giovedì, Novembre 6, 2025
RUBRICA

SPECIALE | Plastica in mare
S

A volte riuscire a rendere concreto il concetto di inquinamento è difficile. A volte l’inquinamento non si vede, a tratti non si percepisce, tutt’al più ne siamo assefuatti ma non riusciamo a distinguerlo. Altre volte, invece, l’inquinamento sta lì, noto a tutti e tutte, impossibile da contestare. È il caso del marine litter, più noto come inquinamento da plastica in mare.

Con l’arrivo dell’estate torneremo a solcare fiumi, laghi, mari e oceani. E torneremo a renderci conto (si spera) delle montagne di plastica che inondano le zone d’acqua. Quello del marine litter è un inquinamento particolarmente odioso e nocivo – danneggia tutto l’ecosistema – ma, allo stesso tempo, estremamente ostico da combattere.

A parte la sottovalutazione del fenomeno, che certamente esiste, il marine litter è probabilmente uno dei simboli più evidenti dell’incapacità di cambiare il modello di sviluppo attuale.

Avvinghiati all’economia lineare e a un’incessante produzione usa e getta, abbiamo reso il mare la nostra pattumiera. Che fare dunque? Le soluzioni ci sono, e partono inevitabilmente da una maggiore sensibilizzazione – come ad esempio fa da anni l’associazione Mare Vivo. Ma anche in questo caso un appiglio centrale è l’economia circolare.

Nel nostro Speciale trovate analisi, suggerimenti, esperienze, soluzioni. Ma siamo consapevoli che da soli si va poco lontano. Allo stesso tempo siamo coscienti che nel tempo abbiamo costruito una comunità di lettori e lettrici che si è rivelata competente e appassionata. Ecco perché, come ogni volta, rinnoviamo l’invito a inoltrarci i vostri pareri e i vostri contributi.

Intanto buona lettura.

 

© Riproduzione riservata

spot_img

Tappi delle bottiglie, uno studio rivela il loro ruolo decisivo nella contaminazione da microplastiche

Uno studio francese ha rilevato contaminazioni da microplastiche in tutte le tipologie di bevande analizzate. Sorprende che i peggiori risultati arrivino dalle bottiglie in vetro, per via dei tappi. I problemi per la salute, invece, sono noti: potenziali effetti endocrini, riproduttivi, neurologici e metabolici

Un mondo fatto di plastica: fotografia di una minaccia per la terra e per chi ci vive

Una panoramica sull’’inquinamento della plastica che costa trilioni di dollari all'anno, con effetti devastanti su salute e sistemi sanitari in tutto il mondo. Dall’Europa all’America Latina, dagli Usa all’Asia passando per l’Africa, non c’è luogo che non debba fare i conti con questo problema devastante

L’UE si appresta ad approvare norme contro la dispersione dei pellet in plastica

"Un passo fondamentale per ridurre l'inquinamento” da plastica. Ma non mancano le critiche

Studio JCR descrive vita, morte e riciclo della plastica UE. E come renderla più sostenibile

Basato su un modello di analisi del flusso di materiali e su analisi LCA illustra gli impatti ambientali di produzione e consumo, i vantaggi del riciclo e dell’incenerimento, quantifica dispersione ed emissioni