TAG
poderosa
Dal Brasile alla Colombia, le donne della resistenza indigena che stanno salvando l’Amazzonia
Le difensore della terra organizzano la resistenza indigena: Alessandra Korap della comunità Munduruku vince il Goldman Environmental Prize per la battaglia contro la compagnia mineraria Anglo - American. In Colombia il Lago Tarapoto è sorvegliato dalle attiviste indigene della riserva Ticoya
“Prime”, un libro per conoscere 10 scienziate che hanno aperto la strada all’ecologia
Dal 6 settembre in libreria "Prime. dieci scienziate per l'ambiente" racconta la storia di 10 donne che si sono distinte nelle loro attività scientifiche e di ricerca legate all'ambiente. Un viaggio per restituire il loro lavoro ed il loro ruolo alla memoria collettiva
Silvia Gambi contro il fast fashion: “Non serve cambiare continuamente abito per stare bene”
La giornalista di Prato, esperta in comunicazione e sostenibilità nel tessile, spiega perché dovremmo acquistare meno capi. Ma ricorda anche che il cambiamento non riguarda solo chi consuma: aziende e governi dovrebbero avere il coraggio di invertire la rotta verso una moda davvero sostenibile
(Micro)plastiche e salute: una questione (solo) femminile?
Le microplastiche sono presenti nella gran parte dei prodotti cosmetici. E prodotti rivolti ad un pubblico principalmente femminile come gli assorbenti contengono plastica. Cosa vuol dire per la salute delle donne? Il problema riguarda solo loro?
Libri d’estate, 9 consigli di lettura per bambine e bambini ecologisti
L'estate porta con sé la voglia e la possibilità di rallentare e dedicarci alla lettura, anche per le più piccoli ed i più piccoli. Ecco 9 consigli di albi illustrati e libri che esplorano la natura e le battaglie ambientali, e possono far crescere ed ispirare le nostre bambine ed i nostri bambini
Forum Disuguaglianze e Diversità: “Un futuro sostenibile è un futuro di pari opportunità”
La transizione ecologica muterà molti degli assetti lavorativi ed economici che conosciamo. Ma perché sia efficace le donne devono avere un ruolo centrale in questo cambiamento, a partire dal comprimere gli stereotipi di genere. Le riflessioni dell'evento del Forum Disuguaglianze e Diversità
Città femministe come nuovi mondi urbani e naturali. Intervista a Leslie Kern
Ripensare la città in un'ottica nuova: a partire da chi la attraversa, dai gruppi marginalizzati, ma anche come ambiente naturale. Ne abbiamo parlato con Leslie Kern, docente, scrittrice e direttrice direttrice degli Studi sulle donne e sul genere presso la Mount Allison University
L’igiene mestruale non deve essere un lusso: combatterne gli ostacoli, con un occhio all’ambiente
Rimborsi e sussidi per l'acquisto di coppette mestruali e assorbenti riutilizzabili, la Francia apre ad una misura per combattere la precarietà mestruale che punta sul riutilizzo, e in Europa sono diverse le iniziative