TAG
inclusione sociale
RREUSE, Neva Nahtigal: riparazione e dimensione sociale dell’economia circolare
Riparazione e riutilizzo, accanto all’alto beneficio ambientale, hanno un alto valore sociale: danno lavoro alle persone e creano coesione nelle comunità locali. Eppure è aspetto considerato in secondo piano, a partire dalle istituzioni. Concentrate, invece, a investire solo nel riciclo. Neva Nahtigal, direttrice di RREUSE, spiega come si potrebbe invertire la tendenza.
Inclusione sociale e gestione dei RAEE: a Roma il progetto resta bloccato
La capitale potrebbe essere la miniera urbana per eccellenza in Italia, ma quotidianamente si scontra con le carenze e le inefficienze della municipalizzata dei rifiuti Ama spa. Per sfruttare la presenza delle materie prime nei rifiuti, l’associazione LILA ha proposto un progetto di inclusione delle comunità di persone nomadi per colmare le carenze e trarre vantaggi da una gestione integrata con Ama
Dar Bazar: l’emporio sociale dove puoi prendere gratis abiti e accessori
Allestito come un negozio, tra i quartieri romani di Montesacro e Tufello, al Dar Bazar la parola sostenibile fa rima con sociale e ambientale
A Natale con il “Pacco alla camorra” regali dignità, riscatto e sostenibilità
Siamo tutti alle prese coi regali di Natale. Ve ne consigliamo uno che non trovate nei negozi e che tiene insieme le parole riscatto, sostenibilità, bontà e dignità
Al via il primo Festival dell’Economia Solidale Circolare. Sostenibilità al servizio dell’inclusione
Dal 15 al 16 aprile incontri, laboratori e webinar con esperti e realtà virtuose dell’economia circolare. Il Festival arriva al termine di un percorso svolto all’interno del progetto ESC, un’iniziativa di CNCA in collaborazione con Cittadinanzattiva e Cica, realizzata grazie al finanziamento del ministero del Lavoro
REFUGEE SCART – L’ARTE DI RICREARE
Una signora racconta alla sua nipotina la storia di Refugee ScArt, progetto nato a Roma dove i rifugiati diventano degli artigiani del riciclo della...
SCARTI
A Roma, un giovane artigiano africano rifugiato, perse le speranze di realizzare se stesso e il suo talento, trova un'opportunità di riscatto nel progetto...
SARTORIA SOCIALE – RICUCIRE IL TERRITORIO PER FILO E PER SEGNO – DALLA CENTRALITÀ DELLA PERSONA ALLA CIRCOLARITÀ DELL’ECONOMIA
A Palermo un bene confiscato alla mafia diventa una sartoria in cui si recuperano gli scarti della società: vecchi abiti si trasformano in opere...



