fbpx
venerdì, Novembre 15, 2024

L’ecodesign spiegato semplice: glossario per capire i diversi criteri di progettazione

Ci sono diversi gradi verso cui si può spingere la progettazione sostenibile, scopriamo quali sono e su quali puntare. E per passare dalla teoria alla pratica non perdete il workshop progettuale “Ecodesign the Future: EEE edition". C'è tempo fino al 22 ottobre per inviare la propria candidatura

EconomiaCircolare.com
EconomiaCircolare.com
Redazione EconomiaCircolare.com

Nella promozione di prodotti sentiamo ostentare sempre più spesso la loro presunta sostenibilità fatta di claim come “riciclabile, riciclato, naturale” e altre trovate di marketing che spesso sono vero e proprio greenwashing

Come i lettori e le lettrici di EconomiaCircolare.com sanno, nel destino di un prodotto, il suo fine vita ma anche una sua eventuale nuova vita in ottica circolare, ha un ruolo decisivo la fase di progettazione: si gioca tutto lì, le scelte di design del prodotto possono davvero fare la differenza a livello di impatto ambientale, e lungo tutto il suo ciclo di vita.

Quando parliamo della progettazione di un prodotto o di un servizio che tenga conto non solo dell’uso di quest’ultimo, ma anche di una serie di fattori ambientali, stiamo parlando in maniera generica di eco-progettazione o ecodesign. Ci sono però vari “livelli” di questo approccio, che confluiscono in diverse definizioni, che alcune volte tendono a sovrapporsi ma che è utile tenere a mente per capire fino a che punto si può spingere una progettazione sostenibile e a cosa dovremmo ambire.

Già nel 2012, l’Institute for Manufacturing dell’Università di Cambridge aveva elaborato un grafico per progettisti in cui venivano illustrati i diversi gradi di criteri utilizzati nella fase di progettazione orientati alla sostenibilità, via via più complessi.

ecodesign glossario schema

Da allora molte cose sono cambiate: la ricerca di sostenibilità non è più una scelta di aziende di settore ma è sempre più richiesta da normative stringenti e dagli stessi consumatori.

Nel 2017, i rappresentanti della comunità internazionale di designer, architetti, pianificatori e architetti del paesaggio hanno preso parte al  primo World Design Summit e alla sua conclusione in molti hanno  firmato la Dichiarazione di Montreal sul design. La Dichiarazione proclama il potenziale del design per il raggiungimento di obiettivi economici, sociali, ambientali e culturali globali e include una drammatica chiamata all’azione rivolta a professionisti, educatori e governi, nonché un elenco di progetti proposti al motto di “Tutte le persone meritano di vivere in un mondo ben progettato“.

Recentemente, la Commissione europea ha pubblicato una proposta per estendere il raggio di applicazione delle normative sulla progettazione ecocompatibile, contenute nella Direttiva Ecodesign, a un gruppo molto più ampio di prodotti, oltre quelli connessi all’energia.

Insomma, di ecodesign si parla sempre di più. Ma ci sono diversi criteri che si possono seguire nella fase di progettazione, e possono fare la differenza. Ripercorriamo dunque le principali definizioni suggerite dall’Istitute for Manufacturing dell’Università di Cambridge.

Green design

Il green design che potremmo tradurre con design ecologico descrive gli sforzi di progettazione che cercano di ottimizzare i singoli aspetti della progettazione del prodotto, minimizzando gli effetti nocivi sull’ambiente. Ad esempio, la sostituzione di plastica vergine con plastica riciclata, o sempre più spesso, di bioplastica o carta.

Si tratta di un primo passo ma sappiamo bene che non è sufficiente: può anzi rivelarsi una mossa di greenwashing nel caso in cui il materiale scelto non sia davvero una scelta più ecologica di quella utilizzata in precedenza o non rappresenti un vantaggio rilevante.

Ecodesign

Come già accennato, spesso il termine “ecodesign” viene utilizzato per esprimere più genericamente una progettazione sostenibile. Secondo l’European environmental agency, l’ecodesign è l’integrazione degli aspetti ambientali nel processo di sviluppo del prodotto, bilanciando i requisiti ecologici ed economici. L’ecodesign considera gli aspetti ambientali in tutte le fasi del processo di sviluppo del prodotto, cercando di ottenere prodotti che abbiano il minor impatto ambientale possibile durante l’intero ciclo di vita.

Si passa dunque attraverso le fasi di scelta di un materiale a basso impatto, ma si punta anche a ottimizzare la produzione, a rendere efficiente la distribuzione, a renderne l’uso a basso impatto e ottimizzarne il ciclo di vita.

Si richiede dunque ai progettisti di avere una mentalità strategica che guardi a tutti i fronti della sostenibilità. In sostanza, questa strategia deve sì concentrarsi su una particolare area che è di interesse, ad esempio, per il proprio cliente, ma migliorare le prestazioni ambientali in quell’ambito con un occhio ai futuri miglioramenti che può portare in altre aree. 

Finora entrambe le categorie citate tengono conto di una serie di aspetti che riguardano, rispettivamente in parte e nel suo complesso, l’impatto ambientale di un prodotto o un servizio ma non affrontano, almeno nello specifico, gli aspetti sociali. 

È vero che un prodotto che non presenta sostanze tossiche o agenti cancerogeni ha un impatto positivo sia per gli operai di settore che per i consumatori, e che più in generale il legame tra questioni ambientali e sociali sia oggi indissolubile, ma nel nostro caso il ragionamento non include ancora, almeno esplicitamente, l’equità sociale. 

Leggi l’articolo: Ecodesign, l’Unione europea vuole estenderlo a molti più prodotti

Design di prodotto sostenibile

Il design di prodotto sostenibile (in inglese Sustainable product design) è un approccio di design che aggiunge, oltre alle considerazioni già prese in esame, aspetti di equità sociale, tenendo dentro tutti gli aspetti dello sviluppo sostenibile. 

Design per la sostenibilità

La quarta categoria è rappresentata dal Design for Sustainability, design per la sostenibilità. Come spiega L’Unep nel report Design for Sustainability: A Step-by-Step Approach come molti altri concetti ambientali, l’ecodesign si è evoluto per includere anche gli elementi sociali. Il concetto di “Design per la sostenibilità” richiede che il processo di progettazione e il prodotto che viene fuori prendano in considerazione non solo gli aspetti ambientali, ma anche sociali ed economici: persone, profitto e pianeta. Va oltre la realizzazione di un prodotto “verde” e abbraccia il modo in cui soddisfare le esigenze dei consumatori in modo più sostenibile. 

È a questo punto che il design non si concentra più solo sulla progettazione dei prodotti ma viene applicata una visione veramente sistemica, anche questioni politiche, come la democrazia e la giustizia, sono possono essere incluse in questo obiettivo. 

Leggi anche: Ecodesign, ecco quanto ci potremmo guadagnare

Design transformativo

Il design trasformativo (in inglese Transformative design) è un approccio progettuale che coinvolge più soggetti interessati a un problema: è in sostanza qualsiasi progettazione, di un prodotto, di un servizio, di una pratica, che contribuisce alla trasformazione necessaria per un futuro sostenibile.

Tiene insieme tutti i fattori già citati e aggiunge la progettazione di modi completamente nuovi di pensare l’esperienza umana nel futuro. E ciò si ottiene spesso attraverso la creazione di soluzioni che mettano in luce nuovi modi di vivere.

Anche se, c’è da dire, che qualcuno definisce la differenza tra design per la sostenibilità e design trasformativo davvero sottile, considerandoli in realtà la stessa cosa.

Ecodesign the future: un corso per aprire alla progettazione sostenibile

Nella convinzione che una corretta progettazione sia la strada giusta da intraprendere per un vero cambio di paradigma, EcomoniaCircolare.com organizza la terza edizione del workshop progettuale “Ecodesign the Future: EEE edition”, realizzato in collaborazione con Erion WEEE e il CDCA – centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali, e finalizzato alla pratica e alla cultura dell’eco-progettazione in ottica di economia circolare.

Il percorso formativo, patrocinato dall’ADI – Associazione per il Disegno Industriale e dall’ISIA Roma Design, mira a realizzare proposte di progetto e prototipi sul tema delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE).

I e le partecipanti selezionati/e, afferenti da diverse discipline sia tecnico-scientifiche sia umanistiche, attraverso 55 ore tra didattica frontale e workshop progettuale, verranno indirizzati/e verso le tematiche proprie della green e circular economy, con l’intento di individuare buone pratiche in grado di accompagnare le attività produttive verso percorsi di eccellenza.

Il frutto del lavoro di gruppo degli allievi e delle allieve e del fitto scambio con enti, aziende, docenti e designer coinvolti, sarà l’ideazione e progettazione di 10 nuovi concept “ecosostenibili”. Gli autori e le autrici del progetto più meritevole saranno decretati e premiati all’ADI Design Museum.

L’iniziativa è gratuita ad esclusione di un contributo forfettario di 280 euro, da versare nel momento in cui si viene selezionati/e. Per gli autori e le autrici del progetto più meritevole ci sarà la possibilità di sostenere un colloquio per l’attivazione di uno stage retribuito con il sistema consortile Erion e con l’azienda ABB.

C’è tempo fino a domenica 22 ottobre 2023 per inviare la propria candidatura.

Leggi l’articolo: Ecodesign, il nuovo corso di formazione targato Erion WEEE ed EconomiaCircolare.com

© Riproduzione riservata

spot_img

POTREBBE INTERESSARTI

Ultime notizie