In collaborazione con Enea, il Circular Economy Network ha presentato il rapporto sullo stato dell'economia circolare in Italia nel 2021. “Il nostro primato si sta assottigliando - ammonisce Edo Ronchi - Anche se le prospettive occupazionali sono notevoli”. Sullo sfondo c’è il PNRR, da consegnare tra 37 giorni all’Europa
Sono tanti i prodotti che ci circondano e che celano (in tutto o in parte) nelle loro materie prime quelle seconde, ovvero provenienti da raccolta differenziata e corretto processo di riciclo. Dalle felpe create con le bottiglie di plastica alle pavimentazioni con gli pneumatici fuori uso, l'unico limite è l'immaginazione
In videoconferenza l’uomo alla guida della Transizione ecologica ha illustrato a Camera e Senato, a cinque settimane di distanza dall’insediamento, idee e priorità. Sul PNRR apprezzamenti per il “modello Genova”, sull’energia sì all’idrogeno e alla mobilità elettrica. “Abbiamo un debito ambientale da colmare”
Sul modello di quanto fatto con le fonti rinnovabili, l’economia circolare ha bisogno di forme di sostegno che accompagnino le imprese e il Paese in questa fase di transizione. Le proposte della fondazione vicina a Utilitalia. Con un occhio anche al Pnrr
Il 5 marzo si festeggia la giornata nazionale del ricondizionato. Dal personal computer allo smartphone, dal tablet alle cuffie, sono tanti i dispositivi elettronici che possono avere una seconda vita. Nonostante 7 miti duri a morire, le opportunità circolari sono tante: sia per le vostre tasche che per l'ambiente
Riduzione, riciclo e riuso significano anche riduzione degli scarti e delle emissioni di CO2. Per questo occorre incentivare l'economia circolare per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione previsti dall'Onu e dall'Europa. Dal cibo al tessile, tutti i settori potrebbero avvantaggiarsi del cambio di paradigma
L'usato vive un problema culturale che deve diventare un problema politico, per realizzare fino in fondo la transizione ecologica di cui tanto si parla.
Cosa lega un’azienda che produce dolci con una che realizza campi di calcio? Cos’è la simbiosi industriale? Cosa permette alle aziende di fare efficienza sullo smaltimento degli scarti? Sfrido è tutto questo
Sui colori dell’idrogeno si gioca la prossima sfida energetica dell’Italia. “L’idrogeno da finanziare è esclusivamente quello verde, ma fino a quando questo non sarà autosufficiente si potrà usare il blu” spiega il senatore Gianni Girotto. E le grandi compagnie energetiche italiane sembrano apprezzare
Si può avere un'energia che sia di tutti e che sia "pulita"', alimentata soltanto da fonti rinnovabili? È quel che provano a fare le comunità energetiche, istituite col decreto Milleproroghe nel 2020. Dal Piemonte alla Campania, le prime cer sono già realtà. Coi cittadini che diventano prosumers, ovvero consumatori e produttori
Cosa sono concretamente i Centri del riuso? In che modo si può creare una filiera del riutilizzo e della riparazione? Con lo Speciale di questo mese proviamo a rispondere a queste e altre domande, analizzando le potenzialità e le carenze (soprattutto normative) di realtà che vogliono e possono uscire dall'angolo del mero volontariato
Sono passati 50 anni da quando entrò in vigore in Canada il primo sistema cauzionale per contenitori di bevande monouso obbligatorio per legge. Da allora sono stati fatti molti passi in avanti, tra le resistenze delle multinazionali e un numero crescente di Paesi che aderisce al cosiddetto DRS
In questo Speciale abbiamo scelto di analizzare il settore automobilistico. Lo abbiamo fatto perché da una parte le automobili, almeno nell'accezione comune, sono sinonimo di inquinamento e dall'altro, però, costituiscono un fortissimo ambito di innovazione. Tra interviste, storie e analisi, tutto quello che c'è da sapere per valutare se l'economia circolare può essere il nuovo paradigma anche delle nostre auto
Femminile è Circolare
SPECIALE
Il ruolo delle donne nella transizione ecologica
di Madi Ferrucci e Daniele Di Stefano
Lo speciale di marzo non poteva che essere dedicato alle...
La transizione dall'economia lineare alla circolare non è più rinviabile. Per raggiungere lo scopo sorgono corsi di laurea e master ad hoc, oltre a percorsi formativi proposti da fondazioni e associazioni. Abbiamo provato a raccogliere l'attuale offerta formativa, e vi invitiamo a fare ulteriori segnalazioni
La maestra/o, come la Natura, non parla, con moto di circolarità stimola la curiosità e guida all’osservazione, condividendo espressioni di stupore, di soddisfazione, di delusione
Destinare parte delle risorse del PNRR per investire nella formazione di competenze green, digitali e legate alle esigenze dell’implementazione su larga scala delle strategie dell’economia circolare: solo così, per il sindacato, si può colmare il gap tra istruzione e lavoro e combattere la disoccupazione giovanile
Sull'economia circolare serve creare al più presto le competenze. Come sottolinea il gruppo di lavoro di Icesp, la Piattaforma Italiana degli Attori per l'Economia Circolare, occore un "cambiamento culturale, fondato su un approccio trasversale alla formazione che porti allo sviluppo di nuove figure professionali"
Arte e creatività sono alleate di lunga data delle questioni ambientali e dell’ecologia.
Come può l’arte raccontare un concetto così astratto come quello di economia circolare? Lo descrive la scozzese Emma Hislop, la prima artista in residenza – anche se virtuale – presso la Ellen MacArthur Foundation
A breve lo Stato lancerà nel mercato azionario i primi titoli green, entrando nel mondo della finanza sostenibile. Un passo importante a patto che, come afferma l’esperta di investimenti Elisa Villa, vengano sostenuti “progetti attenti all’economia reale”. Che in questa intervista ci spiega tutti i dettagli dei "titoli verdi"
Sull'economia circolare serve creare al più presto le competenze. Come sottolinea il gruppo di lavoro di Icesp, la Piattaforma Italiana degli Attori per l'Economia Circolare, occore un "cambiamento culturale, fondato su un approccio trasversale alla formazione che porti allo sviluppo di nuove figure professionali"
Il direttore del Centro ricerca rifiuti zero del Comune di Capannori spiega cosa si deve fare per rilanciare la filiera del riuso. "Se già oggi, senza che il pubblico abbia investito un centesimo, abbiamo 80mila addetti impiegati nel settore della vendita dell’usato, sarebbe facile moltiplicare questi posti di lavoro col PNRR"
Dei 3,1 milioni di tonnellate di fanghi di depurazione prodotti in Italia, la maggio parte finisce in discarica, solo una quota minoritaria viene avviata a recupero, ricavando energia e nutrienti. Lo racconta il report “Nutrienti ed energia dai fanghi: l’economia circolare alla prova dei fatti”, di REF Ricerche.
Il primato del nostro Paese nell'economia circolare europea descritto con alcuni indicatori essenziali ricavati dal Rapporto sull'economia circolare in Italia 2021 del Circular economy network.
Quanti imballaggi in acciaio vanno sul mercato ogni anno? E quanti ne vengono riciclati? Grazie a quante imprese? Vediamo, grazie ai dati dell’Italia dei riciclo 2020 e del Consorzio Nazionale Acciaio (RICREA), i numeri essenziali della filiera.
Lanciato da Danilo Boni con Maurizio Bertinelli e supportato dal Centro di Ricerca Rifiuti Zero di Capannori e da Zero Waste Italy, il censimento, ancora in corso, mira a costruire una rete e a condividere le pratiche migliori
Se il 2020 è stato l'anno dell'e-commerce, il 2021 potrebbe esserlo per gli acquisti online green. Sono sempre più numerosi i marketplace dall’animo verde. Qui trovate una lista dei più importanti: dal packaging alla sostenibilità sociale fino all'energia elettrica rinnovabile, ogni aspetto è tenuto in considerazione
Anche questa Pasqua si è rivelata avara di contaggi e viaggi. Intatte, però, sono rimaste le tradizioni. Queste feste ci offrono l’opportunità di gestire una mole imponente di rifiuti, a costo di saper svolgere una corretta raccolta differenziata. Ecco come fare
Complice la crescente coscienza ambientale dei consumatori ma anche la pandemia, la moda imbocca i sentieri delle sostanibilità, dalla riduzione dei consumi a quella delle passerelle, dall'agricoltura rigenerativa per le fibre naturali alla diffusione dell'usato e dell'upcycling
Il digitale ci ha aperto il mondo della condivisione, modello economico (e di vita) che sposa l’economia circolare perché consente di ridurre i beni in circolazione e di ottimizzarne l’utilizzo.
Dei 3,1 milioni di tonnellate di fanghi di depurazione prodotti in Italia, la maggio parte finisce in discarica, solo una quota minoritaria viene avviata a recupero, ricavando energia e nutrienti. Lo racconta il report “Nutrienti ed energia dai fanghi: l’economia circolare alla prova dei fatti”, di REF Ricerche.
Arte e creatività sono alleate di lunga data delle questioni ambientali e dell’ecologia.
Come può l’arte raccontare un concetto così astratto come quello di economia circolare? Lo descrive la scozzese Emma Hislop, la prima artista in residenza – anche se virtuale – presso la Ellen MacArthur Foundation
Cosa lega un’azienda che produce dolci con una che realizza campi di calcio? Cos’è la simbiosi industriale? Cosa permette alle aziende di fare efficienza sullo smaltimento degli scarti? Sfrido è tutto questo
ReMida ritira dalle aziende scarti di lavorazione e produzione, errori e giacenze di magazzino, sottraendoli alla discarica e mettendoli a disposizione di progetti creativi dei cittadini, delle scuole, delle associazioni
In collaborazione con Enea, il Circular Economy Network ha presentato il rapporto sullo stato dell'economia circolare in Italia nel 2021. “Il nostro primato si sta assottigliando - ammonisce Edo Ronchi - Anche se le prospettive occupazionali sono notevoli”. Sullo sfondo c’è il PNRR, da consegnare tra 37 giorni all’Europa
Sono tanti i prodotti che ci circondano e che celano (in tutto o in parte) nelle loro materie prime quelle seconde, ovvero provenienti da raccolta differenziata e corretto processo di riciclo. Dalle felpe create con le bottiglie di plastica alle pavimentazioni con gli pneumatici fuori uso, l'unico limite è l'immaginazione
In videoconferenza l’uomo alla guida della Transizione ecologica ha illustrato a Camera e Senato, a cinque settimane di distanza dall’insediamento, idee e priorità. Sul PNRR apprezzamenti per il “modello Genova”, sull’energia sì all’idrogeno e alla mobilità elettrica. “Abbiamo un debito ambientale da colmare”
Sul modello di quanto fatto con le fonti rinnovabili, l’economia circolare ha bisogno di forme di sostegno che accompagnino le imprese e il Paese in questa fase di transizione. Le proposte della fondazione vicina a Utilitalia. Con un occhio anche al Pnrr
Il 5 marzo si festeggia la giornata nazionale del ricondizionato. Dal personal computer allo smartphone, dal tablet alle cuffie, sono tanti i dispositivi elettronici che possono avere una seconda vita. Nonostante 7 miti duri a morire, le opportunità circolari sono tante: sia per le vostre tasche che per l'ambiente
Riduzione, riciclo e riuso significano anche riduzione degli scarti e delle emissioni di CO2. Per questo occorre incentivare l'economia circolare per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione previsti dall'Onu e dall'Europa. Dal cibo al tessile, tutti i settori potrebbero avvantaggiarsi del cambio di paradigma
L'usato vive un problema culturale che deve diventare un problema politico, per realizzare fino in fondo la transizione ecologica di cui tanto si parla.
Cosa lega un’azienda che produce dolci con una che realizza campi di calcio? Cos’è la simbiosi industriale? Cosa permette alle aziende di fare efficienza sullo smaltimento degli scarti? Sfrido è tutto questo
Sui colori dell’idrogeno si gioca la prossima sfida energetica dell’Italia. “L’idrogeno da finanziare è esclusivamente quello verde, ma fino a quando questo non sarà autosufficiente si potrà usare il blu” spiega il senatore Gianni Girotto. E le grandi compagnie energetiche italiane sembrano apprezzare
Si può avere un'energia che sia di tutti e che sia "pulita"', alimentata soltanto da fonti rinnovabili? È quel che provano a fare le comunità energetiche, istituite col decreto Milleproroghe nel 2020. Dal Piemonte alla Campania, le prime cer sono già realtà. Coi cittadini che diventano prosumers, ovvero consumatori e produttori
Cosa sono concretamente i Centri del riuso? In che modo si può creare una filiera del riutilizzo e della riparazione? Con lo Speciale di questo mese proviamo a rispondere a queste e altre domande, analizzando le potenzialità e le carenze (soprattutto normative) di realtà che vogliono e possono uscire dall'angolo del mero volontariato
Sono passati 50 anni da quando entrò in vigore in Canada il primo sistema cauzionale per contenitori di bevande monouso obbligatorio per legge. Da allora sono stati fatti molti passi in avanti, tra le resistenze delle multinazionali e un numero crescente di Paesi che aderisce al cosiddetto DRS
In questo Speciale abbiamo scelto di analizzare il settore automobilistico. Lo abbiamo fatto perché da una parte le automobili, almeno nell'accezione comune, sono sinonimo di inquinamento e dall'altro, però, costituiscono un fortissimo ambito di innovazione. Tra interviste, storie e analisi, tutto quello che c'è da sapere per valutare se l'economia circolare può essere il nuovo paradigma anche delle nostre auto
Femminile è Circolare
SPECIALE
Il ruolo delle donne nella transizione ecologica
di Madi Ferrucci e Daniele Di Stefano
Lo speciale di marzo non poteva che essere dedicato alle...
La transizione dall'economia lineare alla circolare non è più rinviabile. Per raggiungere lo scopo sorgono corsi di laurea e master ad hoc, oltre a percorsi formativi proposti da fondazioni e associazioni. Abbiamo provato a raccogliere l'attuale offerta formativa, e vi invitiamo a fare ulteriori segnalazioni
La maestra/o, come la Natura, non parla, con moto di circolarità stimola la curiosità e guida all’osservazione, condividendo espressioni di stupore, di soddisfazione, di delusione
Destinare parte delle risorse del PNRR per investire nella formazione di competenze green, digitali e legate alle esigenze dell’implementazione su larga scala delle strategie dell’economia circolare: solo così, per il sindacato, si può colmare il gap tra istruzione e lavoro e combattere la disoccupazione giovanile
Sull'economia circolare serve creare al più presto le competenze. Come sottolinea il gruppo di lavoro di Icesp, la Piattaforma Italiana degli Attori per l'Economia Circolare, occore un "cambiamento culturale, fondato su un approccio trasversale alla formazione che porti allo sviluppo di nuove figure professionali"
Arte e creatività sono alleate di lunga data delle questioni ambientali e dell’ecologia.
Come può l’arte raccontare un concetto così astratto come quello di economia circolare? Lo descrive la scozzese Emma Hislop, la prima artista in residenza – anche se virtuale – presso la Ellen MacArthur Foundation
A breve lo Stato lancerà nel mercato azionario i primi titoli green, entrando nel mondo della finanza sostenibile. Un passo importante a patto che, come afferma l’esperta di investimenti Elisa Villa, vengano sostenuti “progetti attenti all’economia reale”. Che in questa intervista ci spiega tutti i dettagli dei "titoli verdi"
Sull'economia circolare serve creare al più presto le competenze. Come sottolinea il gruppo di lavoro di Icesp, la Piattaforma Italiana degli Attori per l'Economia Circolare, occore un "cambiamento culturale, fondato su un approccio trasversale alla formazione che porti allo sviluppo di nuove figure professionali"
Il direttore del Centro ricerca rifiuti zero del Comune di Capannori spiega cosa si deve fare per rilanciare la filiera del riuso. "Se già oggi, senza che il pubblico abbia investito un centesimo, abbiamo 80mila addetti impiegati nel settore della vendita dell’usato, sarebbe facile moltiplicare questi posti di lavoro col PNRR"
Dei 3,1 milioni di tonnellate di fanghi di depurazione prodotti in Italia, la maggio parte finisce in discarica, solo una quota minoritaria viene avviata a recupero, ricavando energia e nutrienti. Lo racconta il report “Nutrienti ed energia dai fanghi: l’economia circolare alla prova dei fatti”, di REF Ricerche.
Il primato del nostro Paese nell'economia circolare europea descritto con alcuni indicatori essenziali ricavati dal Rapporto sull'economia circolare in Italia 2021 del Circular economy network.
Quanti imballaggi in acciaio vanno sul mercato ogni anno? E quanti ne vengono riciclati? Grazie a quante imprese? Vediamo, grazie ai dati dell’Italia dei riciclo 2020 e del Consorzio Nazionale Acciaio (RICREA), i numeri essenziali della filiera.
Lanciato da Danilo Boni con Maurizio Bertinelli e supportato dal Centro di Ricerca Rifiuti Zero di Capannori e da Zero Waste Italy, il censimento, ancora in corso, mira a costruire una rete e a condividere le pratiche migliori
Se il 2020 è stato l'anno dell'e-commerce, il 2021 potrebbe esserlo per gli acquisti online green. Sono sempre più numerosi i marketplace dall’animo verde. Qui trovate una lista dei più importanti: dal packaging alla sostenibilità sociale fino all'energia elettrica rinnovabile, ogni aspetto è tenuto in considerazione
Anche questa Pasqua si è rivelata avara di contaggi e viaggi. Intatte, però, sono rimaste le tradizioni. Queste feste ci offrono l’opportunità di gestire una mole imponente di rifiuti, a costo di saper svolgere una corretta raccolta differenziata. Ecco come fare
Complice la crescente coscienza ambientale dei consumatori ma anche la pandemia, la moda imbocca i sentieri delle sostanibilità, dalla riduzione dei consumi a quella delle passerelle, dall'agricoltura rigenerativa per le fibre naturali alla diffusione dell'usato e dell'upcycling
Il digitale ci ha aperto il mondo della condivisione, modello economico (e di vita) che sposa l’economia circolare perché consente di ridurre i beni in circolazione e di ottimizzarne l’utilizzo.
Dei 3,1 milioni di tonnellate di fanghi di depurazione prodotti in Italia, la maggio parte finisce in discarica, solo una quota minoritaria viene avviata a recupero, ricavando energia e nutrienti. Lo racconta il report “Nutrienti ed energia dai fanghi: l’economia circolare alla prova dei fatti”, di REF Ricerche.
Arte e creatività sono alleate di lunga data delle questioni ambientali e dell’ecologia.
Come può l’arte raccontare un concetto così astratto come quello di economia circolare? Lo descrive la scozzese Emma Hislop, la prima artista in residenza – anche se virtuale – presso la Ellen MacArthur Foundation
Cosa lega un’azienda che produce dolci con una che realizza campi di calcio? Cos’è la simbiosi industriale? Cosa permette alle aziende di fare efficienza sullo smaltimento degli scarti? Sfrido è tutto questo
ReMida ritira dalle aziende scarti di lavorazione e produzione, errori e giacenze di magazzino, sottraendoli alla discarica e mettendoli a disposizione di progetti creativi dei cittadini, delle scuole, delle associazioni
In collaborazione con Enea, il Circular Economy Network ha presentato il rapporto sullo stato dell'economia circolare in Italia nel 2021. “Il nostro primato si sta assottigliando - ammonisce Edo Ronchi - Anche se le prospettive occupazionali sono notevoli”. Sullo sfondo c’è il PNRR, da consegnare tra 37 giorni all’Europa
Sono tanti i prodotti che ci circondano e che celano (in tutto o in parte) nelle loro materie prime quelle seconde, ovvero provenienti da raccolta differenziata e corretto processo di riciclo. Dalle felpe create con le bottiglie di plastica alle pavimentazioni con gli pneumatici fuori uso, l'unico limite è l'immaginazione
In videoconferenza l’uomo alla guida della Transizione ecologica ha illustrato a Camera e Senato, a cinque settimane di distanza dall’insediamento, idee e priorità. Sul PNRR apprezzamenti per il “modello Genova”, sull’energia sì all’idrogeno e alla mobilità elettrica. “Abbiamo un debito ambientale da colmare”
Sul modello di quanto fatto con le fonti rinnovabili, l’economia circolare ha bisogno di forme di sostegno che accompagnino le imprese e il Paese in questa fase di transizione. Le proposte della fondazione vicina a Utilitalia. Con un occhio anche al Pnrr
Il 5 marzo si festeggia la giornata nazionale del ricondizionato. Dal personal computer allo smartphone, dal tablet alle cuffie, sono tanti i dispositivi elettronici che possono avere una seconda vita. Nonostante 7 miti duri a morire, le opportunità circolari sono tante: sia per le vostre tasche che per l'ambiente
Riduzione, riciclo e riuso significano anche riduzione degli scarti e delle emissioni di CO2. Per questo occorre incentivare l'economia circolare per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione previsti dall'Onu e dall'Europa. Dal cibo al tessile, tutti i settori potrebbero avvantaggiarsi del cambio di paradigma
L'usato vive un problema culturale che deve diventare un problema politico, per realizzare fino in fondo la transizione ecologica di cui tanto si parla.
Cosa lega un’azienda che produce dolci con una che realizza campi di calcio? Cos’è la simbiosi industriale? Cosa permette alle aziende di fare efficienza sullo smaltimento degli scarti? Sfrido è tutto questo
Sui colori dell’idrogeno si gioca la prossima sfida energetica dell’Italia. “L’idrogeno da finanziare è esclusivamente quello verde, ma fino a quando questo non sarà autosufficiente si potrà usare il blu” spiega il senatore Gianni Girotto. E le grandi compagnie energetiche italiane sembrano apprezzare
Si può avere un'energia che sia di tutti e che sia "pulita"', alimentata soltanto da fonti rinnovabili? È quel che provano a fare le comunità energetiche, istituite col decreto Milleproroghe nel 2020. Dal Piemonte alla Campania, le prime cer sono già realtà. Coi cittadini che diventano prosumers, ovvero consumatori e produttori
Cosa sono concretamente i Centri del riuso? In che modo si può creare una filiera del riutilizzo e della riparazione? Con lo Speciale di questo mese proviamo a rispondere a queste e altre domande, analizzando le potenzialità e le carenze (soprattutto normative) di realtà che vogliono e possono uscire dall'angolo del mero volontariato
Sono passati 50 anni da quando entrò in vigore in Canada il primo sistema cauzionale per contenitori di bevande monouso obbligatorio per legge. Da allora sono stati fatti molti passi in avanti, tra le resistenze delle multinazionali e un numero crescente di Paesi che aderisce al cosiddetto DRS
In questo Speciale abbiamo scelto di analizzare il settore automobilistico. Lo abbiamo fatto perché da una parte le automobili, almeno nell'accezione comune, sono sinonimo di inquinamento e dall'altro, però, costituiscono un fortissimo ambito di innovazione. Tra interviste, storie e analisi, tutto quello che c'è da sapere per valutare se l'economia circolare può essere il nuovo paradigma anche delle nostre auto
Femminile è Circolare
SPECIALE
Il ruolo delle donne nella transizione ecologica
di Madi Ferrucci e Daniele Di Stefano
Lo speciale di marzo non poteva che essere dedicato alle...
La transizione dall'economia lineare alla circolare non è più rinviabile. Per raggiungere lo scopo sorgono corsi di laurea e master ad hoc, oltre a percorsi formativi proposti da fondazioni e associazioni. Abbiamo provato a raccogliere l'attuale offerta formativa, e vi invitiamo a fare ulteriori segnalazioni
La maestra/o, come la Natura, non parla, con moto di circolarità stimola la curiosità e guida all’osservazione, condividendo espressioni di stupore, di soddisfazione, di delusione
Destinare parte delle risorse del PNRR per investire nella formazione di competenze green, digitali e legate alle esigenze dell’implementazione su larga scala delle strategie dell’economia circolare: solo così, per il sindacato, si può colmare il gap tra istruzione e lavoro e combattere la disoccupazione giovanile
Sull'economia circolare serve creare al più presto le competenze. Come sottolinea il gruppo di lavoro di Icesp, la Piattaforma Italiana degli Attori per l'Economia Circolare, occore un "cambiamento culturale, fondato su un approccio trasversale alla formazione che porti allo sviluppo di nuove figure professionali"
Arte e creatività sono alleate di lunga data delle questioni ambientali e dell’ecologia.
Come può l’arte raccontare un concetto così astratto come quello di economia circolare? Lo descrive la scozzese Emma Hislop, la prima artista in residenza – anche se virtuale – presso la Ellen MacArthur Foundation
A breve lo Stato lancerà nel mercato azionario i primi titoli green, entrando nel mondo della finanza sostenibile. Un passo importante a patto che, come afferma l’esperta di investimenti Elisa Villa, vengano sostenuti “progetti attenti all’economia reale”. Che in questa intervista ci spiega tutti i dettagli dei "titoli verdi"
Sull'economia circolare serve creare al più presto le competenze. Come sottolinea il gruppo di lavoro di Icesp, la Piattaforma Italiana degli Attori per l'Economia Circolare, occore un "cambiamento culturale, fondato su un approccio trasversale alla formazione che porti allo sviluppo di nuove figure professionali"
Il direttore del Centro ricerca rifiuti zero del Comune di Capannori spiega cosa si deve fare per rilanciare la filiera del riuso. "Se già oggi, senza che il pubblico abbia investito un centesimo, abbiamo 80mila addetti impiegati nel settore della vendita dell’usato, sarebbe facile moltiplicare questi posti di lavoro col PNRR"
Dei 3,1 milioni di tonnellate di fanghi di depurazione prodotti in Italia, la maggio parte finisce in discarica, solo una quota minoritaria viene avviata a recupero, ricavando energia e nutrienti. Lo racconta il report “Nutrienti ed energia dai fanghi: l’economia circolare alla prova dei fatti”, di REF Ricerche.
Il primato del nostro Paese nell'economia circolare europea descritto con alcuni indicatori essenziali ricavati dal Rapporto sull'economia circolare in Italia 2021 del Circular economy network.
Quanti imballaggi in acciaio vanno sul mercato ogni anno? E quanti ne vengono riciclati? Grazie a quante imprese? Vediamo, grazie ai dati dell’Italia dei riciclo 2020 e del Consorzio Nazionale Acciaio (RICREA), i numeri essenziali della filiera.
Lanciato da Danilo Boni con Maurizio Bertinelli e supportato dal Centro di Ricerca Rifiuti Zero di Capannori e da Zero Waste Italy, il censimento, ancora in corso, mira a costruire una rete e a condividere le pratiche migliori
Se il 2020 è stato l'anno dell'e-commerce, il 2021 potrebbe esserlo per gli acquisti online green. Sono sempre più numerosi i marketplace dall’animo verde. Qui trovate una lista dei più importanti: dal packaging alla sostenibilità sociale fino all'energia elettrica rinnovabile, ogni aspetto è tenuto in considerazione
Anche questa Pasqua si è rivelata avara di contaggi e viaggi. Intatte, però, sono rimaste le tradizioni. Queste feste ci offrono l’opportunità di gestire una mole imponente di rifiuti, a costo di saper svolgere una corretta raccolta differenziata. Ecco come fare
Complice la crescente coscienza ambientale dei consumatori ma anche la pandemia, la moda imbocca i sentieri delle sostanibilità, dalla riduzione dei consumi a quella delle passerelle, dall'agricoltura rigenerativa per le fibre naturali alla diffusione dell'usato e dell'upcycling
Il digitale ci ha aperto il mondo della condivisione, modello economico (e di vita) che sposa l’economia circolare perché consente di ridurre i beni in circolazione e di ottimizzarne l’utilizzo.
Dei 3,1 milioni di tonnellate di fanghi di depurazione prodotti in Italia, la maggio parte finisce in discarica, solo una quota minoritaria viene avviata a recupero, ricavando energia e nutrienti. Lo racconta il report “Nutrienti ed energia dai fanghi: l’economia circolare alla prova dei fatti”, di REF Ricerche.
Arte e creatività sono alleate di lunga data delle questioni ambientali e dell’ecologia.
Come può l’arte raccontare un concetto così astratto come quello di economia circolare? Lo descrive la scozzese Emma Hislop, la prima artista in residenza – anche se virtuale – presso la Ellen MacArthur Foundation
Cosa lega un’azienda che produce dolci con una che realizza campi di calcio? Cos’è la simbiosi industriale? Cosa permette alle aziende di fare efficienza sullo smaltimento degli scarti? Sfrido è tutto questo
ReMida ritira dalle aziende scarti di lavorazione e produzione, errori e giacenze di magazzino, sottraendoli alla discarica e mettendoli a disposizione di progetti creativi dei cittadini, delle scuole, delle associazioni
I numeri del Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli usati dimostrano che una crescita sostenibile è possibile. "Il contesto attuale, che ci vede ancora impegnati nella lotta al Covid-19, richiama l’urgenza di adottare un piano di rinascita green”
Necessarie e utili, se ne producono troppe in modo sbagliato diventando un problema in termini economici e ambientali. Ma ci sono esempi interessanti, come quello della cooperativa bolognese Eta Beta. Che propone anche la mascherina a noleggio e la sanificazione fai da te
“Non ha senso chiedersi ancora se la tecnologia sia buona o cattiva. Dobbiamo, invece, capire come svilupparla così che sia funzionale alla costruzione di un mondo migliore". Stefano Epifani, docente di Internet Studies all’Università La Sapienza di Roma, spiega come dobbiamo imparare a indirizzare le innovazioni
L’associazione che dal 2015 mette insieme 130 enti locali ha incontrato, il ministro Costa. Presentando un dossier che stimola i Comuni ad adottare pratiche sostenibili e circolari. “Anche se ci sono sindaci che vogliono sperimentare poi vengono bloccati da una macchina amministrativa non all’altezza”
L’azienda bolognese Dismeco da mesi propone a ospedali ed enti locali il progetto sperimentale MDRe – Medical Device Regeneration, per recuperare e riutilizzare i ricambi da apparecchiature elettromedicali inutilizzate o dismesse. Senza però ottenere risposte. “Col nostro progetto tutti vincerebbero e nessuno perderebbe” dice l’ad Claudio Tedeschi
Dal Next Generation EU al Piano d’azione europeo per l’economia circolare, dai paradossi del concetto di circolarità alle idee di cambiamento: intervista a 360° con Cillian Lohan, membro di una delle più importanti istituzioni consultive comunitarie e promotore della Piattaforma europea degli attori dell’economia circolare
L'Expo della Green Technology, che ogni anno vede migliaia di persone affollare quotidianamente gli stand allestiti nei locali della fiera di Rimini, non poteva non fare i conti con il Covid-19. Ne abbiamo approfittato per tracciare un bilancio e illustrare le prospettive future
Il settore finanziario sta finalmente rispondendo alla richiesta di sostegno del mondo imprenditoriale a favore di un'implementazione più massiccia dell'economia circolare. Questo è quello che emerge da un recente report della Fondazione Ellen MacArthur
Innovazione e rinnovamento, con una regia forte da parte dello Stato e la creazione di un'agenzia nazionale ad hoc: se ne è discusso ieri durante l'incontro organizzato dal Circular Economy Network nell'ambito degli Stati Generali della Green Economy. Per non sprecare un'occasione irripetibile
Lo studio di Enel prova a immaginare le città post-pandemia, all'insegna dei principi dell'economia circolare, individuando le sfide economiche, ambientali e sociali. Affinché la crisi possa essere un'opportunità e un'occasione di ripensamento globale