Atlante

Progetto Quid

0.0
  1. Home
  2. »
  3. Progetto Quid
Informazioni
Indirizzo:
Via della Concordia 10/D, 37127 Verona VR, Veneto
Regione: Veneto
Città: Verona
Tipo di realtà:
  • Profit
Attività:
  • Modello produttivo circolare
Target:
  • B2C
  • B2B
Numero di dipendenti: 0-14
Anno di nascita: 2013
Anno riconversione: 2013

    Progetto Quid è un brand di moda etica e sostenibile nato nel 2013. Svolge attività di produzione di capi di abbigliamento e accessori donna, oltre che accessori casa, confezionati da persone appartenenti a categorie svantaggiate e con l’impiego di tessuti di fine serie o eccedenze di produzione. Il materiale tessile che Cooperativa Quid impiega viene donato oppure acquistato a prezzo simbolico da prestigiose aziende di moda italiane, le quali non hanno più modo di utilizzarlo nella loro catena produttiva. Ciò avviene per via della disponibilità limitata in termini di metrature o perché si tratta di tessuti utilizzati nelle stagioni passate.

    Le metrature limitate, un ostacolo per altre case di moda, diventano nell’ambito di Progetto Quid un punto di forza: il continuo variare dei tessuti permette di creare infatti collezioni in edizione limitata, che per il consumatore assumono un valore di unicità.

    È prendendo ispirazione dai tessuti a disposizione, che Progetto Quid è in grado di dare una seconda chance a materiali tessili, evitando l’immissione sul mercato di nuovi tessuti ad hoc, che implicherebbero un considerevole danno ambientale. Non acquistando materiale vergine, si evitano infatti le emissioni che deriverebbero dalla produzione di materia prima. Il risparmio inoltre è duplice, sia per Cooperativa Quid che per le aziende donatrici: conservare rimanenze nei magazzini, comporta infatti anche un notevole costo economico.

    La missione di Cooperativa Quid non è solo ambientale ma anche sociale, come dimostra la scelta di creare un modello di business pienamente inclusivo. L’obiettivo fondamentale del progetto è quello di creare occupazione per persone che appartengono a categorie protette e svantaggiate: a oggi la Cooperativa conta 87 lavoratori, la maggior parte dei quali con vissuti di fragilità.

    Progetto Quid conta diversi riconoscimenti e premi, ricevuti in virtù del proprio contributo in campo sociale ed ambientale: nel 2014 ad esempio ha vinto al European Social Innovation Competition, aggiudicandosi il primo premio fra 1254 progetti, mentre nel 2017 ha vinto la prima edizione del Premio Angelo Ferro per l’innovazione nell’economia sociale.

    I negozi diretti QuidStore sono cinque a Verona (VR) / Vallese (VR) / Cadriano (BO) / Bassano (VI) / Mestre (VE). Hanno un e-commerce con spedizioni in Italia ed Europa e sono presenti con i loro prodotti in circa una cinquantina di negozi multibrand.

    I prodotti di Progetto Quid sono capi di abbigliamento e accessori in edizione limitata e in linea con i trend del momento. Vengono creati utilizzando tessuti di rimanenza che altrimenti non troverebbero un secondo percorso nelle catene produttive tradizionali del mondo della moda e il cui spreco determinerebbe conseguenze nocive sull’ambiente.

    Il riscatto di cui beneficiano i tessuti è un aspetto fondamentale per le clienti Progetto Quid, che vogliono acquistare capi non solo belli, ma anche “buoni”, per l’ambiente e per le persone. Il recupero di materiale tessile permette a Cooperativa Quid di minimizzare il proprio impatto ambientale, evitando l’uso di sostanze chimiche e di acqua che deriverebbe dalla produzione di nuovi tessuti e prevenendo l’emissione di anidride carbonica e solforosa.

    Progetto Quid assume persone con trascorsi di fragilità, sia che esse appartengano alle categorie svantaggiate e protette ai sensi di legge, sia che abbiano una storia personale difficile ma le quali non possono tuttavia beneficiare di un sistema di supporto. Si tratta infatti di ex-detenuti, ex tossico dipendenti e alcolisti; persone con invalidità fisica o psichica; persone vittime di tratte lavorative, della prostituzione e donne vittime di violenza. Sugli 87 soci lavoratori che compongono l’organico della cooperativa, oltre il 60% proviene da trascorsi di fragilità.