giovedì, Novembre 6, 2025
RUBRICA

SPECIALE | Clima
S

Usate pure la definizione che volete: cambiamento climatico  o cambiamenti climatici, climate change, crisi climatica (è quella che più ci piace in redazione), la questione del clima che cambia – anzi che sta già cambiando a una velocità impensabile fino a poco tempo fa – è una delle più urgenti da affrontare.

Attorno al clima sono nate nuove attenzioni, nuove preoccupazioni e nuove speranze (poche, a dire il vero). Al centro del dibattito, più preciso sulle testate specializzate e più confuso e contradditorio su quelle generaliste, le politiche nazionali e internazionali che con molta fatica gli Stati stanno provando ad assumere: temi come la riduzione delle emissioni e l’adattamento climatico stanno uscendo dalle nicchie specialistiche e diventano oggetto di dibattiti pubblici.

Sul clima che cambia e sull’urgenza di intervenire negli ultimi anni sono nati nuovi movimenti ambientalisti: in principio sono stati i Fridays For Future, che hanno esteso a livello globale gli “scioperi per il clima” inventati dalla fondatrice Greta Thunberg; poi è stato il turno di Extincion Rebellion, con le loro pratiche di disobbedienza civile nelle piazze e nelle città; e da circa un anno, almeno in Italia, la scena è stata (quasi) monopolizzata dalle proteste ancora più eclatanti di Ultima Generazione, con gli ormai noti blocchi del traffico e le azioni dimostrative su opere d’arte e luoghi culturali. Accanto poi alle “nuove” associazioni ambientaliste, anche quelle “storiche” – da Legambiente ad A Sud – hanno focalizzato molte delle loro attività sul clima che cambia.

Se da una parte, dunque, di clima si parla sempre più spesso – al netto del greenwashing e, meno spesso benché presente, del negazionismo – a EconomiaCircolare.com crediamo tuttavia che in questa pioggia di informazioni serva imparare a destreggiarsi, saper distinguere le verità dalle veline, fare un accorto uso dei termini adatti, saper leggere e interpretare la mole di dati, fornire gli strumenti d’analisi di una realtà in continuo movimento.

A queste funzioni prova ad assolvere il nostro Speciale sul clima: lo faremo senza dare mai nulla per scontato, spiegando i termini e i concetti più tecnici, offrendo punti di vista solo apparentemente laterali. E ovviamente concentrando le nostre analisi sul ruolo, ancora sottovalutato ma centrale, dell’economia circolare nel contrasto alla crisi climatica.

Come sempre, rinnoviamo l’invito a inoltrarci contributi, critiche e suggerimenti. Intanto buona lettura circolare.

© Riproduzione riservata

spot_img

Ripristinare gli ecosistemi non basta: assorbe meno carbonio del previsto

Le previsioni arrivano da uno studio pubblicato su Nature Geoscience: ripristinare gli ecosistemi non può essere la risposta per contrastare il cambiamento climatico. Resta fondamentale per proteggere la biodiversità e l’ambiente, ma l’unica soluzione contro le emissioni di gas serra è ridurle drasticamente

L’isola che non ci sarà: Tuvalu e i visti climatici per l’Australia

Oltre un terzo dei cittadini di Tuvalu presenta domanda per ottenere il primo visto climatico al mondo. Gli abitanti dell’arcipelago polinesiano guardano all’Australia come luogo del futuro, mentre il loro Paese d’origine rischia di scomparire inghiottito dal Pacifico. Uno scenario che potrebbe diventare realtà per tante persone e in tanti luoghi

Clima, la scienza presenta il conto ai giganti del fossile: 28mila miliardi di dollari di danni per le ondate di calore

Lo studio dei ricercatori del Dartmouth College e della Stanford University fa in passo in più nella scienza dell'attribuzione climatica, isolando le emissioni di cui sono responsabili le aziende fossili. "Questo dovrebbe aiutare i tribunali a valutare meglio le richieste di risarcimento per le perdite e i disagi causati dai cambiamenti climatici di origine antropica”

Fake news in aumento, ghiacciai in ritirata

Mentre i ghiaccia si ritirano a causa della crisi climatica, si diffonde una narrazione che minimizza e normalizza il problema. Ma “il ritiro dei ghiacciai minaccia la nostra sicurezza e il benessere di tutti e tutte. Non possiamo ignorarlo”