fbpx
domenica, Dicembre 3, 2023
Femminista. Sostenibile. Circolare

Sample Post Title!
S

Dalla collaborazione di CDCA – Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali, A Sud, EconomiaCircolare.com e Tuba nasce un progetto editoriale integrato per rendere le donne protagoniste di un settore economico, quello legato alla conversione ecologica, sempre più strategico. Il progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri punta alla promozione dell’auto-imprenditorialità femminile nell’ambito della transizione ecologica.

Indagare il rapporto tra ecologia, femminismo e lavoro attraverso l’analisi, i dati, le storie e la costruzione di un immaginario che abbatta gli stereotipi. Sono questi gli intenti di Poderosa. Il progetto, attraverso una serie di iniziative che coinvolgeranno tante professionalità dei rispettivi ambiti, si propone di avviare una reciproca contaminazione di linguaggi e tematiche per mostrare i percorsi di formazione, le professioni, le imprese che oggi possono guidare la trasformazione ecologica e diventare un’opportunità per le donne per aumentare la loro leadership in questo settore.

Sulle due direttrici del pensiero, ecologista e femminista, si vuole costruire un’alleanza per promuovere reciprocamente un percorso di interconnessione di energie e competenze. Nello specifico gli obiettivi sono: formare giornaliste e giornalisti sui linguaggi inclusivi; costruire divulgazione sui temi dell’ecofemminismo che aiutino a superare stereotipi; analizzare i bisogni del mercato del lavoro con un’ottica di genere per promuovere il ruolo delle donne nell’economia circolare.

Nell’ambito del progetto sono previste due borse di studio rivolte a giornaliste o aspiranti giornaliste che frequenteranno il Corso di giornalismo d’inchiesta ambientale” e approfondiranno i loro percorso formativo presso la testata giornalistica EconomiaCircolare.com.

La transizione ecologica sotto la lente dell'ecofemminismo

Inquinamento e deforestazione, i militari fanno la guerra anche all’ambiente

Dall’Afghanistan al Myanmar, dalla Palestina fino al nostro Paese, alle esercitazioni militari in Sardegna. Gli effetti sull’ambiente di guerre ed operazioni militari sono gravi e incidono su acqua, suolo, aria. Le donne provano a tracciare una strada diversa

Da Rio alla Cop28, storia del ruolo delle donne nei trattati sul clima

Dietro agli accordi e ai trattati sul clima ci sono esigenze ambientali e, purtroppo, interessi economici. Negli anni la società civile, reti di donne, femministe e ONG, ha faticosamente cercato di incidere nei processi decisionali. Vi raccontiamo come

Green job e sostenibilità ambientale: una questione di genere?

Mentre i green job stanno vivendo un'espansione rapida, la questione della rappresentanza femminile in questi settori si fa sempre più pressante. Tra opportunità in aumento e il rischio costante di esclusione, il ruolo delle donne nell'ambito dei green job rimane una preoccupante incognita

Donne nelle Stem, quando dati e analisi non sono neutri

Per avere un quadro chiaro sul ruolo delle donne all’interno della ricerca e del mondo accademico scientifico e tecnologico è necessario basarsi sui dati : ma anche questi possono subire delle distorsioni. Le analisi e le riflessioni emerse dal festival romano Inquiete

Il cammino verso la parità di genere dell’IPCC, tra sfide e progressi

I report IPCC sono dei capisaldi della ricerca scientifica sul clima. Ma quante donne e quante persone che provengono dal Sud del mondo si occupano di redigerli? L'analisi di Carbon Brief

Percorsi di lettura, dall’oceano all’Amazzonia per decostruire la nostra visione del mondo

Con l'abbassarsi delle temperature leggere diventa ancora più piacevole ma per questi due libri vi chiediamo di stare scomode e scomodi. Nei consigli di lettura di questo mese troviamo infatti due visioni della natura che ci dicono molto sulla nostra società e sui rapporti umani e di potere

‘Poderosa’ diventa un podcast. Sei storie circolari e femministe

Dalla collaborazione tra A Sud, Tuba, CDCA ed EconomiaCircolare.com nasce 'Poderosa', un podcast Fandango dedicato alle storie di ecologia e femminismo. Disponibile su tutte le piattaforme audio gratuite

Donne e scienza, ripartire dalle bambine per colmare il divario di genere

In Italia solo 7 rettrici su 80 sono donne. È il riflesso di un divario di genere trasversale che vede in campo accademico e, più nello specifico, nelle discipline Stem il suo culmine. Le riflessioni e i racconti dell'incontro sul tema organizzato nel corso del Festival romano Inquiete

Una pianificazione inclusiva dei trasporti? Conviene anche all’ambiente

Un trasporto pubblico agevole è un elemento chiave per garantire l'accesso a servizi fondamentali e ridurre le emissioni. Ma per elaborare un'offerta efficace occorrono dati: ecco quelli a nostra disposizione e quelli che mancano

‘La città di genere’, il podcast che racconta lo spazio urbano a partire da chi lo abita

Donne, uomini, bambini, anziani. Come cambia la città a seconda di chi la attraversa? Il podcast "La città di genere" racconta lo spazio urbano in una prospettiva inedita

Parità di genere, nuovi dati dell’EIGE per un Green Deal che non lascia indietro nessuna

Secondo il Gender equality index, l’annuale report dell’Agenzia europea per l’uguaglianza di genere, in Europa le donne nel complesso stanno meglio ma l’Italia rimane al di sotto della media. All’interno anche un focus che investiga il nesso tra parità di genere e Green Deal europeo

Wangari Muta Maathai, ritratto della signora degli alberi che cambiò la storia del Kenya

È stata la prima donna africana a ricevere il Nobel per la pace nel 2004. Iniziò in maniera capillare ad invitare le donne kenyote a lavorare insieme per piantare alberi e la sua fondazione ne riuscì a piantare circa 50 milioni. Conosciamo meglio la storia di Wangari Muta Maathai

Percorsi di lettura, vivere l’autunno tra sabbie bituminose e il potere politico dell’arte

Orientarsi tra le tante novità in libreria può non essere semplice. Ecco i nostri consigli per nuove uscite e libri da non perdere questo autunno. Un percorso di lettura che ci accompagnerà nei prossimi mesi, per esplorare tra gli scaffali il mondo dell’ecofemminsmo

Premio Nobel per l’economia a Claudia Goldin. Le donne hanno vinto?

La professoressa di Harvard, Claudia Goldin, pubblica un nuovo working paper sulle diseguaglianze di genere: i movimenti delle donne hanno avuto un grande peso nei progressi di oggi, ma non hanno ancora sconfitto il divario

Disuguaglianze ed eventi estremi, la crisi climatica minaccia la comunità LGBTQIA+

Capiamo come la crisi climatica affligge in modo particolare le persone della comunità LGBTQIA+: un problema esacerbato dalle discriminazioni multiple e delle barriere sociali

“Prime”, un libro per conoscere 10 scienziate che hanno aperto la strada all’ecologia

Dal 6 settembre in libreria "Prime. dieci scienziate per l'ambiente" racconta la storia di 10 donne che si sono distinte nelle loro attività scientifiche e di ricerca legate all'ambiente. Un viaggio per restituire il loro lavoro ed il loro ruolo alla memoria collettiva

La rivoluzione femminista salverà il Pianeta? Intervista ad Antonella Veltri

Ne abbiamo discusso con la presidente della rete nazionale dei centri antiviolenza D.i.Re., Antonella Veltri. "Le donne possono costruire una società fondata sulla collaborazione"

Dal Brasile alla Colombia, le donne della resistenza indigena che stanno salvando l’Amazzonia

Le difensore della terra organizzano la resistenza indigena: Alessandra Korap della comunità Munduruku vince il Goldman Environmental Prize per la battaglia contro la compagnia mineraria Anglo - American. In Colombia il Lago Tarapoto è sorvegliato dalle attiviste indigene della riserva Ticoya

Silvia Gambi contro il fast fashion: “Non serve cambiare continuamente abito per stare bene”

La giornalista di Prato, esperta in comunicazione e sostenibilità nel tessile, spiega perché dovremmo acquistare meno capi. Ma ricorda anche che il cambiamento non riguarda solo chi consuma: aziende e governi dovrebbero avere il coraggio di invertire la rotta verso una moda davvero sostenibile

(Micro)plastiche e salute: una questione (solo) femminile?

Le microplastiche sono presenti nella gran parte dei prodotti cosmetici. E prodotti rivolti ad un pubblico principalmente femminile come gli assorbenti contengono plastica. Cosa vuol dire per la salute delle donne? Il problema riguarda solo loro?

Libri d’estate, 9 consigli di lettura per bambine e bambini ecologisti

L'estate porta con sé la voglia e la possibilità di rallentare e dedicarci alla lettura, anche per le più piccoli ed i più piccoli. Ecco 9 consigli di albi illustrati e libri che esplorano la natura e le battaglie ambientali, e possono far crescere ed ispirare le nostre bambine ed i nostri bambini

Forum Disuguaglianze e Diversità: “Un futuro sostenibile è un futuro di pari opportunità”

La transizione ecologica muterà molti degli assetti lavorativi ed economici che conosciamo. Ma perché sia efficace le donne devono avere un ruolo centrale in questo cambiamento, a partire dal comprimere gli stereotipi di genere. Le riflessioni dell'evento del Forum Disuguaglianze e Diversità

Città femministe come nuovi mondi urbani e naturali. Intervista a Leslie Kern

Ripensare la città in un'ottica nuova: a partire da chi la attraversa, dai gruppi marginalizzati, ma anche come ambiente naturale. Ne abbiamo parlato con Leslie Kern, docente, scrittrice e direttrice direttrice degli Studi sulle donne e sul genere presso la Mount Allison University

L’igiene mestruale non deve essere un lusso: combatterne gli ostacoli, con un occhio all’ambiente

Rimborsi e sussidi per l'acquisto di coppette mestruali e assorbenti riutilizzabili, la Francia apre ad una misura per combattere la precarietà mestruale che punta sul riutilizzo, e in Europa sono diverse le iniziative

“Bruci la città”. La prospettiva ecofemminista per rigenerare gli spazi urbani

Lo spazio urbano come terreno d’incontro tra prospettive di genere, movimenti femministi e transfemministi. Il libro "Bruci la città. Genere, transfemminismo e spazi urbani” esplora la dimensione della città con un’ottica ecofemminista. Le autrici ne raccontano la genesi

Green Deal, ecco perché ha bisogno dell’ecofemminismo

Il Green Deal europeo ha un disperato bisogno delle donne: perché sono quelle che inquinano meno e subiscono di più i disastri ambientali. Invece replica il solito approccio maschilista e capitalista: così l’uguaglianza di genere resta una chimera. Il report-manifesto ecofemminista: con un occhio particolare all’Italia

Urbanistica di genere: cambiare modello per città femministe, sicure e attente all’ambiente

Nuovi progetti sull'urbanistica di genere stanno dando impulso a politiche innovative. Tra Bologna, Vienna, Umeå e Barcellona, ripercorriamo la storia recente per capire come può cambiare il nostro modo di vivere la quotidianità

Sviluppo sostenibile e uguaglianza di genere: donne lontane dai traguardi in vista del 2030

Il report di UN Woman, “Progress on the Sustainable Development Goals. The Gender Snapshot 2022”, misura le distanze dagli obiettivi dell’Agenda 2030, con focus sulla prospettiva di genere. Il mondo è indietro su quasi tutti gli indicatori dell’obiettivo 5, specie nei paesi fragili e in conflitto

In marcia verso l’elettrico, tra superconduttori e batterie. Intervista a Elza Bontempi

Abbiamo urgente necessità di impiegare l’energia in modo efficiente e sostenibile, allungare la vita dei prodotti e impegnarci nel recupero di materie prime seconde. C’è chi lo sta già facendo (anche in Italia), con idee e progetti altamente innovativi

Ecologia, femminismo e lavoro. Nasce “Poderosa”, un progetto di approfondimento editoriale

Dalla collaborazione di Cdca, A Sud, Tuba e EconomiaCircolare.com nasce un progetto editoriale integrato per rendere le donne protagoniste di un settore economico, quello legato alla conversione ecologica, sempre più strategico. Le riflessioni del Circular Talk dedicato

Non c’è economia circolare se non si rimuove il divario di genere

Nel mondo del lavoro la presenza delle donne è scarsa in attività ad alto valore aggiunto o nei ruoli apicali. Ma nel percorso verso la transizione ecologica non si può non tenere conto del divario di genere: per farlo è necessario agire in maniera sistemica, partendo dalla formazione

Le donne fulcro della lotta alla crisi climatica. Ma le imprese facciano sul serio

Dare finalmente spazio alle donne all’interno di processi politici e decisionali è, oltre che un diritto, un fattore che potrebbe portare a numerosi benefici nella lotta ai cambiamenti climatici. Ma occorre fare attenzione affinché le donne non diventino uno specchio per le allodole per gli ESG

Poche donne nelle Stem e nella ricerca scientifica e ambientale. Come invertire la rotta

A livello globale, le donne e le ragazze rappresentano oggi solo il 35% degli studenti Stem e questo si riflette sulle loro carriere: ben il 32% delle donne che ricoprono ruoli tecnici e ingegneristici è spesso l'unica donna nella stanza sul luogo di lavoro. La soluzione? Parte dalle bambine