fbpx
lunedì, Dicembre 16, 2024

“L’economia circolare non solo nelle città ma nei territori”: una possibile rotta per una ripresa post-Covid

“Nel Pnrr la parola borghi è presente solamente una decina di volte, ma intesa principalmente per cultura, turismo, passeggiate o chiese da visitare”. Per Oliviero Casale, General Manager di UniProfessioni, i paesi sono una passione. Per viverci con una maggiore qualità la sua ricetta vede al centro l’economia circolare

Andrea Turco
Andrea Turco
Giornalista freelance. Ha collaborato per anni con diverse testate giornalistiche siciliane - I Quaderni de L’Ora, radio100passi, Palermo Repubblica, MeridioNews - e nazionali. Nel 2014 ha pubblicato il libro inchiesta “Fate il loro gioco, la Sicilia dell’azzardo” e nel 2018 l'ibrido narrativo “La città a sei zampe”, che racconta la chiusura della raffineria di Gela da parte dell’Eni. Si occupa prevalentemente di ambiente e temi sociali.

Tra gli aspetti che il Covid ha rimesso in discussione c’è la centralità delle città. L’Italia ha riscoperto, almeno in parte, di essere il Paese dei paesi. In questa fase lunghissima di interlocuzione in cui siamo immersi, tra l’ansia che questa sarà la “nuova normalità” e la volontà di disegnare un’altra normalità, in tanti stanno provando a rimettere in discussione un modello di sviluppo basato, tra gli altri assunti, su due equazioni: città uguale progresso e, speculare a questa, borgo uguale presepe.

Un modello urbanocentrico che per Oliviero Casale, general manager UniProfessioni, è da rivedere. A prescindere dal coronavirus. Lo ha ribadito recentemente, insieme a Domenico Annunziato Modaffari (componente Comitato Unico di Garanzia di Roma Capitale) ed Enrico Molinari (docente dell’Accademia di Belle Arti di Sanremo), in un articolo accademico pubblicato sulla rivista “Sustainable and Responsible Management”.

Leggi anche: I legami tra aree interne ed economia circolare. “Col Covid si è rilevata la scelta più efficiente per i paesi”

Gli standard Uni e l’insostenibilità delle metropoli

Già ad agosto 2018 l’UNI (l’Ente Italiano di Normazione) aveva recepito un nuovo standard internazionale sulle smart city, in cui si invitava a non parlare più solamente di città smart (o intelligenti) ma anche di città sostenibili. Non più, dunque, città basate esclusivamente su applicazioni tecnologiche e calcoli matematici ma ecosistemi in cui diventa fondamentale il concetto di qualità della vita.

Allo stato attuale, ammoniva Elena Stoppioni – presidente dell’onlus Save the Planet in un’audizione al Senato del luglio 2018 – “nessuna città italiana risulta iscritta nel registro delle metropoli certificate”.

Se possibile, l’arrivo del Covid ha peggiorato la situazione. “Le smart cities sono state il problema dell’Italia nelle fasi più acute di diffusione del coronavirus – osserva Casale –  Sono state le grandi città ad avere i maggiori contagi, penso per esempio alle metropolitane e ai tram dove la gente è costretta a circolare in condizioni di affollamento”.

Da marzo 2021 Casale è uno dei componenti del Comitato Tecnico dell’Uni per la Gestione dell’innovazione, oltre essere uno dei componenti del Comitato Tecnico 057 Economia Circolare. “A livello internazionale l’ISO, ovvero l’International Organization for Standardization, sta lavorando a nuove norme per l’economia circolare – afferma – che saranno molto importanti. Quando si parla di economia circolare, secondo il mio punto di vista, non si può pensare solo alla città ma anche ai territori”.

Leggi anche: “Le rinnovabili devono essere sostenibili socialmente”, l’analisi del Pnrr del ricercatore Lipari

Il ritorno dei territori?

Alla fine la domanda è sempre quella: cosa sono i territori? Da questa prima domanda ne scaturiscono, a cascata, tantissime altre: chi decide per essi? chi li abita? in che modo vengono vissuti e come potrebbero vissuti? A leggere il dibattito in atto, però, sembra che gli unici territori degni di nota siano, ancora una volta, le metropoli. O, al massimo, i centri storici, definiti “i salotti della città”, a mò di vetrina . Mentre le periferie, di cui quasi sempre si parla come qualcosa di esotico o al massimo da capitalizzare in termini di voti, sembrano corpi estranei. L’analisi di Casale parte da una riflessione più ampia.

“Secondo molti studi internazionali – afferma il general manager – la tendenza da qui al 2050 è un ulteriore accentramento della popolazione nelle metropoli. Le grandi città produrranno tanta Co2 e tanti rifiuti, e avranno bisogno di utilizzare tanto territorio per autosostenersi. I grandi agglomerati saranno più un produttore di scarti. Ecco perché si deve investire nei territori, che altrimenti diventeranno, come in parte già sono, riserva per le metropoli o sedi di discariche dove mettere gli scarti prodotti. Normalmente le grandi città, infatti, non hanno all’interno del proprio perimetro le discariche”.

Un fenomeno noto, che alcuni studiosi definiscono “razzismo ambientale”, e che l’economia circolare potrebbe contribuire a rovesciare. In che modo? “Molti investimenti continuano ad andare verso le grandi città – riflette Casale – E la scusa è sempre la stessa: i territori non sono pronti per l’innovazione e l’economia circolare. Ma se ci facciamo bloccare da questa idea i territori non partiranno mai. E intanto basta farsi una passeggiata a Roma, Milano, Napoli e Torino per accorgersi che interi grattacieli, quelli dove di solito sono concentrate le grandi attività produttive o i colossi bancari, sono vuoti. Organizzare alcune attività economiche sui territori, attraverso piattaforme innovative per il lavoro, comporterebbe minori emissioni e minori spostamenti”.

Leggi anche: Cosa resterà dopo il Covid? La risposta è resiliente e circolare

Il ruolo dei borghi

L’altro tema, strettamente connesso ai territori, è quello dei paesi. Nell’Italia dei 7.903 Comuni, i piccoli paesi – che nella narrazione comune associamo ai piccoli borghi – costituiscono una quota consistente di essi. Eppure il rilancio dei borghi non passa dalla loro cartolarizzazione: belli e “naturalistici” per chi arriva dalla città ad ammirarli e va via in giornata. Nei borghi, nei paesi, bisogna poi viverci. “Nel Pnrr la parola borghi compare una decina di volte, ma intesa solo per turismo, passeggiate o chiese da visitare –  concorda Casale – Non è corretto. Si anche parla di investimenti per la tecnologia, che è già più interessante, ma se poi la gente ci vive due-tre mesi l’anno il modello non regge. In questo modo invece si alimenta l’idea per cui l’orizzonte dei borghi è quello di diventare sede di residenze stagionali. Invece il costruito va in disuso, e anche quello è un costo che dovrà essere affrontato. Qui si continua a costruire, soprattutto nelle grandi città, mentre la manutenzione dei borghi va decadendo”.

Insomma: scegliere di restare, o andare a vivere nei borghi, ha al momento un costo sociale da affrontare. “Bisogna ottenere equità sociale – dice  Casale – Per averla serve un cambio di paradigma, per portare nei paesi capitale umano, startup e incubatori di imprese. Non servono solo lo smart working o uffici aperti per i freelance, ma capacità di attrarre investimenti e risorse. Altrimenti la singola iniziativa è fine a se stessa. Il problema dei borghi non è certamente la connettività. Quella di cui parlo io è la gestione dell’innovazione”.

In questo senso l’economia circolare può essere un fattore trainante. Anche perché, come osserva ancora Casale, non è la singola azienda a trarre beneficio dalla circolarità ma l’intero ecosistema in cui opera. “Manca però la cultura manageriale dei piccoli imprenditori – aggiunge il general manager – Le piccole e medie imprese spesso improvvisano, la trasformazione digitale deve selezionare le migliori tecnologie, integrarle e organizzarle. In questo momento mancano le figure da impiegare e da attrarre nei paesi. Intendiamoci, le grandi aziende l’innovazione la sanno fare, mentre esiste un buco da colmare per le pmi”.

Leggi anche: I 10 motivi per preferire le città circolari

Resilienza circolare

Anche in questo caso, per usare una parola tanto (troppo) di moda, vanno disegnate città resilienti: città che, come insegna ancora il Covid, devono prepararsi, recuperare e adattarsi a shock e stress, siano essi causati dall’uomo o da eventi estremi. Il ritardo dei borghi in questo campo è forse ancora più evidente. Per colmarlo, però, serve partire dall’analisi.

“Come Comitato Piccoli Comuni 4.0 stiamo studiando i borghi sotto i 10mila abitanti – spiega Casale – per definire parametri comuni: cominciare ad avere dei dati per poter affrontare davvero il tema. Se no parliamo di  borghi senza sapere manco come. Al momento abbiamo formato una rete spontanea di docenti universitari e professionisti”.

I primati europei dell’Italia sull’economia circolare, seppur in calo, testimoniano che questi provengono dalle zone interne. Basti pensare che il nostro Paese è  primo in Europa per riduzione dei rifiuti e per quota di rifiuti avviata a riciclo, con un tasso del 79,3%. Ed è proprio nei piccoli centri che i tassi di raccolta sono più alti, mentre le città metropolitane spesso arrancano (vedi il caso di Roma o della Sicilia). Piccolo è meglio, ed è più facilmente circolare.

Leggi anche: A Centocelle l’economia circolare di quartiere fa risparmiare 160 tonnellate di CO2 all’anno

© Riproduzione riservata

spot_img

POTREBBE INTERESSARTI

Ultime notizie

La Community di EconomiaCircolare.com