TAG
clima
Il Lago di Garda? “Se non agiamo subito nel 2050 potrebbe essere come Karachi, Pakistan”
L’allarme è arrivato ieri dal climatologo Luca Mercalli, durante SALVAGUARDIA CONNECTION, l’evento di presentazione del progetto europeo Life SALVAGuARDiA, ideato dalla cooperativa sociale CAUTO
La crisi climatica attraverso l’arte: come lo sguardo degli artisti porta ad una nuova consapevolezza
Da Steve Cutts a Banksy passando per le performance di strada, negli ultimi anni molti artisti hanno denunciato i cambiamenti climatici e l’indifferenza dei leader mondiali, appoggiato i movimenti ambientalisti e messo in discussione la società dei consumi. Ecco alcune tra le opere più iconiche e sorprendenti
Neutralità climatica al 2050? “L’Ue riduca i 176 miliardi di sussidi alle fossili”
Lo afferma la Commissione europea in un allegato al secondo State of the Energy Union Report, pubblicato la scorsa settimana. Lo 0,4% del PIL europeo è andato a sostengo del fossile: aumentato del 4% tra il 2015 e il 2019. I sussidi ai prodotti petroliferi sono cresciuti del 18%
“L’Italia faccia da traino per la transizione ecologica europea”
È il messaggio degli Stati Generali della green economy in corso ad Ecomondo. Grazie ad una stringente road map decennale che prevede una legge sul clima e metà dei fondi del Pnrr dedicati all’economia circolare, l’Italia può fare da traino in Europa e nel mondo per la transizione ecologica. Restano le ombre: consumo di suolo e di acqua, tutela degli habitat
Italiani attenti alla crisi climatica, ma poco consapevoli su economia circolare e Raee
Un sondaggio di Ipsos e Erion - presentato oggi all’evento per celebrare un anno dalla nascita del consorzio e della nostra rivista – mostra cittadini più sensibili alla crisi climatica, alla raccolta dei rifiuti e all’economia circolare, ma anche privi della consapevolezza e degli strumenti necessari alla transizione ecologica. Fanno molta differenziata e poco sharing, il 60% non conosce bene cosa sia l’economia circolare, e la metà non sa cosa sono i Raee
Crisi climatica ed economia circolare in cifre
Ad una settimana dalle manifestazioni di Milano e delle conclusioni della preCop, e a tre settimane dall’apertura dei lavori della Cop 26 di Glasgow, qualche numero, anche curioso, su clima ed economia circolare
Cosa c’è dietro l’eco-ansia dei giovani attivisti. Voci dalla preCop e dalle manifestazioni di Milano
Un’intera generazione che scende in piazza. Gioia, rabbia, frustrazione, speranza, paura di non fare abbastanza, di non essere abbastanza. Abbiamo ascoltato le loro voci, le loro ansie e i loro progetti. E le loro opinioni sul ruolo che l’economia circolare può avere contro la crisi climatica
Gli attivisti per il clima alla preCop: chi sono e che cosa chiedono
Le ragazze e i ragazzi che a Milano hanno discusso, si sono confrontati, hanno manifestato per il clima e contro lo stallo delle politiche hanno mostrato diverse anime. Dai giovani dentro i palazzi della preCop, i 400 delegati dello Youth4Climate selezionati dall’Onu e dal governo italiano, ai comitati, le associazioni, i movimenti studenteschi e tanti collettivi nelle strade. Questi ultimi di fatto ignorati dai governi e dai media mainstream, ma che hanno anche loro presentato le loro proposte