TAG
GPP
Acquisti green, qual è il ruolo delle pubbliche amministrazioni? Al via il Forum Compraverde
La pubblica amministrazione italiana, conosciuta come tra le più lenti e pesanti del Vecchio Continente, è in grado di raccogliere la sfida del Piano nazionale di ripresa e resilienza? Per scoprirlo bisogna andare a Roma, dove da 15 anni si tiene l’evento di riferimento in Italia per il Green Public Procurement
Acquisti verdi, cosa sono e perché sono così importanti
Il GPP è uno strumento di politica ambientale per orientare gli acquisti delle pubbliche amministrazioni, in modo da favorire lo sviluppo di un mercato di prodotti e servizi a ridotto impatto ambientale attraverso il “potere” della domanda pubblica. Anche l'Italia ha il proprio Piano nazionale, anche se l'attua con qualche difficoltà di troppo
Lo stato dell’arte dell’eco-innovazione e della ricerca circolare in Italia. Il punto di Icesp
Sull'economia circolare serve creare al più presto le competenze. Come sottolinea il gruppo di lavoro di Icesp, la Piattaforma Italiana degli Attori per l'Economia Circolare, occore un "cambiamento culturale, fondato su un approccio trasversale alla formazione che porti allo sviluppo di nuove figure professionali"
Il GPP in Emilia-Romagna: l’esperienza di Intercent-ER
Dai piani d'azione per la sostenibilità ambientale delle pubbliche amministrazioni, passando per il sistema delle convezioni quadro fino al monitoraggio dei risultati ottenuti con i principi del GPP: l'Emilia Romagna punta al 100% di acquisti verdi entro il 2021
Forum CompraVerde-BuyGreen 2018
XII Edizione Forum CompraVerde-BuyGreen
Gli stati generali degli acquisti verdi
Giovedì 18 ottobre 2018 | h 11.30
Sala Kapp, Salone delle Fontane, Roma
Anche quest'anno saremo presenti con...