TAG
donne transizione ecologica
Forum Disuguaglianze e Diversità: “Un futuro sostenibile è un futuro di pari opportunità”
La transizione ecologica muterà molti degli assetti lavorativi ed economici che conosciamo. Ma perché sia efficace le donne devono avere un ruolo centrale in questo cambiamento, a partire dal comprimere gli stereotipi di genere. Le riflessioni dell'evento del Forum Disuguaglianze e Diversità
Città femministe come nuovi mondi urbani e naturali. Intervista a Leslie Kern
Ripensare la città in un'ottica nuova: a partire da chi la attraversa, dai gruppi marginalizzati, ma anche come ambiente naturale. Ne abbiamo parlato con Leslie Kern, docente, scrittrice e direttrice direttrice degli Studi sulle donne e sul genere presso la Mount Allison University
L’igiene mestruale non deve essere un lusso: combatterne gli ostacoli, con un occhio all’ambiente
Rimborsi e sussidi per l'acquisto di coppette mestruali e assorbenti riutilizzabili, la Francia apre ad una misura per combattere la precarietà mestruale che punta sul riutilizzo, e in Europa sono diverse le iniziative
“Bruci la città”. La prospettiva ecofemminista per rigenerare gli spazi urbani
Lo spazio urbano come terreno d’incontro tra prospettive di genere, movimenti femministi e transfemministi. Il libro "Bruci la città. Genere, transfemminismo e spazi urbani” esplora la dimensione della città con un’ottica ecofemminista. Le autrici ne raccontano la genesi
Green Deal, ecco perché ha bisogno dell’ecofemminismo
Il Green Deal europeo ha un disperato bisogno delle donne: perché sono quelle che inquinano meno e subiscono di più i disastri ambientali. Invece replica il solito approccio maschilista e capitalista: così l’uguaglianza di genere resta una chimera. Il report-manifesto ecofemminista: con un occhio particolare all’Italia
Urbanistica di genere: cambiare modello per città femministe, sicure e attente all’ambiente
Nuovi progetti sull'urbanistica di genere stanno dando impulso a politiche innovative. Tra Bologna, Vienna, Umeå e Barcellona, ripercorriamo la storia recente per capire come può cambiare il nostro modo di vivere la quotidianità
Sviluppo sostenibile e uguaglianza di genere: donne lontane dai traguardi in vista del 2030
Il report di UN Woman, “Progress on the Sustainable Development Goals. The Gender Snapshot 2022”, misura le distanze dagli obiettivi dell’Agenda 2030, con focus sulla prospettiva di genere. Il mondo è indietro su quasi tutti gli indicatori dell’obiettivo 5, specie nei paesi fragili e in conflitto
In marcia verso l’elettrico, tra superconduttori e batterie. Intervista a Elza Bontempi
Abbiamo urgente necessità di impiegare l’energia in modo efficiente e sostenibile, allungare la vita dei prodotti e impegnarci nel recupero di materie prime seconde. C’è chi lo sta già facendo (anche in Italia), con idee e progetti altamente innovativi