TAG
tassonomia
La tassonomia UE alla prova dei fatti: i risultati dei primi report di sostenibilità
Gli esperti della Piattaforma per la finanza sostenibile presentano i primi dati sull’allineamento delle società non finanziarie alla tassonomia. Sebbene l’allineamento non sia completo per molte società e le aziende chiedano più chiarezza, all’interno ci sono risultati incoraggianti. Crescono anche i green bond
Tassonomia, la cronologia degli interventi per costruire una finanza sostenibile
A novembre sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell’Ue i due ultimi atti delegati a integrazione del regolamento Tassonomia. Un percorso legislativo durato tre anni, con cui Bruxelles spera di favorire lo sviluppo della finanza sostenibile. Abbiamo messo in fila tutti i passaggi e i riferimenti normativi in una sorta di “guida per gli utenti”
Arriva il green bond europeo: ecco cosa prevede il nuovo standard Ue per contrastare il greenwashing
Il Parlamento europeo ha approvato nei giorni scorsi una risoluzione legislativa che introduce un nuovo standard volontario per l’uso dell’etichetta “european green bond”, il primo del suo genere al mondo. Allo scopo di incentivare la finanza sostenibile nel processo di decarbonizzazione
Finanza sostenibile, le nuove proposte della Commissione Ue su tassonomia e investimenti Esg
Un nuovo atto delegato sulla Tassonomia espande il campo di applicazione ad altri settori e nuovi obiettivi ambientali. Mentre con la proposta di regolamento sulle agenzie di rating Esg Bruxelles vuole migliorare la trasparenza: altre frecce nell’arco della finanza sostenibile
Cosa prevede la nuova tassonomia Eu sull’economia circolare
Si è conclusa la fase delle osservazioni sulla proposta della Commissione europea di una nuova tassonomia che intende ampliare le tutele ambientali che i finanziamenti pubblici e privati dovranno sostenere. Il capitolo più corposo e interessante è quello destinato all’economia circolare
Tassonomia, la Commissione apre alle modifiche. Ma su gas e nucleare le ong fanno causa
Fino al 3 maggio è possibile presentare le proprie osservazioni sui criteri tecnici con i quali la Commissione europea intende raggiungere i nuovi obiettivi ambientali. Intanto però sull'atto delegato che ha inserito il gas e il nucleare tra le attività verdi Greenpeace ha avviato una causa legale
Il Parlamento Eu approva la tassonomia. L’influenza della guerra e le prospettive per il gas e il nucleare
Con 328 contrari, 278 a favore e 33 astenuti, il Parlamento europeo approva l'atto delegato della Commissione che include il gas e il nucleare tra le fonti di energia green. Servivano 353 voti per bocciare la proposta della Commissione. Greenpeace ha già annunciato che promuoverà un'azione legale
“No a gas e nucleare tra gli investimenti green”. Il Parlamento Ue riapre la partita della tassonomia
Con una decisione sofferta, due commissioni congiunte del Parlamento bocciano la proposta della Commissione di inserire il gas e il nucleare tra le attività da considerarsi sostenibili. A luglio dovrà pronunciarsi la plenaria



