TAG
edilizia
Edilizia sostenibile, i materiali naturali e circolari che non ti aspetti
Ridurre l’impatto ambientale dell’edilizia, uno dei settori industriali più inquinanti, è fondamentale per contrastare la crisi climatica. Per farlo serve partire dai materiali utilizzati: sono già numerose le alternative eco-friendly disponibili
Dai rivenditori dei materiali una spinta all’economia circolare dell’edilizia
È nato il consorzio REC, che trasforma la rete di rivenditori edili in punti di raccolta dei rifiuti di costruzione e demolizione facendone un anello importate per chiudere il cerchio
Bioplastiche, materiali isolanti e tessuti a base di alghe: l’economia circolare vien dal mare
Le alghe sono numerosissime sul Pianeta, sono di tantissimi tipi e crescono praticamente ovunque ci sia acqua, dolce o salata. Già da tempo l’uomo conosce una serie di proprietà delle alghe e le utilizza in diversi ambiti. Indaghiamo i tanti usi che se ne possono fare nell’ottica dell’economia circolare
I rifiuti? Buoni anche per costruire case
Tre esempi di edifici in materiale riciclato a New York e dintorni, da visitare non appena riapriranno le frontiere
Rifiuti da costruzione e demolizione: dovremmo recuperarne il 70%, ma non sappiamo neanche quanti ne trattiamo
Il “Rapporto cave 2021” di Legambiente descrive un settore, quello dell’edilizia e delle costruzioni, che continua a fare larghissimo uso di materia vergine, estratta da una delle oltre 4 mila cave italiane (un Comune su 5 ha nel suo territorio almeno una cava). L’Europa ha fissato un obiettivo (70%) per il riciclo dei rifiuti da costruzione e demolizione. Quanti ne recuperiamo in Italia? In realtà, secondo Legambiente, non lo sappiamo ma siamo comunque lontani da quell'obiettivo.
Il riciclo che non ti aspetti: quello dei rifiuti dello spazzamento stradale
Non tutti i Comuni lo fanno (non sono tenuti a farlo) ma abbiamo tecnologie e impianti per recuperare inerti per l’edilizia, materiale organico per farne compost, e poi metalli. Breve viaggio nelle materie prime “trovate per strada”
Perchè building e fashion oggi puntano al Cradle to Cradle
Cradle to Cradle. C2C. Dalla culla alla culla. Un nuovo modo di fare le cose, capace di passare di generazione in generazione in un'ottica di sostenibilità. Una filosofia produttiva che oggi è anche una certificazione di circolarità molto diffusa negli Usa e richiesta in Italia soprattutto nel tessile e nell’edilizia.
Modelli di edilizia circolare per raggiungere gli obiettivi climatici del Green Deal
Acqua, rifiuti, energia e materiali da costruzione: sono i beni di consumo che vengono usati dal settore dell'edilizia. Con l'iniziativa "Un'ondata di ristrutturazioni per l'Europa” la Commissione UE punta a un'edilizia sostenibile e circolare. E si diffondono nuovi strumenti per rendere più efficienti le nostre case