TAG
mare
Plastica in mare, in Grecia la prima scuola di pesca sostenibile che raccoglie e ricicla
Lefteris Arapakis, fondatore di Enaleia, racconta la sua sfida per aiutare le comunità costiere a coesistere in armonia con la natura grazie a nuovi modelli di business sostenibile e circolare
Salvamare, cosa prevede la legge che vuole liberare il Mediterraneo dalla plastica
Approvata in via definitiva al Senato lo scorso 11 maggio, la legge equipara i rifiuti accidentalmente pescati in mare a quelli delle navi, favorendone così la raccolta e lo smaltimento da parte dei pescatori ma punta anche ad accrescere l’educazione ambientale nelle scuole
“Plastica? Il riciclo non può essere l’unica soluzione”. A colloquio con Giuseppe Ungherese
È appena arrivato in libreria “Non tutto il mare è perduto”, libro di denuncia e di proposta scritto dal responsabile della campagna inquinamento di Greenpeace Italia. Ne parliamo con l'autore toccando temi come la plastic tax, il deposito su cauzione, l'attuale modello di svilluppo
Acquacoltura: l’anno giusto verso una pesca più sostenibile
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2022 anno internazionale della pesca artigianale e l’acquacoltura (International Year of Artisanal Fisheries and Aquaculture, IYAFA), affidando alla FAO il coordinamento delle attività. È una notizia importante che ci offre uno splendido assist per fare il punto su cosa sia l’acquacoltura e quali sono le sfide che la attendono
Peggio che nei mari. La minaccia sottovalutata delle microplastiche nei suoli
Minuscoli frammenti di plastica vengono trovati ovunque, in ogni tipo di ecosistema naturale presente sul pianeta. Sugli effetti delle microplastiche sul suolo c’è ancora tanto da scoprire, ma secondo i pochi studi a disposizione si tratta di un inquinamento pericoloso e da non sottovalutare.
È italiana la prima fattoria sottomarina del mondo
Da tempo l’agricoltura ha abbracciato la tecnologia per trovare soluzioni sostenibili e innovative in grado di contrastare il consumo di suolo e la crescente richiesta di cibo a livello globale. Già da alcuni anni, in Liguria, frutta e verdura si coltivano in fondo al mare
Se nuotiamo in un mare di plastica
L’ambiente marino è altamente inquinato. Sono ancora allo studio le quantità di microplastiche e microfibre presenti negli oceani. Anche i cittadini possono giocare un ruolo fondamentale per salvare i nostri mari. Il contributo dell’approccio “citizen science”
Quest’estate si va in barca? Ecco i consigli per un viaggio ecosostenibile
Come evitare che una vacanza in barca lasci dietro di sé non solo la scia dello scafo in mare ma anche strascichi come inquinamento, danni all’ecosistema marino, spreco di risorse?