fbpx
sabato, Luglio 27, 2024

Trattato globale sulla plastica: ecco cosa ci ha detto il secondo round di negoziati

A Parigi si è palesata una coalizione informale di chi punta a rallentare il processo appellandosi a questioni procedurali. Ma c’è chi ha obiettivi ambiziosi e vuole ridurre la produzione globale di plastica. E l’Italia? Non pervenuta

Giuseppe Ungherese
Giuseppe Ungherese
Laureato in Scienze Naturali e Dottore di ricerca in Etologia ed Ecologia Animale, con una specializzazione in ecotossicologia, dal 2015 è responsabile della campagna inquinamento di Greenpeace Italia. In Greenpeace si occupa della campagna Detox - volta a trasformare le filiere produttive tessili verso la sostenibilità riguardo l’uso delle sostanze chimiche e l'applicazione dell'economia circolare - della contaminazione da PFAS e delle varie problematiche ambientali connesse all’abuso di plastica. E' inoltre autore del libro “Non tutto il mare è perduto” (2022).

Si è appena conclusa a Parigi la seconda riunione del comitato intergovernativo di negoziazione (INC2), l’appuntamento del lungo percorso che dovrebbe portare i leader mondiali a definire entro il 2024 un Trattato globale sulla plastica.

Il mandato affidato al panel è molto chiaro, sin dalla risoluzione delle Nazioni Unite approvata a marzo 2022 che ha avviato il processo: alla plastica sono associati numerosi impatti in ogni fase del suo ciclo di vita; pertanto, bisogna affrontare il problema fin dalla produzione del materiale, oltre che nella fase del suo utilizzo e in quella di smaltimento (full lifecycle approach). Per questo serve uno strumento (trattato) legalmente vincolante che provi ad arginare uno dei problemi ambientali più gravi dei nostri tempi. Eppure, come già successo nella precedente riunione svoltasi in Uruguay (INC1), c’è chi continua a tentare di forzare la mano cercando di ricondurre il problema solo ed esclusivamente a una migliore gestione di questo materiale a fine vita.

Leggi anche: Com’è andata con i negoziati in Uruguay per un trattato globale che metta fine all’uso della plastica?

Chi vuole tirare il freno a mano…

Durante la riunione di Parigi, una coalizione non strutturata, poco ambiziosa ed eterogenea ha preso forma. Il suo obiettivo era chiaro: rallentare il processo usando questioni procedurali. Quasi due giorni interi su cinque sono trascorsi a discutere sul regolamento e sulle modalità con cui prendere le decisioni. A guidare questo fronte, un gruppo di Paesi tra cui Arabia Saudita, Russia, Cina e India, le nazioni produttrici di petrolio e i lobbisti dell’industria dei combustibili fossili. A conferma, ancora una volta, di come la plastica sia realmente il piano B dell’intero settore.

I giorni successivi hanno fatto emergere i veri interessi di questo gruppo: evitare qualsiasi limitazione alla produzione di plastica, limitare gli obblighi del trattato solo ad azioni (volontarie) a livello nazionale, concentrarsi sulla gestione dei rifiuti e opporsi al divieto o alla graduale eliminazione di determinati prodotti. Insomma, per questo gruppo il problema si risolve incrementando il riciclo.

Leggi anche: Inquinamento da plastica, per il rapporto UNEP “serve un cambiamento di sistema”

…e chi chiede un limite alla produzione

Ma proprio perché ci siamo sempre e solo affidati all’economia del riciclo, cosa ben diversa dall’economia circolare, il problema plastica ci è letteralmente sfuggito di mano a livello planetario. Come dimostrano numerose evidenze scientifiche, i pareri di eminenti scienziati e i dati più recenti delle stesse Nazioni Unite, infatti, il riciclo da solo non basterà. Lo hanno ben chiaro diverse nazioni come la Norvegia, la Svizzera, la Nuova Zelanda, l’Equador e tanti altri Stati africani che dai tavoli di Parigi hanno chiesto un limite alla produzione di plastica. A loro si affiancano numerose nazioni europee. Ma non l’Italia: il nostro Paese risulta quasi sempre non pervenuto ai tavoli di negoziazione che affrontano i grandi temi globali.

È in vista, però, un passaggio fondamentale. Il prossimo round di negoziazione, in programma in Kenya in autunno, dovrebbe segnare infatti un importante cambio di passo. In quella sede dovrà essere presentato il cosiddetto “Zero Draft”, la “bozza zero” da cui cominciare a fare sul serio e dentro cui inserire proposte e contenuti. Come dice la scienza, serve un graduale phasedown della plastica ed è su questa progressiva riduzione della produzione che misureremo realmente le ambizioni dell’umanità.

Leggi anche: Quel che serve al riutilizzo per sostituire la plastica: i suggerimenti per i negoziati di Parigi

© Riproduzione riservata

spot_img

POTREBBE INTERESSARTI

Ultime notizie