TAG
fanghi depurazione
Trattamento delle acque reflue, i Paesi europei migliorano ma l’Italia resta indietro
I nuovi dati dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) mostrano che la quota di acque reflue urbane raccolte e trattate in linea con le norme dell’UE sta crescendo in diversi Paesi. Restano però grandi differenze: in Italia solo il 56% delle acque reflue è trattata secondo gli standard europei
Italia bocciata dall’Europa (di nuovo) per il trattamento degli scarichi fognari
Lo stabilisce una recentissima sentenza della Corte di giustizia europea. Oltre a questa, ennesima, condanna, a testimoniare che la depurazione resta uno dei punti deboli del Paese, il fatto (denunciato recentemente da Legambiente) che due milioni di connazionali non siano ancora serviti dalle fognature. O anche l’aumento (segnalato da Laboratorio REF ricerche) dei fanghi di depurazione avviati in discarica invece che a recupero
Senza una politica di gestione industriale del ciclo idrico la gestione dei fanghi resta un problema
A livello nazionale manca una strategia chiara di gestione dei fanghi ma molti territori e imprese hanno di fatto già iniziato ad elaborare alcune soluzioni “spontanee”. Urge definire una corretta pianificazione, con un occhio alla tecnologia dei nuovi impianti e uno a quello che accade sui territori
Che cosa sono i fanghi di depurazione e perché in Italia stanno diventando un’emergenza
I fanghi di depurazione sono il prodotto di trattamenti depurativi in cui si concentrano gli inquinanti rimossi dalle acque reflue. Senza considerare che in Italia i depuratori sono ancora poco diffusi e - quando ci sono - lavorano a singhiozzo o completamente fuori legge