TAG
aree interne
Il paradosso del Bando Borghi del Pnrr che genera spaesamento
Fa ancora discutere l'avviso pubblico presentato a fine dicembre 2021 dal ministro Dario Franceschini. A essere messa in discussione è soprattutto l'idea di fondo: la rigenerazione in chiave culturale e turistica è l'unico modo per rilanciare i paesi?
La voce delle comunità rurali e indigene, una guida per la transizione circolare
Quando si discute di crisi climatica e ambientale il dibattito si concentra sulle aree urbane, che secondo l’ONU da qui al 2045 ospiteranno i 2/3 della popolazione mondiale. Ma i 3,3 miliardi di persone che oggi abitano le zone rurali del globo sono portatori di saperi che possono essere utili al Pianeta. A partire da un maggiore senso di comunità
SPECIALE | Aree Interne
Se l'Italia è il Paese dei paesi, è proprio nelle aree interne che già esistono, e si possono sviluppare ancora, i migliori esempi di economia circolare. Certamente bisogna affrontare e risolvere questioni ataviche - dal divario digitale all'assenza di infrastrutture - ma la ripartenza post-Covid passa necessariamente da questi luoghi
“L’economia circolare è l’unica possibile nei territori”: intervista a Marco Bussone, presidente Uncem
Li chiamiamo borghi, dintorni, paesini. Quei posti dove le persone diventano anime: mille, cento, a volte poco più di cinquanta residenti. Eppure le aree montane possono essere luoghi di innovazione e scambi di saperi. "L'attenzione del Pnrr per le green comunities deve essere uno strumento, non un fine"
Pnrr, un patto tra città e aree interne per la transizione ecologica. L’analisi dell’Uncem
Riduzione del divario digitale, tutela delle risorse naturali, servizi, turismo di qualità, nuove filiere e sviluppo locale: sono alcune delle richieste dei piccoli paesi e delle aree interne, che nel dossier elaborato da Uncem provano a verificare se le misure del Pnrr rispondono a tali esigenze
“L’economia circolare non solo nelle città ma nei territori”: una possibile rotta per una ripresa post-Covid
“Nel Pnrr la parola borghi è presente solamente una decina di volte, ma intesa principalmente per cultura, turismo, passeggiate o chiese da visitare”. Per Oliviero Casale, General Manager di UniProfessioni, i paesi sono una passione. Per viverci con una maggiore qualità la sua ricetta vede al centro l’economia circolare
I legami tra aree interne ed economia circolare. “Col Covid si è rilevata la scelta più efficiente per i paesi”
“Il coronavirus ha tirato fuori la capacità di riattivazione delle comunità”: così il ricercatore Filippo Tantillo sintetizza gli effetti benefici dell’economia circolare sulle aree interne. Che dovranno diventare protagoniste della ripartenza dell’Italia, vista anche la notevole mole di denaro in attivo. E i giovani sono già attivi