TAG
emissioni
Termovalorizzatore, inceneritore e inquinamento: 6 cose da sapere
Mentre a Roma si discute la realizzazione di un inceneritore, abbiamo raccolto informazioni da diverse fonti per cercare di rispondere alla domanda che tutti ci facciamo: quale e quanto inquinamento viene prodotto da un termovalorizzatore/inceneritore?
Cocombustione e incenerimento: perché sulle emissioni le posizioni sono inconciliabili
Secondo alcuni studi gli impianti di cocombustione inquinano fino a sei volte di più degli inceneritori, ma le rilevazioni ufficiali non lo confermano. Dietro potrebbero esserci inaccuratezze nelle misurazioni. Ma per gli ambientalisti i limiti andrebbero ugualmente rivisti
Tassonomia, sul gas l’Italia chiede meno rigore all’Europa
Nei documenti inviati alla Commissione, il nostro Paese va contro i limiti di emissioni fissati per considerare il gas ‘sostenibile’: “Sono troppo restrittivi”
Cop26 o Flop26? Un’altra occasione persa nella lotta all’emergenza climatica
I blandi contenuti del Glasgow Climate Pact tradiscono il mandato della Cop26: indurre i paesi membri a ridurre subito le emissioni in misura compatibile con il raggiungimento dell’obiettivo di Parigi. Nonostante alcuni segnali positivi, le troppe pressioni per annacquare gli impegni e il rinvio alla prossima Cop lasciano l’amaro in bocca
“Termovalorizzatori sempre meno inquinanti, ma attenzione anche agli aspetti sociali”
Parliamo di termovalorizzatori ed inceneritori con Francesco Di Maria, professore di Ingegneria dell’Università di Perugia
Termovalorizzatori e impatto ambientale: cosa dicono i numeri e gli studi
I termovalorizzatori inquinano – meno di altri impianti – e producono CO2. Aspetti da tenere in considerazione in vista del piano “Fit for 55”. E in tanti si domandano: non sarebbe meglio puntare sulle fonti rinnovabili?
In Francia un’altra vittoria delle azioni legali contro la crisi climatica. Ora tocca all’Italia?
La decisione del tribunale di Parigi, che ordina allo Stato francese di ridurre di 15 milioni di tonnellate le emissioni di gas serra entro il 31 dicembre del 2022, è solo l'ultima di una serie di pronunciamenti giudiziari che inchiodano la politica alle proprie responsabilità
Finanza sostenibile, il monito della Corte dei conti europea: “l’Ue deve agire in maniera più coerente”
In un documento di 88 pagine l'istituto che monitora le entrate e le uscite dell'Unione europea analizza le opportunità e le criticità della finanza sostenibile. Sottolineando che il principio del "danno non significativo" non viene applicato alla politica agricola comune, che da sola impiega il 39% del bilancio