TAG
usato
Come non comprare nulla di nuovo senza rinunciare a ciò che serve quando si ha un figlio
Quando una nuova vita si affaccia all'orizzonte, tutto ci sembra essenziale. Basta poco, poi, per scoprire che abbiamo inondato i nostri figli di cose inutili. Per rimediare ci si può rivolgere al caro e vecchio usato, sempre pronto ad aggiornarsi
Ri-generation, un modello di lunga vita per elettrodomestici e inclusione
Nasce a Torino nel 2017, l’impresa sociale e circolare che rigenera i RAEE, con vantaggi per i consumatori, per l’ambiente, ma anche per persone in difficoltà e i minori non accompagnati
Una bacheca digitale per scambiare oggetti usati. Il servizio di prossimità targato Junker
Nata l’anno scorso, la Bacheca del riuso di Junker consente ai cittadini di pubblicare inserzioni di beni che non servono più e trovare oggetti usati. Uno strumento utilissimo anche per i centri del riuso
“Il riutilizzo fa tendenza. Ma attenti a parlare di boom dell’usato online”. Intervista a Pietro Luppi, di Occhio del Riciclone
“In alcune fasce sociali l’usato è sinonimo di povertà, per altre è qualcosa di cui vantarsi”. È uno dei tanti spunti di riflessione offerti da Pietro Luppi, tra i curatori della settima edizione del Rapporto nazionale sul riutilizzo. “Per valutare realmente il portato dell’usato online dovremo aspettare che passi la fase speculativa”
Numeri e scenari dell’Italia che riutilizza (in attesa di una legge di riordino)
In 165 pagine il dossier, curato dall’Osservatorio del Riutilizzo di Occhio del Riciclone Italia in collaborazione con Rete ONU e Labelab Srl, fornisce numeri, analisi e valutazioni di un settore fondamentale per una reale economia circolare. Per un maggior sviluppo, però, servono regole chiare e coerenti
Abbigliamento vintage e usato: ecco le app per fare scambi, vendere e comprare
Acquistare e vendere abiti usati, ma anche scambiare e barattare. Ecco come continuare ad avere un guardaroba super fashion e sempre all’ultima moda senza la necessità di dover acquistare un abito (o accessorio) nuovo
Il riuso fa bene all’ambiente e finanzia attività sociali: il centro AltroGiro di Parma
Non solo si salvano decine di tonnellate di beni dalla discarica, non solo si aiutano famiglie in difficoltà che possono attingere a quei beni, ma il centro del riuso di Parma alimenta un flusso di benefici sociali che vanno dalla casa per persone disagiate all’officina sociale.
Durante la pandemia crescono il riuso e il mercato dell’usato. E la consapevolezza del loro valore ambientale
Diminuisce lo stigma sociale e aumenta la consapevolezza ambientale dietro gli acquisti second hand. Resta, soprattutto in periodi di crisi, il valore sociale dell'usato