TAG
riparazione
Prodotti più durevoli non stanno riducendo i consumi (e i connessi impatti ambientali) in Europa
Pur ammettendo che i dati a disposizione non sono sufficienti per un quadro adeguatamente dettagliato, l'Agenzia Europea per l'Ambiente analizza la durata di vita media di diverse tipologie di beni, e afferma che pur essendo questa aumentata, non c’è traccia di una riduzione dei relativi consumi
Right to Repair Europe: “Riformare i sistemi EPR per promuovere la riparazione”
Paper di Right to Repair Europe, Runder Tisch Reparatur, Germanwatch e European Environmental Bureau: “La responsabilità estesa del produttore (EPR) ha il potenziale per sostenere le riparazioni, ma deve essere ampiamente riformata”
WeFix.it, il Booking per riparare il cellulare
Google Rating medio di 4,9 stelle (su 5) per la piattaforma che mette in rete 285 riparatori indipendenti su tutto il territorio italiano, grazie ai quali vengono effettuate oltre 150 riparazioni al giorno. Una piccola rivoluzione digitale nel mondo del riutilizzo e dell’economia circolare delle apparecchiature elettriche ed elettroniche
Valigie, zaini e accessori delle vacanze: i più comuni, come ripararli o dove buttarli
Tornati dalla vacanze, cosa fare se la zip del nostro zaino si è rotta? Se la nostra vecchia valigia ha perduto una ruota? Ecco alcuni consigli da seguire e gli errori da non commettere
Ok finale alla direttiva sul diritto alla riparazione. Ecco le novità
24 mesi per il recepimento da parte dei singoli Stati della direttiva, approvata il 30 maggio in via definitiva dal Consiglio, che promuove la riparazione dei beni rotti o difettosi
Incentivi alla riparazione, ecco come funzionano
Stati ma anche città hanno deciso di incentivare la riparazione dei beni per allungarne la vita, ridurre la produzione di oggetti nuovi e l’estrazione di nuove materie prime. Grazie a Right to repair Europe vi raccontiamo come si sono mossi
Design for Disassembly, così si progetta un prodotto destinato a durare
In un sistema circolare un oggetto deve poter essere facilmente riparato, aggiornato e riciclato. Il Design for Disassembly si assicura che tutto questo sia possibile. Federico Maria Elli, Industrial Designer, ci spiega come nel corso del workshop progettuale "Ecodesign the future"
Rigenerare conviene: la “seconda vita” delle centraline elettroniche per veicoli off-road
CNH e Politecnico di Torino presentano il remanufacturing di centraline elettroniche di veicoli off-road confermando i punti di forza di questa pratica circolare e sostenibile. Non solo un minor impatto ambientale ma anche minori costi e minori tempi sia per chi produce che per chi consuma