TAG
Eni
“Se l’Europa vuole derussificare il gas serve una politica energetica comune”. Intervista all’esperto Massimo Nicolazzi
Dopo l'annuncio della Commissione europea di voler interrompere le forniture di carbone dalla Russia, sarà il turno di petrolio e gas? L'analisi del professore di Economia delle risorse energetiche presso l’Università di Torino ed ex manager di Lukoil ed Eni. "Nell'immediato non c'è un piano B"
Tutte le criticità di Plenitude sponsor di Sanremo: “Perché Eni è Eni. E resta tale”
Nella cittadina ligure il cane a sei zampe promuove Plenitude, la nuova società che integra rinnovabili, vendita al dettaglio e mobilità elettrica. Una scelta che però è stata contestata dal mondo ambientalista. Mentre la Rai ha scelto di non svelare l’entità della sponsorizzazione
“No all’ossessione del metano, le soluzioni energetiche ci sono già”. Intervista al prof. Balzani
Per il chimico Vincenzo Balzani, coordinatore di Energie per l'Italia, le soluzioni energetiche ci sono già. "Si continua a prendere tempo: intanto fateci estrarre, intanto fateci studiare il nucleare di quarta generazione ... Solo che questo tempo non c’è"
Il Comune di Palermo si affida a Eni per l’economia circolare. Gli ambientalisti protestano
Il 6 dicembre la giunta Orlando ha approvato all'unanimità un protocollo d'intesa per affidare alla multinazionale energetica l'economia circolare e la mobilità sostenibile. A protestare contro questa scelta un fronte comune che ha messo insieme Fridays For Future, Extincion Rebellion, A Sud Sicilia e Legambiente
“Costosa, insufficiente e insicura”: così il Wwf boccia la tecnologia CCS sulla quale punta Eni
Nel report del centro studi Ecco vengono descritti i limiti della cattura e lo stoccaggio di carbonio, la tecnologia sulla quale punta il cane a sei zampe a Ravenna. Per il professor Federico Maria Butera gli impianti ccs "sono il contrario dell'economia circolare e servono a tenere in vita le aziende fossili"
Emissioni, la corte olandese condanna Shell: per le industrie fossili arriva la stretta definitiva?
Fa discutere la condanna subita dalla multinazionale petrolifera a ridurre di quasi la metà le emissioni di gas serra entro il 2030. Anche per via dell'effetto domino che potrebbe avere sugli altri "campioni" dell'economia lineare, a partire dalla nostra Eni. Intanto per lo Stato arriverà a breve il Giudizio Universale
Chi è Roberto Cingolani, il ministro della Transizione ecologica che fa discutere
È il ministero più discusso del governo Draghi, certamente sarà centrale in vista del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Dai contatti con la politica, da Renzi a Casaleggio, al parere delle associazioni ambientaliste fino alle interviste sul sito di Eni: tutto quello che c'è da sapere sul "superministro" Roberto Cingolani
Sequestro di carbonio, il progetto Eni esce dal Recovery. “Ecco perché non ha nulla di circolare”
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza non prevede la tecnologia CCS (cattura e stoccaggio di carbonio) che il cane a sei zampe vuole applicare a Ravenna. Per Gianni Silvestrini, direttore scientifico del Kyoto Club, “bisogna puntare sulle rinnovabili”. Per i sindacati “non ci sono altre strade per la decarbonizzazione”