TAG
ispra
Riciclo dei rifiuti, ecco come funziona la filiera italiana dei dati
Dal Modello unico di dichiarazione ambientale al nuovo sistema di calcolo europeo, alle verifiche di Ispra. Ecco come i rifiuti gettati nel cassonetto diventano i numeri che certificano all’Europa i progressi del riciclo dei Paesi europei. L’eccellenza italiana e quel 110% di recupero della Finlandia…
Ridurre la produzione, argomento tabù nel Piano per la Transizione Ecologica
All'esame della Commissione Ambiente c'è il documento di 161 pagine con il quale il governo Draghi intende definire la propria idea di transizione ecologica, per applicare i fondi del Pnrr. Le associazioni ambientaliste e le organizzazioni di settore si dividono tra apprezzamenti e critiche
Un’Agenzia nazionale per l’economia circolare? Ispra, ENEA e MiTe si oppongono: “le competenze ci sono già”
In vista della Strategia nazionale per l’economia circolare, a Rimini il Circular Economy Network propone l’istituzione di un nuovo ente pubblico che accentri le competenze. Ispra, Enea e MiTe si oppongono. “Prima di creare qualcosa di nuovo, valutiamo e valorizziamo quel che abbiamo”
Bratti (Ispra): Nel decreto semplificazioni tante cose utili ma anche alcune complicazioni
Ieri, all’evento “Economia Circolare e transizione ecologica, il ruolo strategico dei Sistemi EPR in Europa” organizzato a Roma da Erion, il direttore generale dell’Ispra, Alessandro Bratti, intervistato dal nostro direttore editoriale Raffaele Lupoli, ha toccato tanti temi, non solo ambientali, tutti d’attualità.
I rifiuti speciali in Italia spiegati coi numeri
Dal totale delle tonnellate prodotte al numero di impianti che le trattano, dalle tipologie di rifiuti fino alla loro destinazione, che sia discarica, incenerimento o recupero di materia. Vi raccontiamo inCifre i rifiuti speciali prodotti in Italia
Il riciclo degli imballaggi in legno in Italia spiegato coi numeri
La cassette per la frutta, quelle per i vini, i pallet ma anche i tappi di sughero: quali e quanti sono gli imballaggi in legno recuperati in Italia? Cosa ne facciamo dopo il riciclo? I numeri essenziali della filiera italiana del riciclo del legno.
Quando la circolarità è sulle nostre spalle, dagli scarti cittadini nascono borse e zaini
Gli scarti di qualsiasi ciclo produttivo possono essere trasformati in nuovi prodotti di moda. Alcuni laboratori sono riusciti a dare, sull'intero territorio italiano, una nuova vita a banner pubblicitari, copertoni di bici e cinture di sicurezza. Creando borse e zaini originali e fantasiosi
Gli impatti ambientali dell’attività mineraria raccontati dall’Ispra
L'audizione in Commissione Ecomafia ha permesso ai ricercatori dell'Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale di fare chiarezza su un tema poco affrontato. In Italia dal 1870 ad oggi sono stati in attività 3.015 siti minerari, interessando tutte le Regioni, 93 province e 889 Comuni