TAG
guerra
Emanuele Profumi: “La ‘servitù democratica’ che non ci permette di affrontare le crisi ambientali”
Partendo dal suo ultimo libro con Emanuele profumi parliamo di degenerazione della democrazia, di neoautoritarismo, di immaginario capitalista, consumismo e crisi ambientali, militarismo. E delle “controspinte creative” presenti nelle nostre società
A Gaza il genocidio è anche ecocidio
Un nuovo studio delle università di Edimburgo e Oxford stima circa 36,8 milioni di tonnellate metriche di detriti edilizi prodotti nella Striscia di Gaza nel periodo da ottobre 2023 a dicembre 2024. I danni alla salute e gli impatti ambientali dipenderanno dagli strumenti disponibili per rimuoverli
La liberazione animale passa per i femminismi. Intervista a Federica Timeto
Antispecismo, ecofemminismo ed ecovegfemmismo: Federica Timeto, docente all’Università Ca Foscari di Venezia e scrittrice, ci aiuta a fare chiarezza tra concetti e definizioni utili a delineare una società in divenire che ha bisogno di guardare al mondo animale con occhi nuovi
Palestina, donne e clima: considerazioni amare di fine anno consolate da un’orchestra
Tre questioni derimenti per la nostra società sembrano lontane da una soluzione e ci ricordano il difficile rapporto dell’uomo con il limite. Ma aspirare all’armonia è ancora possibile
Inquinamento e deforestazione, i militari fanno la guerra anche all’ambiente
Dall’Afghanistan al Myanmar, dalla Palestina fino al nostro Paese, alle esercitazioni militari in Sardegna. Gli effetti sull’ambiente di guerre ed operazioni militari sono gravi e incidono su acqua, suolo, aria. Le donne provano a tracciare una strada diversa
Il libro “Una Pace Senza Armi” a Più libri più liberi
Curato da Emanuele Profumi, firma del nostro magazine, e frutto della collaborazione con la redazione, il libro (Round Robin editrice) viene presentato a Roma il prossimo 7 dicembre a Più libri più liberi
“Le armi non salvano le persone ma le uccidono”. Intervista al pacifista ucraino Yurii Sheliazenko
Seppur poco ascoltate, in Ucraina non mancano le voci a favore della pace e della nonviolenza. Yurii Sheliazenko spiega come si può arrivare a un negoziato di pace tra Russia e Ucraina. "Un inaspettato ritorno dei leader al buon senso, il logoramento o la forte influenza dell'opinione pubblica mondiale"
Guerra in Ucraina, militarizzazione delle coscienze, regime bielorusso. Intervista a Olga Karach
Candidata al premio Nobel per la pace, Olga Karach è direttrice e fondatrice dell'organizzazione bielorussa per i diritti umani Our House. Parliamo con lei del regime di Lukashenko in Bielorussia, delle false accuse di spionaggio ricevute dal dipartimento di sicurezza della Lituania, dove vive, della militarizzazione delle coscienze, di parità di genere e giustizia sociale. E di sogni.



