mercoledì, Novembre 5, 2025
RUBRICA

SPECIALE | Passaporto digitale del prodotto
S

Introdotto dal Regolamento Ecodesign (ESPR, Ecodesign for sustainable products regulation), entrato in vigore il 18 luglio 2024, il passaporto digitale del prodotto è uno degli strumenti più innovativi e più discussi dell’Unione Europea. Probabilmente lo avrete anche incontrato con la dicitura inglese – Digital product passport – o col suo relativo acronimo – DPP – e di sicuro lo avrete trovato citato in qualche altra normativa europea, come ad esempio il regolamento sui prodotti da costruzione, il nuovo regolamento sulla sicurezza dei giocattoli, il nuovo regolamento sui detergenti. Riferimenti all’uso dei Dpp sono poi presenti nel Critical Raw Materials Act o nel cosiddetto Regolamento Imballaggi (PPWR).

La Commissione Europea lo descrive come un’innovazione fondamentale “per conservare e condividere dati relativi alla sostenibilità, alla durabilità e ad altre caratteristiche ambientali del prodotto. Il passaporto sarà disponibile per i consumatori, le imprese e le autorità pubbliche competenti, aiuterà a prendere decisioni consapevoli e aumenterà la domanda di prodotti sostenibili. Il passaporto digitale dei prodotti potrebbe inoltre contenere informazioni supplementari, ad esempio le istruzioni del prodotto o la documentazione di conformità”.

Proprio per questa sua estensione e per la sua importanza, abbiamo perciò scelto di dedicare uno Speciale al Passaporto digitale del prodotto. Qui trovate le informazioni su come funziona, gli studi a riguardo, i fattori di successo e le barriere che potrebbero ostacolarne una diffusione ancora più ampia. 

Mai come in questo caso, dunque, lo Speciale sarà in costante aggiornamento. Ecco perché vi rimandiamo alla lettura e, come ogni volta, rinnoviamo l’invito a inoltrarci spunti, critiche e contributi. Buona lettura.

 

Andrea Turco

© Riproduzione riservata

spot_img

Passaporto digitale di prodotto, da obbligo normativo ad abilitatore di servizi e competitività

Uno studio pubblicato sul Journal of Circular Economy spiega che immaginare il Passaporto digitale del prodotto (DPP) come servizio e non solo come archivio dati giova al valore delle aziende e al raggiungimento degli obiettivi ambientali e di circolarità

Passaporto digitale dei prodotti: quali sono le priorità strategiche secondo l’Unece

Esperti e aziende si sono confrontate sui principali temi legati all’adozione diffusa del passaporto digitale dei prodotti: dalla trasparenza all’affidabilità dei dati fino all’interoperabilità e l’armonizzazione degli standard normativi. Temi da cui passa il successo del DPP, e su cui l’UE dovrebbe concentrarsi

Passaporto digitale del prodotto, per le imprese è un peso? Uno studio smentisce tale tesi

Secondo uno studio le imprese considerano ancora il passaporto digitale di prodotto come un onere normativo: invece i benefici sono tantissimi. Per dimostrarlo un gruppo di ricercatori ha analizzato una serie di servizi che possono trasformare il DPP in un vantaggio competitivo, attraverso un caso studio

Passaporto digitale dei prodotti: opportunità oltre l’obbligo

Passaporto digitale del prodotto, Omnibus, clima, foreste. Rassegna internazionale n°19 del 22/5/2025 a cura di EconomiaCircolare.com