TAG
deforestazione
Gli sforzi dell’Unione europea per provare a contrastare la deforestazione a livello globale
Coi suoi consumi l'Unione europea è responsabile del 10% della deforestazione degli ultimi 30 anni. Per rimediare, le istituzioni europee stanno provando a redigere un regolamento ambizioso che andrebbe a vietare le importazioni che comportano l'abbattimento delle foreste tropicali
Da Rio a Sharm el-Sheikh per proteggere le foreste. Le attiviste del clima raccontano la Cop27
Helena Branco e Graziella Albuquerque sono due giovani attiviste e giornaliste, vengono dal Brasile e questa è il loro primo Summit sul clima. Il racconto
Crisi climatica e agenda 2030, Johan Rockström: “Non esistono attualmente indicazioni che avremo successo”
Il climatologo Johan Rockström su sostenibilità e sfide per il futuro, tra la perdita dell’Amazzonia e il rischio di una nuova Wuhan
Le foreste pluviali e la loro importanza per la sopravvivenza del Pianeta
Dal 2017 il 22 giugno è la giornata mondiale dedicata alle foreste pluviali. Tipiche delle zone equatoriali, ultimamente si sta provando a usarle come antidoto alla desertificazione. Mentre alla Cop26 è stato firmato un accordo che promette di bloccare la loro deforestazione entro il 2030
Salvare gli indigeni per salvare le foreste
I popoli indigeni sono i migliori amministratori delle foreste grazie al loro tradizionale legame con la terra. Dove ci sono loro la deforestazione è più lenta e la biodiversità più varia. Eppure sono vittime di continui abusi e violenze soprattutto nell’Amazzonia brasiliana vicina ormai al punto di non ritorno