Tessile, ZWE: per centrare target climatici serve obiettivo vincolante di riduzione rifiuti
Studio Zero waste Europe: “La recente revisione della direttiva rifiuti proposta dalla Commissione non include obiettivi di prevenzione per il settore tessile, minando il principio fondamentale della Gerarchia dei Rifiuti. Proponiamo un obiettivo di riduzione complessiva di un terzo (33%) entro il 2040 rispetto al 2020”
Tessile moda , Zero Waste Europe: “I prodotti circolari non bastano”
L'ultimo rapporto di ZWE, “Beyond Circular Fashion”: “Iniziative per la sostenibilità della moda e del tessile insufficienti. È necessario passare dai prodotti sostenibili ai modelli di business sostenibili”
Rifiuti tessili, un mercato tutto da costruire per quelli non riutilizzabili
Una filiera concentrata sul riuso, in cui i rifiuti tessili che non possono prendere questa via si perdono - non di rado letteralmente - per strada. Una sfida per il PNRR e per la nascitura responsabilità estesa del produttore
SPECIALE | Tessile
Quando si parla di moda c'è un dato, ormai diffuso a livello generale e non più destinato alla galassia ambientalista, secondo cui il settore...
Il ciclo tossico dell’ultra-fast fashion di SHEIN
Indagine Greenpeace sul brand cinese dell’ultra-fast fashion: il 15% dei prodotti analizzati in laboratorio presenta sostanze chimiche pericolose sopra i livelli di legge. Gravi pericoli per i consumatori, ma soprattutto per i lavoratori delle fabbriche in Cina: “SHEIN ha uno scarso (o addirittura assente) controllo della gestione delle sostanze chimiche pericolose usate nelle filiere produttive. È evidente il disinteresse nei confronti dei rischi ambientali e per la salute umana”
Panipat capitale del riciclo insostenibile dei rifiuti tessili
Un’ampia parte della raccolta differenziata dei rifiuti tessili da riciclare prende la via di India e Pakistan. Panipat, in India, è la capitale mondiale del riciclo delle fibre tessili dove confluiscono milioni di tonnellate di scarti per essere rigenerati in imprese dagli standard ambientali e sociali “disumani”, tra roghi di rifiuti e sversamenti di sostanze tossiche
Greenwashing, l’indice di sostenibilità che promuove le fibre sintetiche per i big del fashion
L’Higg Materials Sustainability Index era considerato uno degli indici più affidabili nel misurare l’impatto ambientale dei materiali. Secondo un'inchiesta dell'Intercept, l’indice Higg non farebbe altro che promuovere tessuti in fibre sintetiche come sostenibili attraverso dati poco trasparenti
Raccolta ‘all actors’ e inclusione di alcuni semilavorati. L’EPR tessili secondo Sistema moda Italia
Sergio Tamborini, presidente di Sistema moda Italia (SMI), uno degli attori presenti al tavolo di confronto sull’EPR tessili al Ministero della Transizione ecologica, ci racconta come i produttori immaginano il sistema di responsabilità estesa