TAG
città
Urbanistica di genere, da Bologna un manuale per città verdi e inclusive
Progettare gli spazi pubblici, come strade, piazze e spazi verdi in un'ottica di genere e di sostenibilità, per il benessere e la sicurezza delle cittadine e dei cittadini. Vi raccontiamo il Manuale pubblicato lo scorso novembre dal Comune di Bologna
‘La città di genere’, il podcast che racconta lo spazio urbano a partire da chi lo abita
Donne, uomini, bambini, anziani. Come cambia la città a seconda di chi la attraversa? Il podcast "La città di genere" racconta lo spazio urbano in una prospettiva inedita
È possibile sbarazzarsi delle auto? Quattro città dicono di sì
Dalla Francia all’Olanda, dagli Stati Uniti al Messico, i tentativi dei centri urbani per promuovere un trasporto più sostenibili e bike-friendly con benefici per cittadini, amministratori e ambiente
“Bruci la città”. La prospettiva ecofemminista per rigenerare gli spazi urbani
Lo spazio urbano come terreno d’incontro tra prospettive di genere, movimenti femministi e transfemministi. Il libro "Bruci la città. Genere, transfemminismo e spazi urbani” esplora la dimensione della città con un’ottica ecofemminista. Le autrici ne raccontano la genesi
Urbanistica di genere: cambiare modello per città femministe, sicure e attente all’ambiente
Nuovi progetti sull'urbanistica di genere stanno dando impulso a politiche innovative. Tra Bologna, Vienna, Umeå e Barcellona, ripercorriamo la storia recente per capire come può cambiare il nostro modo di vivere la quotidianità
Spazio per respirare, dalla Spagna la campagna per chiedere aria pulita in città
Vivere la città, e farlo in sicurezza. È la richiesta della campagna spagnola “Espacio para respirar” di Clean Cities: in vista delle amministrative i cittadini e le cittadine chiedono città libere dalle auto e aria più respirabile. Ma i rischi per la salute e per l’ambiente sono in tutta Europa
Decarbonizzare il ciclo di vita degli edifici. Ecco la roadmap del Green Building Council
Decarbonizzare progressivamente l'ambiente costruito da qui al 2050 si può, ma serve una strategia. Così il Green Building Council Italia nella sua roadmap individua obiettivi e percorsi da seguire per avere edifici circolari, a zero emissioni e città resilienti
Edilizia e urbanistica circolare: c’è una miniera (sostenibile) e non la usiamo
L’edilizia urbana è uno dei settori con più impatto sull’ambiente. Ecco allora come ripensarla in maniera circolare: dalla politica, dagli amministratori locali, dai costruttori e dagli abitanti. Le città sono una cava di risorse, a saperle utilizzare: ma l’imperativo resta costruire di meno e riutilizzare di più



