sabato, Settembre 30, 2023

Al via il concorso fotografico dell’Agenzia Europea per l’Ambiente. “Il nostro stile di vita ha un costo enorme per il pianeta”

Fino al 3 ottobre è possibile partecipare al concorso fotografico che ogni anno viene diffuso dall’Agenzia Europea per l’Ambiente allo scopo di “aumentare la consapevolezza e ispirare il cambiamento”. Sono previste quattro categorie e per ciascuna un premio di mille euro

EconomiaCircolare.com
EconomiaCircolare.com
Redazione EconomiaCircolare.com

Ogni anno l’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) organizza un concorso fotografico per sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema ambientale, invitando le abitanti e gli abitanti dei 27 Stati membri dell’Unione Europea a condividere le loro opinioni al riguardo. E siccome l’estate è (anche) il tempo dei concorsi, dal 3 luglio l’EEA ha lanciato “ZeroWaste PIX”, un invito a riflettere sullo stato della moderna civiltà umana. C’è tempo fino al 3 ottobre 2023 per aderire.

Nel lancio del concorso l’Agenzia Europea per l’Ambiente scrive che “ogni fotografia aumenterà la consapevolezza e ispirerà il cambiamento, sia che si tratti di un’immagine di fabbriche che vomitano tossine, discariche traboccanti o di un orto comunitario che riunisce le persone intorno a uno scopo condiviso”. Insomma: è un’opportunità unica per chi ha a cuore l’ambiente.

I nostri sistemi di produzione e modelli di consumo sono aspetti vitali della nostra economia e dei nostri mezzi di sussistenza. In qualità di consumatori, godiamo di numerose comodità e vantaggi per la nostra qualità della vita grazie alla produzione industriale. Tuttavia, sappiamo che questo ha un costo enorme per il nostro ambiente e sempre più per la nostra salute e il nostro benessere. I nostri sistemi di produzione e consumo hanno portato a un aumento dell’inquinamento e all’estrazione incessante di risorse, degradando la nostra natura e causando la perdita di biodiversità”.

Leggi anche: Economia circolare e mercati delle materie prime seconde. Studio dell’Agenzia europea dell’ambiente

Le caratteristiche del concorso dell’Agenzia Europea per l’Ambiente

Sono quattro le categorie a cui sarà possibile candidarsi:

  1. Circolare e intelligente
  2. Eco-stili di vita
  3. Produzione inquinante
  4. Mania del consumo

concorso eea

La vincitrice o il vincitore di ogni categoria riceverà un premio in denaro di 1.000 euro. Ulteriori premi vengono assegnati alla migliore voce giovanile e alla foto preferita del pubblico, determinata da un voto online. I risultati saranno annunciati il ​​10 novembre 2023.

Chi può partecipare? Bisogna avere almeno 18 anni ed essere residenti in uno dei 27 Stati membri dell’UE. Inoltre possono partecipare anche gli Stati fortemente integrati nell’economia e nelle attività dell’Unione europea, e dunque Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera, Turchia, Albania, Bosnia ed Erzegovina, Kosovo, Montenegro, Macedonia del Nord e Serbia.

Le migliori fotografie di ciascuna categoria saranno selezionate da un comitato di preselezione composto da esperti di comunicazione e ambiente nominati dall’AEA.

Le foto finaliste saranno poi sottoposte a una giuria esterna composta da esperti di comunicazione ambientale provenienti da tutta Europa. La giuria determinerà i vincitori di tutti i premi ad eccezione del Public Choice Award.

Per il Public Choice Award, le candidature finaliste presentate dal comitato di preselezione saranno aperte al voto pubblico dal 24 ottobre al 7 novembre 2023.

È possibile presentare un massimo di 5 opere al concorso. Ogni voce verrà gestita separatamente, quindi è necessario compilare un nuovo modulo di invio per ciascuna voce.

A questo link è possibile caricare le proprie foto e i propri dati.

© Riproduzione riservata

spot_img

POTREBBE INTERESSARTI

Ultime notizie