TAG
cop28
La Cop28 approva subito il fondo Loss and Damage ma i conti non tornano
Pronti, via: alla giornata di inaugurazione della Cop 28 gli Emirati Arabi Uniti annunciano lo stanziamento di 420 milioni di dollari per il fondo Loss and Damage. L'Italia contribuirà con 100 milioni. "Abbiamo fatto la storia" ha detto il presidente della Cop28 Sultan Al Jaber. Ma è davvero così? Ecco i punti critici
SPECIALE | COP28
In che modo la Cop28 di Dubai potrebbe passare alla storia? Per il conflitto di interessi della presidenza o per un inaspettato risultato al di sopra delle aspettative? In questo Speciale, frutto della collaborazione tra A Sud ed EconomiaCircolare.com, troverete riflessioni, cronache, analisi, commenti. Per evitare il collasso climatico
Cop28, sul fondo “Loss and Damage” si parte male: la bozza non piace a nessuno
La bozza per la creazione del fondo “Loss and Damage”, per risarcire i Paesi più colpiti dai danni del cambiamento climatico, appare già un fallimento annunciato. Nessun obbligo, nessuna cifra precisa: e a gestirlo sarà la Banca mondiale. Che in passato è stata uno spauracchio per i Paesi in via di sviluppo
Al via la Cop28 negli Emirati Arabi. Cosa c’è da sapere
Dal 30 novembre al 12 dicembre riapre i battenti l'annuale Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici, la ventottesima dalla sigla dell'UNFCCC. Quest'anno le delegazioni negoziali si ritroveranno a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, il che è di per sé un pessimo presagio per i destini di questa Cop
Come arriva l’Italia alla Cop28 sul clima e con quali obiettivi
Dal 29 novembre la delegazione italiana sarà a Dubai per la Conferenza annuale sui cambiamenti climatici. Con una figura, quella dell’inviato speciale per il clima, che attende ancora di essere definita. E un governo che punta a fare dell’appuntamento degli Emirati Arabi Uniti un trampolino per i propri obiettivi
Emissioni record e scarsa ambizione sulle fossili: l’Unep striglia i governi in vista della Cop28
Le previsioni dell’Unep, il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente, sono spietate. Per il Production Gap Report le emissioni globali di anidride carbonica sono salite a livelli record nel periodo 2021-2022, mentre il 2023 che ci accingiamo a chiudere rischia di diventare l’anno più caldo della storia
Alla Cop28 l’Ue vuole guidare l’azione per il clima. Ma l’addio alle fossili è lontano
L’Unione Europea si pone come leader mondiale nell’azione per il clima alla Cop28. Ma le resistenze della Cina e del paese ospitante, gli Emirati Arabi Uniti, sui combustibili fossili rischiano già di indebolire gli obiettivi climatici. Con il rischio di assistere a un’altra Cop di promesse, per giunta poche, non mantenute