TAG
cop26
L’economia circolare nelle aziende può guidare il cambiamento dei consumi?
Le imprese devono abbracciare principi di progettazione circolare e identificare modelli di business che non siano guidati solo dalla vendita dei loro prodotti. Ma spesso i consumatori sembrano essere più avanti di loro: lo rivela uno studio di Capgemini
Salvare gli indigeni per salvare le foreste
I popoli indigeni sono i migliori amministratori delle foreste grazie al loro tradizionale legame con la terra. Dove ci sono loro la deforestazione è più lenta e la biodiversità più varia. Eppure sono vittime di continui abusi e violenze soprattutto nell’Amazzonia brasiliana vicina ormai al punto di non ritorno
SPECIALE | Cop26
Doveva essere l'appuntamento politico, ecologico, sociale e culturale dell'anno. Ma la Conferenza annuale sui cambiamenti climatici, con la presidenza del Regno Unito, si è rivelata una mezza delusione. Troppi i timori e i compromessi. I racconti e le analisi dal vivo della delegazione dell'associazione A Sud
Controvertice Cop26, Pablo Solòn: “Il sistema di negoziazione con politici e imprese non funziona”
A Glasgow la delegazione dell'associazione A Sud ha realizzato una serie di interviste a esponenti in prima linea del mondo accademico e ambientalista. È il caso di Pablo Solón: attivista e ambientalista boliviano, l'ex direttore esecutivo del Focus on the Global South. Guarda il video
“La crescita economica è incompatibile con la risposta alla crisi climatica”. Intervista a Julia Steinberger, Università di Leeds
Docente presso l’Università di Leeds, una degli autori dell’ultimo report IPCC, premiata col Leverhulme Research Leadership Award per una ricerca su come il benessere umano universale possa essere raggiunto all’interno dei limiti del pianeta
Cop26 Flop26, il documento finale del “Patto per il clima” punto per punto
Al di là della retorica, questa Cop26 sarà ricordata soprattutto per le decisioni che non è riuscita a prendere: dall'impegno a restare entro gli 1,5 gradi ai 100 miliardi ai Paesi meno sviluppati al dialogo coi giovani. Per non dire dell’economia circolare
Cop26 o Flop26? Un’altra occasione persa nella lotta all’emergenza climatica
I blandi contenuti del Glasgow Climate Pact tradiscono il mandato della Cop26: indurre i paesi membri a ridurre subito le emissioni in misura compatibile con il raggiungimento dell’obiettivo di Parigi. Nonostante alcuni segnali positivi, le troppe pressioni per annacquare gli impegni e il rinvio alla prossima Cop lasciano l’amaro in bocca
Net zero vs. real zero: dalla Cop26 la critica al calcolo delle emissioni di Stati e imprese
Dalla Cop26 di Glasgow arriva la critica, da parte di ong e attivisti, al mercato dei crediti di carbonio e ai sistemi di compensazione, ideati da Stati e imprese, per giungere alle emissioni zero. Il Sud del mondo nei movimenti del controvertice chiede vere e drastiche riduzioni dei consumi e della produzione