fbpx
lunedì, Gennaio 20, 2025
18 ottobre 2022 – 29 gennaio 2023
Live streaming e 2 giorni in presenza a Roma
Italiano
 

Ecodesign the Future: batteries edition – Workshop progettuale di design per la sostenibilità” è la seconda edizione del workshop progettuale, realizzato da Economiacircolare.com in collaborazione con Erion Energy e finalizzato alla pratica e alla cultura dell’eco-progettazione in ottica di economia circolare.

Il percorso formativo, patrocinato dall’ADI – Associazione per il Disegno Industriale e dall’ISIA Roma Design, propone l’urgenza di una progettazione relativa a prodotti e servizi realizzati in coerenza con le tematiche della circolarità e della sostenibilità ambientale e sociale, ed è finalizzato a realizzare proposte di progetto e prototipi sul tema delle batterie e dei sistemi di ricarica. I e le partecipanti, attraverso 50 ore tra didattica frontale e workshop progettuale, verranno indirizzati/e verso le tematiche proprie della green e circular economy, con l’obiettivo di individuare buone pratiche in grado di accompagnare le attività produttive, in particolare di pile e accumulatori, verso percorsi di eccellenza progettuale e di piena circolarità. L’obiettivo del corso arrivare all’ideazione di concept eco-progettuali, frutto del lavoro di gruppo degli allievi e delle allieve, afferenti da diverse discipline, sia tecnico-scientifiche sia umanistiche, e del fitto scambio con enti, aziende, docenti e designer coinvolti. Gli autori e le autrici del progetto più meritevoli saranno premiati il 25 marzo 2023 all’ADI Design Museum. L’iniziativa è gratuita e rivolta a 30 giovani, studenti e studentesse e neolaureati/e in discipline progettuali, ingegneristiche, manageriali, economiche, scientifiche e umanistiche.

Gli autori/autrici del progetto più meritevole avranno accesso al colloquio con Enel X ed Erion per l’attivazione di uno stage, così da poter sperimentare le conoscenze teoriche apprese nel corso.

Battery Supply Chain 2.0 è un upgrade della filiera attuale di raccolta e riciclo delle batterie. Il concept utilizza l’approccio di System Design: introduce un primo nodo posto a valle della raccolta delle batterie intese come rifiuto, caratterizzato da un impianto di pre-trattamento delle stesse.

Digital battery platform è una piattaforma digitale volta a consolidare l’attuale second-life market e a favorire il reperimento e il riciclo delle materie prime e del prodotto finito, mettendo in connessione tutti gli attori della filiera.

Batterise è una piattaforma di ricarica per batterie modulari ad uso domestico composta da quattro elementi tra loro connessi: un impianto fotovoltaico, un’unità di ricarica e accumulo, dei moduli di batterie accoppiabili e dei piccoli elettrodomestici.

Sundrop Charge sfrutta la tecnologia innovativa della cogenerazione per offrire punti di ricarica posizionati in luoghi pubblici e pronti all’utilizzo da chiunque abbia bisogno di ricaricare i propri dispositivi elettronici.

Battery Game è un concept che vede l'installazione in punti strategici della città di bidoni “smart” (totem) per il conferimento delle batterie: con uno schermo che permette l’interazione con l’utente.

Lion, recycling vapes, è un concept che pone l’attenzione sulle batterie agli ioni di litio presenti all’interno delle vapes (e-cig): si tratta di sigarette elettroniche usa e getta caratterizzate da svariati colori e gusti, la cui durata corrisponde al consumo di un pacchetto di sigarette.

Martedì 18 Ottobre 2022

h. 17:00-18:00 | Batterie e circolarità: un futuro in comune
Kickoff e saluti istituzionali dei promotori del corso
ne parleremo con:

Federica Forte – Ricercatrice ENEA (Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali)
Giovanni Dotelli – Prof. di Scienza e Tecnologia dei Materiali – Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G. Natta”, Politecnico di Milano
Federico Vitali – FAAM Founder – Vice Presidente FIB SpA (gruppo Seri Industrial S.p.A.)
Laura Castelli – Direttrice generale Erion Energy
Marco Pietrosante – Designer e docente universitario

h. 18:00 -20:00 | Design sostenibile
Modulo I

a cura di Paolo Crescenti - designer e docente universitario

L’ecosostenibilità e la riduzione dell’impatto ambientale dei prodotti industriali come necessità primaria ed opportunità nella complessità della contemporaneità. Economia tradizionale ed economia circolare Visione sistemica del design. Strategie progettuali per la riduzione dell’impatto di beni e servizi. L’analisi del ciclo di vita come ipotesi di strumento di valutazione e controllo dell'impatto ambientale nel fare progettuale. Applicazioni ed esempi.


Giovedì 20 Ottobre h. 18:00-20:00 | Economia e circolarità
Modulo II

a cura di Natalia Marzia Gusmerotti - ricercatrice Dipartimento Management e Diritto, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, affiliata alI’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Il modulo si pone l'obiettivo di introdurre i principi e i criteri dell’economia circolare, il quadro teorico e le soluzioni concrete. Si alterneranno momenti di didattica frontale a momenti di discussione partecipata. Verrà, inoltre, condiviso un framework di valutazione della rispondenza ai principi dell’economia circolare, che verrà implementato nella fase di laboratorio.


Martedì 25 Ottobre h. 18:00-20:00 | Materiali e design delle batterie
Modulo III

a cura di Silvia Bodoardo - electrochemistry Group, DISAT- Dip. Applied Science and Technology, Politecnico di Torino

Il corso si propone di fornire le conoscenze di base sulle sorgenti di energia elettrochimica ed in particolare sulle celle, il loro design e le batterie agli ioni di Litio. Verranno inoltre fornite conoscenze sulle future tecnologie emergenti. Il corso fornirà conoscenze aggiornate sulla produzione e test di materiali e celle.


Giovedì 27 Ottobre h. 18:00-20:00 | Service design
Modulo IV

a cura di Gianmarco Bressanelli - ricercatore del Laboratorio RISE, Research & Innovation for Smart Enterprises, del DIMI, Department of Mechanical and Industrial Engineering, dell’Università degli Studi di Brescia

Il modulo ha come obiettivo l’approfondimento del service design e dei suoi legami con l’Economia Circolare. Verranno introdotti i principali elementi di contesto ed i concetti della disciplina. Verranno inoltre introdotte le diverse metodologie, strumenti e tool (per esempio. Business Model Canvas, Customer Journey, etc) con l’obiettivo di progettare un servizio che funzioni e delle sue relazioni, per renderlo user friendly, rilevante e competitivo, seguendo i bisogni dei consumatori e dei fornitori del servizio. Verrà posta particolare enfasi sul pensiero sistemico e alla creazione di team multidisciplinari, per progettare relazioni, connessioni, punti di contatto (touch point), processi ed esperienze. Dopo un'introduzione alla tematica, al contesto, alle definizioni e ai principali tool e strumenti del service design, il modulo approfondirà il legame tra service design e l'economia circolare, portando esempi pratici e casi di successo.


Mercoledì 2 Novembre h. 18:00 -20:00 | Frontiere circolari: ricerca, impresa, futuro
Modulo V

a cura di EconomiaCircolare.com

Incontro teorico di preparazione alla fase di ricerca progettuale e laboratoriale che permetteranno agli studenti di acquisire conoscenze e misurarsi sulla progettazione di tali sistemi.


Martedì 8 Novembre h. 18:00-20:00  | Design ricaricabile: il progetto come fonte di energia
Modulo VI

a cura di Marco Pietrosante - designer e docente universitario, ed Elisa Delli Zotti - service and graphic designer, docente dell’ISIA Roma Design

Incontro teorico di preparazione alla fase di ricerca progettuale e laboratoriale che permetteranno agli studenti di acquisire conoscenze e misurarsi sulla progettazione di tali sistemi.


Martedì 15 Novembre h. 18:00-20:00  | Regolamento europeo sulle batterie
Modulo VII

a cura di Marco Ottaviani - Consulente per gli aspetti regolamentari, ambientali e di sicurezza delle batterie

Nel dicembre 2020, la Commissione Europea ha presentato una proposta di regolamento sulle batterie e i suoi loro rifiuti. La proposta mira a rafforzare il funzionamento del mercato interno, promuovendo l'economia circolare e riducendo l'impatto ambientale e sociale delle batterie per l‘intero ciclo di vita. L'iniziativa è strettamente legata al Green Deal europeo e al piano d'azione per l'economia circolare. Nel marzo di quest'anno sia il Parlamento Europeo che il Consiglio d'Europa hanno adottato le loro rispettive relazioni e orientamenti ed è iniziata la discussione a tre, con la Commissione europea, il cosiddetto "trilogo", che porterà alla definizione del nuovo regolamento europeo sulle batterie. Gli orientamenti fin qui emersi fanno intravedere un rafforzamento dei principi fondamentali della proposta originaria della Commissione, compresi il "passaporto della batteria", rigide restrizioni delle sostanze pericolose, il carbon foorprint delle batterie, la responsabilità estesa del produttore, l'obbligo per le nuove batterie di contenere materiali riciclati e prescrizioni per l'esercizio del dovere di diligenza nelle catene di approvvigionamento, Si richiedono inoltre requisiti più risoluti sulla sostenibilità, il rendimento e l'etichettatura, compresa l'introduzione di una nuova categoria di batterie per “mezzi di trasporto leggeri (Light Means of Transport - LMT)”, come scooter elettrici e biciclette.
Durante il modulo verranno analizzate le nuove regole dell'UE, che aggiorneranno la direttiva 2006/66/CE e modificheranno il regolamento (UE) n. 2019/1020.


Martedì 22 Novembre h. 18:00 -20:00 | Calcolo della carbon footprint delle batterie
Modulo VIII

a cura di Giovanni Dotelli - Prof. di Scienza e Tecnologia dei Materiali - Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G. Natta”, Politecnico di Milano

Il modulo si propone di introdurre gli aspetti metodologici essenziali della carbon footprint delle batterie mettendo in evidenza le connessioni con la nuova direttiva europea sulle batterie che è in via di definizione. Il metodo di calcolo sarà conforme alla Product Environmental Footprint che è indicata come riferimento di calcolo nella “Battery Directive”.


Martedì 6 Dicembre h. 18:00 -20:00 | Casi studio: alcune aziende del settore si raccontano
Modulo IX - Masterclass

Introduce

Laura Castelli - Direttrice generale di Erion Energy

Intervengono

Luigi Zangrilli - Enel X Innovation & Product Lab
Stefano Sordelli - Future Mobility Director, Volkswagen Group Italia S.P.A.
Jan Tytgat - Director Government Affairs EU bij Umicore
Federico Vitali - FAAM Founder - Vice Presidente FIB SpA (gruppo Seri Industrial S.p.A.)
Alessandro Danesi - Direttore Commerciale e Sviluppo S.E.VAL Group


Martedì 13 Dicembre h. 18:00 -20:00 | Repurposing e riciclo delle batterie
Modulo IX

a cura di un esperto di Giacomo Civitillo, Procuratore di FIB FAAM – Gruppo SERI Industrial

Il modulo riguarderà lo sviluppo di un processo eco-sostenibile di recupero diretto delle batterie, degli accumulatori e il recupero di materiali da batterie esauste, valutando i vari metodi metodi di riciclaggio per il recupero non distruttivo dei materiali. Analizzerà i vantaggi legati all’applicazione di un approccio basato sul concetto di Economia Circolare nell’ambito della mobilità elettrica, focalizzandosi in particolare sul repurposing di batterie come unità di accumulo energetico.


Workshop progettuale

10, 17, 24, 29 Novembre 2022
1, 15 Dicembre 2022
10, 12, 17,19, 24, 28, 29 Gennaio 2023

h. 18:00 -20:00 

a cura di Marco Pietrosante - designer e docente universitario, ed Elisa Delli Zotti - service and graphic designer, docente dell’ISIA Roma Design

Il workshop sarà caratterizzato da una fase di ricerca e a seguire una fase progettuale. Attraverso la metodologia del design thinking, si succederanno sessioni di brainstorming collettivo in cui si individueranno moodboards e keywords, idonei allo sviluppo del processo creativo ed individuare dei macro concept. Saranno poi selezionati i temi emersi più congeniali da assegnare ai gruppi di lavoro composti da 3 partecipanti. Ogni gruppo si metterà al lavoro per approfondire il concept scelto e inizierà la fase progettuale vera e propria, che si concretizzerà con l'ideazione di prototipi innovativi, di nuovi prodotti e di proposte legate al design di prodotto e alla sua distribuzione e comunicazione.


Giovedì 16 Febbraio h. 17:00 -20:00 | Presentazione degli elaborati finali del workshop progettuale

Silvia Bodoardo, Electrochemistry Group, DISAT- Dip. Applied Science and Technology, Politecnico di Torino

La sua attività di ricerca nel gruppo di Elettrochimica è principalmente incentrata sullo studio di materiali per batterie Litio ione e post-Litio-ione, come ad esempio Litio-zolfo e Litio-aria.Ha partecipato a numerosi progetti finanziati dalla Comunità Europea (coordinatore del progetto STABLE) e a progetti nazionali e regionali. Ha inoltre organizzato diverse conferenze e workshop sui materiali con applicazioni elettrochimiche ed è stata Chair woman al lancio del Premio Horizon sulle batterie innovative. Membro attivo di diverse associazioni europee (EERA, EGVIA, ETIP-SNEP), è autrice di oltre 80 pubblicazioni su riviste peer reviewed e di 3 brevetti.


Danilo Bonato, General Manager di Erion

Danilo Bonato è il Direttore Generale di Erion, membro del Comitato di Presidenza della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, del Comitato di alto livello materie prime della Commissione Europea e del Comitato Scientifico di Ecomondo. Manager della green economy ed esperto di economia circolare, ha pubblicato  diversi articoli e libri sullo sviluppo sostenibile e sull'economia ecologica, tra questi "La Terza Crisi" pubblicato dai Edizioni Ambiente, ed ha tenuto corsi alla Luiss di Roma e al Politecnico di Milano.


Gianmarco Bressanelli, Ricercatore, Laboratorio RISE Università degli Studi di Brescia

Gianmarco Bressanelli è ricercatore presso il Laboratorio RISE, all’interno del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale dell’Università degli Studi di Brescia. Dopo una laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, ha conseguito un Dottorato di Ricerca nel 2019 presso la medesima Università, discutendo la tesi dal titolo “Assessing the Sustainability Impacts of Circular Economy Supply Chains: a new Framework and Simulation tool”. Dal 2017 collabora alla didattica dei corsi di Supply Chain Management e di Sistemi Produttivi dell’Università degli Studi di Brescia. Focalizza la propria attività di ricerca sul tema dell’Economia Circolare e sulle sue implicazioni per le operations e il supply chain management, combinando ricerca empirica e lo studio di casi con metodologie di valutazione e simulazione. Contestualmente collabora con IQ Consulting (spin-off dell’Università degli Studi di Brescia) nella realizzazione di progetti di trasferimento e advisory su tali tematiche.


Paolo Crescenti, Designer e docente dell’ISIA Roma Design

Paolo Crescenti, romano classe 1966, designer industriale. Dal 1989 vive e lavora nel milanese, qui collabora da sempre con la firma Bartoli Design, che lo ha visto tra i nomi fondatori e di cui è attualmente partner freelance. Sin dal 1990 all’attività professionale affianca quella di didattica e ricerca. Ha insegnato ed insegna presso istituzioni di rilievo quali Il Politecnico di Milano e l’I.S.I.A. di Roma. Da più di quindici anni il suo interesse è orientato all’ecosostenibilità dei prodotti industriali, tematica che guida il suo fare quotidiano nella ricerca progettuale.


Elisa Delli Zotti, Service and graphic designer, docente dell’ISIA Roma Design

Elisa Delli Zotti è una service e graphic designer. Ha conseguito la Laurea Triennale in Design del Prodotto e la Laurea Magistrale in Design dei Servizi presso la Facoltà del Politecnico di Milano. Si occupa di ricerca e formazione collaborando con enti pubblici, università ed aziende private. Insegna nei corsi e nei laboratori didattici di ISIA Roma Design (sede di Pordenone) e del Politecnico di Milano (Facoltà del Design). Co-founder di Codice Inutile, un'associazione culturale senza scopo di lucro nata per esplorare le potenzialità delle nuove tecnologie in ambito artistico, culturale e sociale (www.codiceinutile.org).


Giovanni Dotelli, Prof. di Scienza e Tecnologia dei Materiali - Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G. Natta”, Politecnico di Milano

Laureato con lode in Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano (1989), dal 2018 ricopre il ruolo di professore ordinario di scienza e tecnologia dei materiali presso il dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G.Natta” del Politecnico di Milano. I suoi principali interessi scientifici sono nel settore della progettazione e selezione di materiali sostenibili per settori dell'ingegneria come la produzione di energia, le tecnologie ambientali e il settore edile. Inoltre, negli ultimi quindici anni, ha sviluppato una competenza nella valutazione della sostenibilità attraverso la metodologia dell’analisi del Ciclo di Vita di prodotti e processi, come attestato da numerose pubblicazioni scientifiche, corsi di formazione per aziende e collaborazioni scientifiche con partner industriali.


Natalia Marzia Gusmerotti, Ricercatrice Dipartimento Management e Diritto, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, affiliato della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Natalia Marzia Gusmerotti, PhD, Ricercatrice Dipartimento Management e Diritto, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, affiliato alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisaè. Presso l’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ha coordinato, nell’ambito del Laboratorio Sustainability Management (SUM), un team di ricerca che si occupa di economia circolare e capitale naturale (Circular Economy and Natural Capital – CENC). Molti sono i progetti di ricerca ideati e realizzati dal gruppo con la partecipazione di partner pubblici e privati, di livello nazionale e internazionale. Ha tenuto diversi corsi sulle tematiche della sostenibilità e della circolarità con particolare riguardo alla formazione post-universitaria e manageriale ed è autrice di pubblicazioni scientifiche di rilievo internazionale, nonché di prodotti editoriali di tipo tecnico e divulgativo, come il libro "Management dell'economia circolare: Principi, drivers, modelli di business e misurazione" edito da FrancoAngeli.


Marco Ottaviani, Consulente per gli aspetti regolamentari, ambientali e di sicurezza delle batterie

Laurea in Chimica presso l'Università di Roma con una tesi sulle batterie ricaricabili al litio sotto la guida del Prof. Bruno Scrosati. Ha lavorato per quasi 20 anni in Fiamm SpA, azienda italiana leader nella produzione di batterie al piombo, con ruoli di crescente responsabilità in ricerca e sviluppo, processi, ambiente, salute e sicurezza, energia e trasporto merci pericolose. Dal 2001 è Consulente per la Sicurezza dei Trasporti di Merci Pericolose, dal 2005 è Consulente Indipendente per gli aspetti normativi, di sicurezza e ambientali relativi alla produzione, commercializzazione, logistica e ritiro delle batterie, con competenze specifiche nel trasporto delle batterie al litio e nella gestione dei rifiuti.

Membro della Delegazione Recharge nel Sottocomitato ONU di esperti sul trasporto di merci pericolose a Ginevra, membro del Gruppo di Esperti del trasporto terrestre di merci pericolose – Commissione Europea DG MOVE in rappresentanza di Recharge a Bruxelles, membro del Gruppo di Esperti per la Guida all’uso sicuro delle batterie/ESS a bordo delle navi - EMSA, Agenzia Europea della Sicurezza Marittima a Lisbona. E’ l’autore delle pubblicazioni del sito www.batteriestransport.org di libera consultazione sulla diffusione delle regole del trasporto multimodale delle batterie, (stradale - marittimo - aereo) promosso dalle associazioni di settore (RECHARGE, EUROBAT, EPBA, EBRA, PRBA, ACEA, LEVA EU , MDBTC , EGMF, BCI, OPEI, EERA). È membro attivo di associazioni e comitati tecnici, a livello europeo e nazionale, dove è Coordinatore di Area ambiente di ANIE-CSI e Presidente del Comitato CEI CT 21/35.


Marco Pietrosante, designer e docente universitario

Progettista e accademico si occupa di Design Strategico e innovazione, affrontando i temi della sostenibilità e del cibo. È docente di progettazione all'ISIA Roma Design e Art Director nel campo della comunicazione e del design industriale, collaborando con Enti pubblici e aziende private. Promuove in ambito culturale, eventi, convegni, workshop inerenti il design in qualità di Project Manager. Ha iniziato l’attività professionale centrando l’attenzione sui temi della sostenibilità ecologica e sociale in sinergia col mondo imprenditoriale e associativo; attualmente si occupa di Social Design in relazione al mondo della produzione alimentare.


Raffaele Lupoli, Direttore editoriale di EconomiaCircolare.com

Direttore editoriale di EconomiaCircolare.com. Giornalista, si occupa di ambiente da un quarto di secolo. Ha diretto diverse testate, tra cui il settimanale Left e LaNuovaEcologia.it. Ha lavorato con Legambiente collaborando tra l’altro alla redazione del Rapporto Ecomafie, ha coordinato la redazione del periodico Rifiuti Oggi e il mensile La Nuova Ecologia. Si occupa di comunicazione politica e nel 2020 ha collaborato con il ministero dell’Istruzione sui temi della sostenibilità ambientale e innovazione sociale.

Il percorso è rivolto a 30 studenti e studentesse universitari/e della magistrale, di master, PhD o neolaureati/e almeno in triennale in materie afferenti alle seguenti discipline:

AMBITO ESEMPI
Progettuali e ingegneristiche
  • Architettura
  • Design industriale
  • Graphic design
  • Ingegneria ambientale
  • Ingegneria elettronica
  • Ingegneria energetica 
  • Ingegneria dei materiali
  • Ingegneria gestionale
  • Ingegneria informatica
  • Informatica
  • Interior design
  • Product design  
  • Service design 
  • Urbanistica 
Economiche
  • Marketing
  • Economia
  • Management
  • Imprenditoria
Umanistiche
  • Antropologia
  • Comunicazione
  • Filosofia
  • Sociologia
  • Storia
Scientifiche
  • Fisica
  • Chimica
  • Scienze dei materiali
  • Scienze biologiche
  • Scienze naturali
  • Biotecnologie


La lista è a titolo indicativo ma non esaustivo. I curriculum verranno valutati caso per caso.

Per scoprire come inoltrare la candidatura, scarica il bando

Per informazioni & contatti:

corsi@economiacircolare.com