TAG
crescita economica
Alfonso M. Iacono: “Il capitalismo potrebbe non essere in grado di gestire la crisi climatica”
Col filosofo italiano parliamo di economia, transizione ecologica, disuguaglianze, politica: “La questione ecologica è importantissima, ma non va disgiunta dal problema sociale”
Edgar Morin: Uscire dal neoliberismo e abbracciare la comunità di destino col Pianeta
Partendo dalla crisi prodotta dalla pandemia – che considera “sintomo virulento di una vasta crisi più profonda del grande paradigma dell’Occidente diventato mondiale, quello della modernità” – il filosofo francese evidenzia la necessità di rinnovamento che dovrà necessariamente partire dall’uscita dal neoliberismo e dalla “presa di coscienza della comunità di destino terrestre tra la natura vivente e l’avventura umana”. Arricchiamo i nostri approfondimenti sul tema dei rapporti tra sviluppo e crescita economica con la lettura di “Cambiamo strada. Le 15 lezioni del coronavirus” di Edgar Morin
Serge Latouche: “Vi spiego perché dobbiamo abbandonare l’economia”
Dall’incompatibilità dell’economia con l’ecologia alla decolonizzazione dell’immaginario alla fuoriuscita dall’economia stessa (che “non è qualcosa di universale e naturale”) passando per il debito e i bitcoin. E, ovviamente, per l’economia circolare. A colloquio con il padre nobile del movimento della decrescita
Si può fare a meno della crescita economica? Alternative e proposte a confronto
Nell'attuale fase di incertezza pandemica che stiamo vivendo, quello della crescita economica sembra essere l'unico modello di riferimento. Ma è davvero così? Da anni economisti e studiosi si interrogano su altre teorie che non prevedano il PIL come unico misuratore del benessere di una comunità