze sul campo ci confermano che questa chiave narrativa è un ottimo gancio per trasferire le informazioni sulla sostenibilità e sulla sostenibilità, ma soprattutto si rivela una efficace leva di acquisizione di consapevolezza e cambiamento delle condotte”.
Leggi anche: Cambiare l’energia per salvare la Terra. Nicola Armaroli: “La transizione va pianificata”
A redigere il piano editoriale dei video è un team di professioniste della comunicazione ambientale: “Con le altre co-autrici dei testi ovvero Alessandra De Santis, Chiara Iannaccone e me e insieme alla regista e videomaker Clara Anicito abbiamo deciso di raccogliere alcune delle più frequenti domande che lettori e utenti social ci pongono – dal dove si butta un vestito rotto al quali siano le abitudini che ci fanno consumare più energia – e di dare una risposta sotto forma di sitcom, oltre che attraverso agli articoli pubblicati in questi anni”, ha dichiarato Letizia Palmisano.
I reel saranno disponibili sui canali social di EconomiaCircolare.com e sui canali partner, inclusi quelli di Letizia Palmisano e GreenFactor.it.
© Riproduzione riservata





