TAG
EPR
“I sistemi EPR non hanno stimolato ad intervenire sulla progettazione. È tempo che cambino ruolo”
Ad Ecomondo, durante la presentazione del primo numero della collana di saggi editi della nostra rivista (I quaderni di EconomiaCircolare.com), emerge un limite dei sistemi di responsabilità estesa del produttore: efficienti nell’alimentare raccolta e riciclo, non hanno incoraggiato una progettazione sostenibile. Progettazione che oggi resta ancora lontana dall’essere ‘circolare’
Una Guida Strategica per la progettazione dei Sistemi EPR
Presentato stamattina a Ecomondo il primo saggio della collana "I quaderni di EconomiaCircolare.com": un lavoro di Danilo Bonato (General manager di ERION Compliance Organization) sulla responsabilità estesa del produttore nella transizione ecologica e nel Green Deal
“L’Italia modello di responsabilità estesa in Europa, ma paghiamo i limiti del sistema Paese”
A colloquio con Federico Magalini, managing director di Sofies UK, che ha realizzato per Erion il report sui sistemi di Responsabilità Estesa del Produttore
Buone idee per rafforzare i sistemi di responsabilità estesa del produttore
Una ricerca condotta da Sofies per Erion analizza i sistemi EPR in Europa e nel mondo e identifica le iniziative utili a renderli più efficaci economicamente ed ambientalmente
Le 6 (principali) ragioni per cui il Paese è disseminato di montagne di pneumatici fuori uso
Partendo da un’inchiesta della direzione antimafia di Trieste contro una banda di trafficanti di pneumatici fuori uso (PFU), ecco i limiti del sistema di responsabilità estesa del produttore (EPR) che dovrebbe gestire la raccolta e il riciclo di tutti i copertoni venduti. Ma che, come dimostrano le montagne di PFU illegalmente spedite all’estero, ha delle falle. Almeno 6
Sacchetti, bottiglie, contenitori per il cibo, reti da pesca… La plastica monouso soffoca gli oceani
Secondo uno studio pubblicato su Nature Sustainability la plastica che arriva dai nostri acquisti è il rifiuto più frequente nei mari su scala globale: l'80% del totale. Soprattutto sacchetti monouso, bottiglie, contenitori usa e getta per alimenti e imballaggi per cibo. Ma nei Paesi ricchi pesano di più le reti da pesca
Raccolta differenziata del tessile? “Un’opportunità per il settore e per l’Italia”
Il Circular Talk sulla sfida della raccolta differenziata dei rifiuti tessili e del loro riciclo, in onda ieri nella cornice delle Digital Green Weeks di Ecomondo, racconta una svolta complessa per la filiera nazionale, ma ricca di opportunità.
Se il deposito su cauzione spinge la raccolta differenziata. L’eccellenza della Lituania
Il piccolo stato baltico ha rivoluzionato la raccolta di bottiglie e contenitori di bevande portandola a livelli altissimi. Con un modello che produce vantaggi per tutti gli attori coinvolti