TAG
fit for 55
Dal 2035 largo ai motori elettrici, o forse no. I carburanti sintetici sono la soluzione?
La Commissione europea ha aperto alla possibilità di utilizzare carburanti sintetici dopo il 2035. Ma sono davvero amici dell’ambiente?
Biocarburanti e tutela dei marchi di lusso: la posizione dell’Italia nello stop alle auto termiche
Dopo la votazione del Consiglio Ambiente sul pacchetto Fit for 55, è necessario comprendere le richieste avanzate dal nostro Paese. Specie perché l’Europa ha tenuto aperte le porte ai biocarburanti, a patto che siano a zero emissioni, e ha prorogato di cinque anni lo stop per i marchi di lusso
“No a gas e nucleare tra gli investimenti green”. Il Parlamento Ue riapre la partita della tassonomia
Con una decisione sofferta, due commissioni congiunte del Parlamento bocciano la proposta della Commissione di inserire il gas e il nucleare tra le attività da considerarsi sostenibili. A luglio dovrà pronunciarsi la plenaria
Fit for 55, il Parlamento europeo si spacca. Le novità e le possibili conseguenze per l’Italia
Che l'ambiente non sia un pranzo di gala lo ha dimostrato la complessa votazione a Strasburgo sul pacchetto Fit for 55. Previsto lo stop alle auto termiche dal 2035 (con eccezioni) e bocciata la proposta di riforma del mercato ETS. Si allungano i tempi della transizione?
Gli inceneritori dovranno pagare le loro emissioni di gas serra. Primo voto al Parlamento europeo
Con una decisione che si attendeva da tempo, la Commissione Ambiente del Parlamento europeo ha votato l’inclusione degli inceneritori tra gli impianti obbligati a partecipare al mercato ETS (Emissione Trading Sistem). Una scelta che potrebbe costare caro al