OZ Officine Zero è uno spazio ibrido, una multifactory dove si incontrano professionalità diverse con l’unica condizione di mettere in condivisione i propri saperi. Da due anni si trova in una ex carrozzeria abbandonata in via Monte Patulo, dalle parti di Montesacro, a Roma, ma la sua storia inizia ben prima e in un altro luogo della Capitale. Nata nel 2013, Officine Zero era attiva in uno spazio di circa 20 mila metri quadrati, di cui 4 mila coperti, in un luogo che in un altro tempo era l’Officina riparazioni dei treni notte risalente ai primi del Novecento, dove le carrozze venivano smontate per essere rimesse a nuovo. Insomma, in un altro spazio industriale che le attività di OZ – Officine Zero hanno saputo reinventare nel cuore della città.
Prima…
Nel 2011 l’area va in fallimento, e i lavoratori decidono di occuparla con l’idea di proseguire in qualche modo l’attività. Mentre la gestione passa al Tribunale fallimentare di Lecco, essi decidono di aprire l’occupazione ad una serie di realtà cittadine, spazi sociali, associazioni per il lavoro autonomo e precario.
L’esperienza si focalizza man mano sull’idea di utilizzare lo spazio per un progetto di rigenerazione del lavoro, in un contesto come quello attuale in cui l’impresa locale e la filiera del lavoro autonomo e artigianale sono pesantemente penalizzate.
Dialogando con urbanisti e sociologi i promotori del progetto di OZ – Officine Zero hanno concordato sulla possibilità di poter ricevere il riconoscimento della pubblica utilità, allo scopo di attrarre dei finanziatori virtuosi orientati verso i temi della rigenerazione urbana, del lavoro e del riuso. Una richiesta che però non ha trovato l’appoggio del comune di Roma che, pur manifestando interesse per il progetto, ha preferito attendere la chiusura dell’asta giudiziaria e dunque l’arrivo di un nuovo proprietario.
“Lo spazio era in mano al tribunale fallimentare – racconta Alessandro Splendori, uno dei responsabili del progetto – e dopo una serie di aste andate a vuoto, si è affacciata Bnl. Per circa due anni abbiamo tentato una trattativa per condividere quello spazio fisico, ma siccome l’area è vincolata alla bonifica essendo una ex area industriale, decidiamo di andare via dall’area di Portonaccio, ma con un accordo con Bnl. Ci avrebbero aiutato a trovare un nuovo spazio adatto alla continuazione e allo sviluppo del progetto, che OZ – Officine Zero avrebbe riscattato con un piano a lungo termine”.
Leggi anche: Imprese sociali ed economia circolare unite per rendere il riuso una pratica vincente
e l’oggi…Cos’è OZ – Officine Zero?
“La missione è sempre quella – tranquillizza Alessandro – avere uno spazio ibrido, una multifactory che accoglie lavoratori autonomi che hanno un loro percorso nell’artigianato, nella comunicazione, nel design, nell’informatica ma che decidono anche di collaborare sui temi che da sempre ci stanno a cuore: economia circolare, formazione dal basso, rigenerazione urbana. Chi arriva ha una sola condizione da rispettare: mettere a disposizione le proprie competenze per progetti collettivi”.
Ma chi si può incontrare nei vostri spazi? “Mentre parlo con te, ci sono un designer e un bancario in pensione con il pallino della falegnameria. Insomma dai 30 ai 60 anni ci muoviamo con disinvoltura”.
Leggi anche: Con Urban Re-Tree le potature del verde pubblico diventano oggetti di design
“Accumulatori seriali”
Tra i tanti progetti portati avanti da Officine Zero vi è quello di ragionare su come recuperare materiali e risorse che in questo momento storico sono particolarmente scarse e costose, e il cui impatto è particolarmente elevato.
“In questo momento – conclude – stiamo creando da zero uno spin-off che si chiama ‘Accumulatori seriali’ in cui ci occupiamo di raccogliere i pacchi batteria delle biciclette a pedalata assistita e dei monopattini. Al 90 per cento quelle batterie quando vengono dichiarate rotte sono invece ancora integre e noi gli diamo nuova vita. Nuovi prodotti composti da materiali usati e per noi questo è economia circolare: ragionare insieme ad altri soggetti che come noi producono dei materiali di output che per legge sarebbero rifiuti e invece continuano ad essere parte di un ciclo produttivo”.
Leggi anche: Apparecchi ricondizionati e occupazione, a lezione dalla Francia
© Riproduzione riservata